Riscaldamento, Palafrizzoni «taglia» le bollette: risparmio di oltre un milione l’anno
LA NOVITÀ. Ad aggiudicarsi il bando A2A e la «Pavoni»: nel nuovo contratto oltre 10 milioni di investimenti per rendere efficienti scuole ed edifici pubblici.
LA NOVITÀ. Ad aggiudicarsi il bando A2A e la «Pavoni»: nel nuovo contratto oltre 10 milioni di investimenti per rendere efficienti scuole ed edifici pubblici.
(ANSA) - MILANO, 29 FEB - Green Arrow Capital, SolarDuck e New Developments hanno sottoscritto un accordo per sviluppo di un progetto ibrido eolico-solare flottante al largo di Corigliano Calabro (Cosenza) sul Golfo di Taranto. Lo si legge in una …
(ANSA) - SAN PAOLO, 27 FEB - Il Brasile ha annunciato una partnership con la più grande coalizione mondiale di finanziamenti per il clima per incrementare i finanziamenti per l'energia pulita e gli sforzi per ripristinare la natura, a partire …
(ANSA) - ROMA, 27 FEB - Il gruppo Iberdrola ha firmato un accordo con Ib Vogt per la costruzione di un progetto fotovoltaico da 245 MW, denominato Fénix, in Sicilia. Lo si legge in una nota in cui il gruppo …
(ANSA) - MILANO, 23 FEB - Prosegue la crescita del portafoglio rinnovabile in Italia di Erg che ha annunciato oggi di aver completato la costruzione e avviato l'energizzazione del parco eolico di Roccapalumba, in provincia di Palermo. L'impianto, sviluppato e …
(ANSA) - BRUXELLES, 20 FEB - Le istituzioni Ue hanno raggiunto l'accordo sulla nuova direttiva sulla qualità dell'aria. Lo annuncia la presidenza di turno del Belgio. Tra le novità principali del testo proposto per contribuire a ridurre lo smog - …
IL COMMENTO. L’Europa, bella addormentata nel bosco, è stata risvegliata. Non da un principe azzurro ma da Donald Trump. E non con l’intenzione di portarla all’altare per poi vivere insieme felici e contenti, ma per piegarla ai suoi desideri, disposto a tutto, anche a minacciarla di farla finire tra le grinfie dell’amico Putin. Siamo avvisati.
ITALIA. Da ieri sera l’Italia ha una nuova legge che ci iscrive automaticamente nella parte cattiva della storia. L’accordo tra Roma e Tirana viola una montagna di norme italiane ed europee oltre che la Convenzione di Ginevra del 1951 in materia di asilo e dimostra l’azione fallimentare del governo nell’accoglienza dei migranti.