Metalmeccanici in sciopero, i dati della partecipazione in Bergamasca
I NUMERI. Andrea Agazzi (Cgil): «La partecipazione conferma la centralità del contratto nazionale come strumento di tutela delle condizioni economiche e di lavoro».
I NUMERI. Andrea Agazzi (Cgil): «La partecipazione conferma la centralità del contratto nazionale come strumento di tutela delle condizioni economiche e di lavoro».
ITALIA. Giornata di grande attività governativa su due fronti: quello economico-finanziario e quello della giustizia. Partendo da quest’ultimo punto, è stato approvato in via definitiva il decreto legislativo che mette fine alla pubblicazione «dalla A alla Z» delle ordinanze di custodia cautelare (all’interno delle quali si trovano moltissimi contenuti sensibili, dalle intercettazioni ai verbal…
LAVORO. Nella Bergamasca erano 4.252 nel 2014, diventati 8.453 nel 2023 (+98,8%). Trainano sanità e scuola. I sindacati: «Settore più attrattivo dopo il Pnrr, anche grazie alla trasformazione tecnologica e alla digitalizzazione».
L’ANALISI. Dal report dell’European Trade Union Institute emerge un quadro critico. Si cercano tanti lavoratori, ma le risposte sono ancora incerte: salari e formazione al centro.
I DATI DELLA CGIA. Bergamo all’ottavo posto dopo le grandi città. In arrivo a livello nazionale 59,3 miliardi.
PALAZZO FRIZZONI. La manovra del governo peserà in media per 1,3 milioni all’anno, il vicesindaco Gandi: «Avanti così i Comuni non sopravvivono». Si chiedono «mani libere» su entrate e voci di bilancio.