La bolletta del gas più leggera: a gennaio giù del 34,2% ma per i consumatori è ancora emergenza
Costo della vita. Il prezzo a gennaio ha fatto registrare un calo rispetto a dicembre 2022.
Costo della vita. Il prezzo a gennaio ha fatto registrare un calo rispetto a dicembre 2022.
Tendenza. In un anno boom chiusure: +44%. Per le realtà di elettronica rischio improvvisazione e alto turn over. Fusini (Ascom): «Pesano i rincari e la voglia di cambiare».
L’operazione. La società di Villongo diventa così più forte in Nord America. Il presidente Calissi: «Sfrutteremo le sinergie in un mercato strategico».
Italia. Noi esseri umani tendiamo a ricordare le brutte notizie più di quelle positive, abbiamo la propensione a prestare maggiore attenzione alle informazioni negative, alle quali peraltro reagiamo più rapidamente. Gli studiosi lo chiamano «bias di negatività»: è una distorsione cognitiva che si è sedimentata nel corso del processo evolutivo visto che ci rende – in linea di massima – più prepar…
I conti. La famiglia media bergamasca ha dovuto sostenere 1.793 euro in più per la spesa extra causata dall’inflazione galoppante: il picco tra novembre e dicembre quando ha raggiunto il 10%.
In Bergamasca. Questo il dato su base annua per Istat. Anche quello mensile in discesa: dallo 0,6% allo 0,1%. Resta l’incognita per l’aumento dei carburanti nel 2023.
La novità. L’inaugurazione è prevista tra la fine di marzo e l’inizio di aprile. L’area commerciale, un tempo sotto le insegne Despar, sarà gestita da Italmark. Leggi di più su L’Eco di Bergamo in edicola mercoledì 18 gennaio.
Quotidiano Energia - A meno di tre settimane dall’entrata in vigore del regolamento 2022/2576 sugli acquisti comuni di gas, si è svolta ieri la prima riunione del comitato direttivo della EU Energy Platform, composto dai rappresentanti di alto livello degli …
(ANSA) - NEW YORK, 13 GEN - Gli ambientalisti fanno causa a un'agenzia dello stato di New York per aver approvato l'acquisizione di un impianto energetico da parte di una società di mining di criptovalute. La Clean Air Coalition of …
Lo speciale. Dodici pagine di analisi e approfondimento con L’Eco di Bergamo di venerdì 13 gennaio sull’anno 2022.
Per le esenzioni. Adiconsum: «Normativa complessa, la Regione intervenga per rendere uniforme il trattamento».
I dati Istat. Più cibi low cost e spesa al discount alimentare. Crolla il potere d’acquisto dei dipendenti pubblici.
(ANSA) - ROMA, 03 GEN - Aumenta la bolletta del gas per le famiglie ancora in tutela. In base all'andamento medio del mercato all'ingrosso italiano nel mese di dicembre e per i consumi dello stesso mese, per la famiglia tipo …
Il caro-vita. È la stima di Assoutenti considerando due pieni al mese per nucleo. Prezzi su di 18 centesimi al litro. I benzinai: «Temiamo un calo dei consumi». Gli utenti: «Che batosta, così addio alla riduzione del cuneo fiscale».
Mondo. Il rapido succedersi di eventi inattesi e sconvolgenti come la pandemia da Covid 19 nel 2020-21 e l’invasione russa dell’Ucraina nel 2022 consigliano una dose aggiuntiva di prudenza in ogni tentativo di prevedere le sembianze dell’anno che verrà. Perfino l’autorevole settimanale anglosassone «Economist», che in passato si è spesso dilettato nel delineare scenari futuri, stavolta scrive ch…
Quotidiano Energia - Arriva ufficialmente all’attenzione dell’Antitrust la fusione per incorporazione di Acqua Toscana, Consiag e Publiservizi in Alia Servizi Ambientali, primo passo della nuova Multiutility regionale. Nell’avviso pubblicato sul sito del Garante si legge che “i principali Comuni della …
Le svendite. Per il 2023 i saldi invernali in Lombardia avranno inizio giovedì 5 gennaio: la durata massima del periodo di promozione è di 60 giorni per cui termineranno domenica 5 marzo.
Europa. Il 2022 non è così negativo come lo si vorrebbe descrivere. Prendiamo Blackrock, il più grande fondo di investimenti, con diecimila miliardi di dollari è presente in tutti gli indici azionari che contano nel globo. Il suo presidente Laurence Douglas Fink annuncia per il 2023 una recessione tra le più dolorose della storia.
Consumatori.In Bergamasca 492 sportelli bancari, un anno fa erano 544. Busi (Adiconsum): un terzo dei nostri comuni non ha il servizio, forti disagi.
Regione Lombardia. «Una vittoria del sindacato pensionati».