Dalla Cereria Pernici a Landisport, premiate 20 attività storiche di Bergamo e provincia - Ecco l’elenco
Nella mattinata di mercoledì 14 luglio hanno ricevuto il riconoscimento ufficiale da Regione Lombardia.
Nella mattinata di mercoledì 14 luglio hanno ricevuto il riconoscimento ufficiale da Regione Lombardia.
L’aggressione era avvenuta un sabato sera di un paio di settimane fa alla Fara di Bergamo Alta. Un ragazzo omosessuale minorenne era stato aggredito e picchiato da un 20enne. Dopo un’indagine il responsabile è stato riconosciuto e arrestato dai Carabinieri: si tratta di un giovane con già precedenti alle spalle e che aveva obbligo di firma per un altro reato compiuto. La cronaca in queste settima…
In vigore dal 1° luglio, necessità ancora di rodaggio tra dubbi e inghippi. Servono una o due dosi? Diversi Paesi europei hanno puntualizzato o cambiato alcune norme. E il ministero precisa come rientrare in Italia.
Pergreffi (Lega): «Almeno sei mesi per smaltire l’arretrato». Il direttore della Motorizzazione: «La situazione cambierà presto, da settembre saranno operativi sette nuovi esaminatori».
Iniziano a stringersi i tempi per l’introduzione del terzo mandato consecutivo per i sindaci dei Comuni con popolazione sotto i 15 mila abitanti. Almeno per quelli che andranno alle elezioni nella prossima tornata elettorale, per cui le date non sono ancora ufficiali ma l’ipotesi più accreditata è domenica 10 e lunedì 11 ottobre.
L’intervento di Mario Draghi in Parlamento dovrebbe aver gettato parecchia acqua sul fuoco delle polemiche scoppiate sulla ormai famosa «Nota verbale» presentata dalla Segreteria di Stato vaticana al governo a riguardo del disegno di legge Zan contro l’«omo-transfobia», già approvato dalla Camera e in discussione al Senato. Il presidente del Consiglio infatti ha, da una parte, ribadito con grande…
Non era mai accaduto e forse sarebbe potuto non accadere. La «nota verbale» della Santa Sede sul disegno di legge Zan che mette in guardia l’Italia su una possibile violazione del Concordato è solo l’ultimo atto di un dibattito che purtroppo ha assunto i toni del conflitto. Ma non siamo affatto arrivati allo scontro. Una «nota verbale» è un invito a riflettere, certamente forte e con un profilo d…
Il Garante per la Privacy ha dato parere favorevole sullo schema di decreto attuativo che attiva la Piattaforma nazionale-DGC per il rilascio del green pass, prevedendo adeguate garanzie per l’utilizzo delle certificazioni verdi.
In merito alle app per recuperare il green pass, il Garante ha autorizzato l’uso dell’App Immuni, ma ha rinviato l’impiego dell’App «Io» a causa delle criticità risco…
Si riparte il 15 giugno con le fiere e i mercati all’aperto, ambulanti soddisfatti dopo oltre un anno di stop.
L’annuncio del ministro delle Infrastrutture, Enrico Giovannini, nel confronto di «Bergamo Next level». Il primo passo del rilancio dell’area di Porta Sud. Scaglia: «Occuparsi di Bergamo vuol dire occuparsi del Paese».
Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali, il cosiddetto Sostegni bis: «È un decreto che guarda al futuro e non lascia indietro nessuno» ha detto il premier Draghi in conferenza stampa giovedì 20 maggio.
Verrà utilizzato anche per accedere a partite, concerti e discoteche. Figliuolo: per metà luglio vaccinati con il richiamo il 60% degli italiani.
Covid, il calendario delle riaperture nel decreto approvato dal Consiglio dei ministri. Il presidente della Lombardia: «Forse si poteva fare qualcosa in più, ma il concetto è giusto: il Governo sta andando nella direzione di una graduale riapertura».
Il drammatico appello: a livello nazionale 60 mila lavoratori, perdite per tre miliardi e mezzo di euro. «Dimenticati dai vari decreti». L’emendamento della deputata Carnevali: «Ci sono le condizioni per ripartire».
Dalle Regioni la proposta di consentire l’ingresso ai parenti con apposita certificazione. Il sottosegretario Costa: «A breve emendamento per aprire». Le associazioni: agli ospiti serve vicinanza.
Onestà, intelligenza, gusto del futuro in un Paese che è al 53° posto nella corruzione percepita sono rivoluzionarie. Le ha pronunciate Mario Draghi alla presentazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) al Parlamento. L’Italia è un Paese fragile. Nel 2019 ha registrato la più bassa crescita nell’Ue, e ha un indice di competitività (Global Competitiveness Index) peggio dell’Islanda…
L’avvertimento di Mario Draghi alla politica è stato chiaro fino alla brutalità. Ha detto: se metterete ostacoli al percorso di salvezza dell’Italia che l’Europa ci aiuta a realizzare, le conseguenze peseranno tutte sulle spalle degli italiani, dei nostri figli e dei nostri nipoti. «E forse – ha aggiunto – non ci sarà più tempo per porvi rimedio». Come dire: questa è l’ultima chiamata per tenere …
Il decreto legge non cambia ed entrerà in vigore il 26 aprile. Resta possibile la deroga sul 70% degli studenti in classe. Check sul decreto ogni 14 giorni per il coprifuoco.
Prima frattura formale nel governo tra Salvini e Draghi, tra la Lega e gli altri partiti della maggioranza. Motivo: il decreto per le graduali riaperture delle attività socio-economiche nei prossimi mesi. Il Carroccio ha deciso di astenersi ed è la prima volta che accade da quando il governo è nato. In realtà, Salvini avrebbe voluto proprio votare contro ma si è trovato in una contraddizione: sol…