Lutto a San Giovanni Bianco È morto mons. Giuseppe Vavassori
È in lutto la comunità di San Giovanni Bianco. Nella mattinata di domenica 13 aprile è morto monsignor Giuseppe Vavassori, storico parroco della località della Val Brembana.
È in lutto la comunità di San Giovanni Bianco. Nella mattinata di domenica 13 aprile è morto monsignor Giuseppe Vavassori, storico parroco della località della Val Brembana.
Cinque nuovi parroci. Sono le designazioni effettuate dal vescovo Francesco Beschi e comunicate dalla Cancelleria vescovile. Le comunità che accoglieranno il nuovo parroco sono Abbazia e Casale, Colzate e Bondo di Colzate, Montello, Suisio e Telgate.
di Francesco Anfossi Silvio Berlusconi non è il primo ex premier che deve scontare una pena in giudicato con l’affidamento ai servizi sociali. Bere l’amaro calice toccò anche ad Arnaldo Forlani, il cui cursus honorum politico non ha molto da invidiare a quello del Cavaliere.
Una grande folla si è radunata sabato mattina a Ranica nella chiesa parrocchiale dei Santi Sette Fratelli Martiri per l’ultimo saluto a Vinicio Vergani, che martedì aveva perso la vita in sella alla sua bicicletta schiacciato da un camion fra Alzano e Nese.
Feste di primavera, manifestazioni per i bambini, pure una gita in Città Alta, sul dorso degli asini. Ricca di appuntamenti questa domenica delle Palme.
«Giustizia sociale: fondamento del bene comune». Così si intitola la giornata di incontro che la Cisl di Bergamo, insieme alla Federazione dei Pensionati, organizza per giovedì 10 aprile, alle 15, all’auditorium del Pime di Sotto il Monte.
Anche i bergamaschi della Capitale si mobilitano per la canonizzazione di Papa Giovanni. L’Arciconfraternita dei Bergamaschi ha organizzato una mostra da titolo «Angelo Giuseppe Roncalli e l’Arciconfraternita dei Bergamaschi in Roma».
Michela Luiselli ed Elena Bertocchi, due ragazze di Albino, stanno vivendo un’esperienza di missione a Piscobamba, sulle Ande peruviane: «E sono già due mesi - scrive Michela - ma mi sembra di essere partita ieri, abbandonando tutte le comodità di casa.
A Endine Gaiano è stato inaugurato, domenica 6 aprile, il primo monumento dedicato a Papa Giovanni Santo, opera dell’artista Luigi Oldani: «Sigillum», Ponimi come Sigillo sul tuo cuore. Numeroso il pubblico presente.
di Andrea Valesini Nei mass media nazionali fanno notizia solo quando diventano una cattiva notizia. Risalto è stato dato ieri al sequestro nel Nord del Camerun dei missionari vicentini don Gianantonio Allegri e don Giampaolo Marta
Quattromila ragazzi che gridano, cantano e battono le mani. Quattromila ragazzi che poi si mettono in ascolto, in silenzio e che pregano. Quattromila ragazzi che hanno trasformato in un fiume di gioia il viale che porta alla chiesa parrocchiale di Sotto il Monte.
Nove parroci designati insieme a un sacerdote missionario Fidei donum a Cuba, nonché la nomina di due amministratori parrocchiali. Sono le designazioni e le nomine effettuate dal vescovo Francesco Beschi, comunicate dalla Cancelleria vescovile.
Torna «Töcc insèma sö i coi de Bèrghem», la camminata non competitiva giunta alla sua 33ª edizione. Tre percorsi da 6, 12 e 18 chilometri con partenza dalle Suore Orsoline di Somasca e passaggio in diverse scuole paritarie di Bergamo.
«Donna al Concilio. Il contributo femminile al Vaticano II». E’ il titolo di un convegno che si terrà venerdì 11 aprile indetto dal consiglio delle donne del Comune di Bergamo. Aprirà il convegno il quartetto degli allievi dell’Istituto Musicale Gaetano Donizetti.
«Sono molto orgoglioso di questa operazione: stabilisce un’alleanza fra i Musei Vaticani e la città di Bergamo» dice Antonio Paolucci, direttore dei Musei Vaticani, anticipando l’arrivo in città del sarcofago paleocristiano che sarà visibile dall’11 aprile al 29 giugno.
Per favorire la partecipazione dei numerosi fedeli al grande evento della Canonizzazione dei Beati Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II è stata predisposto un’articolata piattaforma digitale, con l’obiettivo di offrire ai pellegrini e ai fedeli la possibilità di accedere alle news, alle informazioni utili
Il cammino di preparazione alla canonizzazione dei Beati Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II del 27 aprile 2014 costellato di iniziative caritative della nostra diocesi e altre a Roma è stato presentato questa mattina alla Sala Stampa Vaticana.
Da martedì prende il via in città la prima raccolta porta a porta di indumenti usati con il progetto «ABITO in una città solidale» promosso dalla Cooperativa Ruah in collaborazione con Caritas diocesana bergamasca, Comune di Bergamo e Aprica.
Tantissima gente, circa 40 mila persone secondo le stime ufficiali. Bergamo è scesa in strada per la tradizionale sfilata di Mezza Quaresima organizzata dal Ducato di Piazza Pontida. Carro dopo carro, fiumi di maschere e coriandoli. Alla fine ha trionfato per i carri «Il circo» dell’oratorio di Tagliuno.
Il 21 settembre dello scorso anno, Fra Tommaso da Olera è stato beatificato. Adesso, gli sarà dedicata una chiesetta, la prima a livello mondiale, sul territorio di Alzano Lombardo che lo ha visto nascere. È la chiesetta posta all’interno della casa di riposo-Fondazione Martino Zanchi.