Da Lourdes le reliquie di Santa Bernadette Mercoledì l’arrivo allo scalo di Orio
Mercoledì mattina alle 11,15 giungeranno in Italia, all’aeroporto di Orio al Serio, su un volo partito da Lourdes, le reliquie di Santa Bernadette Soubirous.
Mercoledì mattina alle 11,15 giungeranno in Italia, all’aeroporto di Orio al Serio, su un volo partito da Lourdes, le reliquie di Santa Bernadette Soubirous.
«Il Precursore» avrà una distribuzione televisiva e home video, accordi specifici a riguardo sono in corso di definizione. È una produzione della Fondazione vaticana S. Giovanni XXIII, della bergamasca Officina della Comunicazione e di Vatican Media.
Con le parole del vescovo di Bergamo Francesco Beschi, domenica 7 aprile al Santuario della Madonna dei Campi di Stezzano, si è aperto ufficialmente il processo di beatificazione di Giulia Gabrieli, la 14enne bergamasca morta per un sarcoma nel 2011. La giovane affrontò con fede e coraggio il lungo calvario della malattia.
«Cristo vive. Egli è la nostra speranza e la più bella giovinezza di questo mondo. Tutto ciò che Lui tocca diventa giovane, diventa nuovo, si riempie di vita» (Papa Francesco, Christus Vivit, 1). Il vibrante esordio con cui Papa Francesco apre la recente esortazione apostolica, risuona con rinnovata gioia per la nostra Chiesa di Bergamo, che proprio oggi apre il processo di beatificazione di una …
Ecco le designazioni del vescovo Beschi a servizio delle parrocchie. Saranno effettive da settembre. Cambiano anche alcuni vicari e collaboratori pastorali. Due sacerdoti in partenza per Bolivia e Costa d’Avorio.
Stasera al Santuario di Stezzano il vescovo Beschi aprirà la causa di beatificazione di Giulia Gabrieli, morta a 14 anni per un sarcoma.
Mentre un prete, rivestito della sua corazza liturgica, l’aspersorio come spada, benediva in Polonia il fuoco che bruciava i romanzi di Harry Potter e le borsette di Hello Kitty, Jorge Mario Bergoglio s’apprestava a pubblicare la sua Esortazione apostolica in forma di lettera ai giovani «Christus vivit». È accaduto martedì 2 aprile. A Danzica un sabba di purificazione scomposto di cristiani con l…
La 14enne bergamasca morta nell’agosto del 2011 per un sarcoma. Al Santuario il vescovo Beschi darà inizio alla fase diocesana. Saranno raccolti documenti e testimonianze di chi l’ha conosciuta.
Per i dieci anni di episcopato del vescovo di Bergamo, monsignor Francesco Beschi, quattro pagine su «L’Eco» con un’ampia intervista .
Cet. È la sigla di «Comunità ecclesiale territoriale». Se ne parla da quasi tre anni, fra noi preti ma anche fra i laici un po’ più vicini all’ambito ecclesiale. «L’Eco di Bergamo» ne sta parlando. Di che cosa si tratta? «Provo a dirlo con le mie parole», secondo l’ esortazione che a scuola ci veniva fatta perché non ripetessimo cose studiate a memoria senza averle capite. Cet: è una realtà che s…
Maria Rosa Ceribelli, 60 anni, si è sentita male mentre tornava a casa dopo aver perso il marito sabato 23 febbraio.
«Penserà forse qualcuno che s’è già parlato tanto del Concilio, da molti e in molti sensi: non sarebbe tempo di farla finita e di cambiare tema?». Così si interrogava Papa Paolo VI nell’Udienza generale del 15 dicembre 1965, a una settimana dalla conclusione dell’assise conciliare. E con la consueta acutezza rispondeva: «Lasciamo i commenti ai competenti, ai critici, agli storici; e invece di vol…
Venerdì alle 9, nella cappella del Comunità delle suore di Maria Bambina di Gazzaniga (Casa del fanciullo), i funerali di suor Lorenza Giugni, morta mercoledì nel tragico incidente stradale di Piario.
Alle 10,30 la Messa celebrata dal vescovo Beschi. Previsti alle 12 e alle 16 due momenti di preghiera comunitaria.
Da Villa di Serio a Foligno dove giovedì 5 gennaio pronuncerà la professione solenne nel monastero delle Clarisse. Il papà Franco Cornolti: la sua scelta ci ha cambiati.
Alle 10.30 la celebrazione in Cattedrale chiuderà un anno intenso per la diocesi, i vicariati e le parrocchie .
Oggi in via Gavazzeni la Messa e l’incontro aperto a tutti per celebrare i 41 anni della morte. Don Davide Rota: «È stato un grande uomo e prete, un’espressione della migliore cultura bergamasca».
I 50 anni del Celim non sono solo la celebrazione di un anniversario, ma l’occasione per ripensare al passato davanti alle novità che il futuro presenta. La giornata si è aperta con la celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo monsignor Francesco Beschi.
Sotto il campanile di Seriate per la prima volta prende piede una sfida sportiva tra il sindaco Cristian Vezzoli e il parroco monsignor Gino Rossoni. Tra il consiglio comunale e quello pastorale. Di cosa si tratta? Della partita di calcio attesa sabato 27 settembre alle 19 nell’oratorio Don Bosco.
Un incarico importante, in un momento cruciale per l’Europa e il mondo. Una nota, diramata in Vaticano, ha annunciato che Papa Francesco ha nominato Inviato speciale, Osservatore permanente della Santa Sede presso il Consiglio d’Europa, a Strasburgo, il gandinese monsignor Paolo Rudelli.