Tumori rari ma in aumento: «Mininvasiva» per curare i Net
Chirurgia La maggior parte presenta una crescita lenta perché non sono aggressivi. Altri sviluppano metastasi.
Chirurgia La maggior parte presenta una crescita lenta perché non sono aggressivi. Altri sviluppano metastasi.
La storia Da Romano di Lombardia alla Finlandia, le cure per i fibromi uterini senza necessità d’intervento pubblicate sulla nota rivista scientifica internazionale.
La Buona Domenica Daniela: «Nell’associazione “Melamici per il melanoma” non perdiamo tempo piangendoci addosso, ci aiutiamo».
Salute e prevenzione Domenica 10 aprile dalle 8 alle 20 l’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo offre l’opportunità alle ragazze nate nel 1997 di sottoporsi alla profilassi. Accesso gratuito e senza prenotazione.
Un convegno aperto a tutti, dal titolo «Il cancro si può anche prevenire. Quando, come», banchetti informativi all’ospedale di Seriate, all’ospedale Papa Giovanni XXIII, in Humanitas Gavazzeni e in Humanitas Castelli, alla «Casa della Comunità» di Gazzaniga e nella sede Ats di Bergamo, una passeggiata della salute a Clusone, porte aperte a Verdello e a Trescore Balneario alle delegazioni della…
Dal 14 al 21 marzo, negli ospedali e centri medici Humanitas di tutta Italia - tra cui anche Bergamo - oltre 150 consulti, visite ed eventi di sensibilizzazione insieme a Blue One: il progetto di Fondazione Humanitas per la Ricerca dedicato alle patologie tipicamente maschili.
Il report Le Asst bergamasche sotto la soglia del 60% di interventi eseguiti. Percentuali più alte nelle strutture private. «I ritardi per il Covid».
Humanitas Gavazzeni Le donne in trattamento oncologico dell’ospedale bergamasco potranno partecipare a laboratori di bellezza online per aiutarle a vedersi con altri occhi oltre la malattia.
Avanzano spediti gli studi della Rete Oncologica Nazionale coordinata dal ministero della Salute.
I risultati di uno studio preclinico dell’Istituto Mario Negri, pubblicati sulla rivista «Cancer Research» hanno permesso di individuare un punto di debolezza di alcuni tumori ovarici e nuove terapie in grado di contrastarne la crescita.
La storia di Mario Maffeis: colpito dalla leucemia a 4 anni, grazie alle cure dei medici del «Papa Giovanni» è riuscito a superarla.
La giovane di Seriate ha lottato con tutte le sue forze contro una forma grave di leucemia. Celebrati lunedì i funerali. La mamma: «Non si è mai lamentata e ha sempre combattuto».
Tumori: una delle principali cause di morte nel mondo, con circa 10 milioni di vittime, quindi quasi un decesso su 6 è dovuto al cancro: sono i numeri diffusi in occasione della Giornata mondiale contro il cancro, momento di riflessione anche su quanto questi due anni di pandemia hanno influito su ritardi di diagnosi, interventi, cure per i malati oncologici.
Il vademecum con i consigli di cura e bellezza per affrontare la chemioterapia scritto da Sabina Ghislandi continua a far sentire meno sole le donne che affrontano un tumore al seno. Ecco come richiederlo grazie al Rotary Club Bergamo Sud.
Ogni cicatrice ha una storia da raccontare, fatta di dolore ma anche di speranza. «Una cicatrice - come dice lo scrittore spagnolo Fernando Aramburu - rimarrà sempre. Però è già una forma di cura» e può perfino trasformarsi in un simbolo di coraggio. È questo il messaggio del calendario «Ferite di luce», creato dall’associazione «Insieme con il sole dentro. Melamici contro il melanoma» per accomp…
Un padre e un figlio malato di leucemia a soli 6 anni. Simone Pavan, ex giocatore dell’Atalanta dal 1992 al 1995, così come di Venezia, Modena e Samp ed ex allenatore della Vis Pesaro, donerà il midollo al figlio Leonardo.
La raccolta di immagini e testi racconta la volontà del giovane di superare le barriere del corpo malato.
L’iniziativa della «Paolo Belli» torna nelle piazze di Bergamo e provincia. Manzoni: «Anche 20 chilometri per comprarle».
A 47 anni è responsabile clinico del Centro di senologia della Svizzera italiana. La storia di Francesco Meani. I primi passi all’Istituto europeo di oncologia a Milano.
Lega italiana per la lotta contro i tumori, fino alla fine dell’anno l’esposizione sotto la Torre 7. De Ponti: «Dopo il Covid vogliamo tornare». Stasi: «Siamo felici di ospitarvi»