Niente piogge almeno fino al ponte del 1° novembre. Sole, ma anche nebbia e smog
3BMETEO.COM . Temperature miti e clima asciutto, ma attenzione a nebbia e smog.
3BMETEO.COM . Temperature miti e clima asciutto, ma attenzione a nebbia e smog.
LA CLASSIFICA. La graduatoria stilata da Legambiente e Sole 24 Ore: la Bergamasca sale dal 17° al 16° posto. Tra i parametri critici Pm10 e vittime della strada.
Cosa comporta per il nostro capoluogo di provincia essersi piazzato al 361° posto su 375 città europee monitorate per la qualità dell’aria dall’Agenzia Europea dell’Ambiente? Tra la necessità di interventi strutturali e i rischi per la salute dei cittadini e per l’ambiente, l’impegno verso la neutralità climatica a Bergamo è ancora una strada in salita
Il Comune di Bergamo ha emesso un’ordinanza che fa slittare l’accensione per un massimo di 14 ore al 22 ottobre. Ora è possibile scaldare per un massimo di 7 ore.
IL REPORT. Da inizio anno i dieci Nuclei dei carabinieri forestali della Bergamasca hanno realizzato 48 interventi per abbruciamenti: 11 le sanzioni. E dal primo ottobre ci sono ulteriori divieti.
Il buco dell’ozono è il fenomeno che consiste nell’assottigliamento dello strato di ozono che si trova nella stratosfera e che filtra i raggi ultravioletti. Si tratta di un fenomeno temporaneo che avviene in primavera sulle regioni polari. A partire dagli …
(ANSA) - ROMA, 16 SET - Il servizio di monitoraggio dell'Atmosfera di Copernicus (Cams) ha osservato che lo sviluppo annuale del buco dell'ozono sopra il Polo Sud è iniziato in ritardo rispetto alla media nel 2024. Ciò è legato principalmente …
IN LOMBARDIA. Quest’anno le giornate di sforamento sono quasi il triplo rispetto al limite consentito. Ruzzini: «Serve un regolamento più strutturale».
(ANSA) - ROMA, 30 LUG - In gran parte d'Europa le concentrazioni di ozono superficiale sono in aumento a fronte dell'aumento delle temperature. Lo scrive il servizio europeo Copernicus ricordando che il superamento delle concentrazioni di ozono al di sopra …
INQUINAMENTO. La denuncia: «Le aree più colpite sono quelle prealpine affacciate alla pianura. Dati impressionanti, anche se in riduzione».