La Domus lascia piazza Dante Ora si trasferirà ad Astino
Al via i lavori di smantellamento in piazza Dante: la struttura di vetro diventerà una struttura ricettiva nel contesto di via Ripa Pasqualina.
Al via i lavori di smantellamento in piazza Dante: la struttura di vetro diventerà una struttura ricettiva nel contesto di via Ripa Pasqualina.
Sarà un progetto innovativo, l’Anfiteatro di Milano verrà recuperato ricreando con diversi tipi di piante il profilo dell’area archeologica milanese di via De Amicis.
Alla scoperta della Bergamo nascosta, sotto le strade percorse ogni giorno da migliaia di persone, per svelare i segreti di Città Alta.
Bivacchi, sporcizia e poca illuminazione. Problemi in piazza Dante e l’esigenza di una nuova ricollocazione per la Domus.
Due visite straordinarie alle 16 e alle 16,30: ecco come partecipare.
Torna domenica 8 maggio l’apertura straordinaria dell’area archeologica romana di vicolo Aquila Nera, a pochi passi dalla Biblioteca Civica Angelo Mai e da Piazza Vecchia.
Il muro dei 40 milioni già sfondato a novembre, con gli incassi in crescita del 14% e picchi di successo nel Lazio, in Campania e persino in Basilicata, dove è già fortissimo l’effetto di Matera capitale della Cultura 2019. Dopo i buoni risultati del 2014 sembra crescere ancora l’appeal dei musei italiani con il 2015 che si avvia a diventare l’anno d’oro per i luoghi statali della cultura italian…
Per la prima volta, in collaborazione con il ministero della Cultura del Perù, le persone di tutto il mondo possono esplorare Machu Picchu direttamente su Google Maps. Ecco il video e la mappa interattiva.
Sabato 5 settembre all’Accademia Tadini a Lovere (ore 9.30) nasce il polo archeologico del Sebino e della Val Cavallina con la presentazione al pubblico del progetto «Percorsi archeologici alla scoperta dell’identità culturale del territorio dei laghi bergamaschi».
Andiamo nella Gera d'Adda.E' stato inaugurato a Pagazzano, e aprirà al pubblico all'inizio dell'autunno, il MAGO, Museo Archeologico Grandi Opere: un'esposizione che mette in mostra i reperti trovati durante i lavori per la realizzazione di TAV e Bre.be.mi. Lo visitamo …
«Tesori sepolti» è un video che ci riporta indietro negli anni e ci accompagna attraverso il tempo fino alla Bergamo del quarto secolo, più di millecinquecento anni or sono.
Bergamaschi: solo praticità e poca cultura? Non sembrerebbe vedendo quanti si sono interessati per poter visitare l’area archeologica in Città Alta.
Dopo il successo di gennaio, domenica 22 febbraio secondo appuntamento con le aperture 2015 dell’area archeologica in Città Alta.
di Emanuele Roncalli La luce filtra dalle bifore e svela le pietre grigiastre del cupo pavimento, gli angoli più bui della chiesa, simboli e geometrie che sembrano fuoriuscire dalle pareti, scacchiere e fregi, volti scolpiti ai piedi delle colonne.
Ma quanto c’è di leggenda nelle storie riguardanti sant’Alessandro? Qual è la percentuale di verità oggettiva, storica riguardante il nostro patrono che proprio oggi festeggiamo? Davvero il corpo di Alessandro venne accolto da un sarcofago?
La Concordia è entrata in porto a Genova. Intorno alle 11.40 di domenica 27 luglio il relitto ha cominciato ad entrare, di poppa, nel bacino di Prà-Voltri, all'interno dello spazio acqueo protetto dalla diga foranea. L'ultimo viaggio del relitto si è concluso.
Un altro progetto concluso per Kendoo.it, il sito di finanziamento collettivo di MediaOn, società del gruppo Sesaab (di cui fa parte L’Eco di Bergamo). Per il restauro dei mosaici del Tempio dei Caduti di San Pellegrino si sono raggiunti i 1.550 euro previsti.
di Elena Catalfamo Eleonora Carminati, 28 anni, è ricercatrice da un anno e mezzo in Australia. Nel nostro Paese ci sono 240 siti e aree pronte per gli scavi ma per esercitare la professione è meglio il più giovane dei continenti.
Alle spalle della biblioteca Mai c’è un pezzo di Bergamo romana che da 18 anni attende di essere mostrata al pubblico. Una grande domus sulla quale, in epoca medievale, venne edificata un’altra abitazione di pregio
Prosegue la ricerca di fondi per salvare e riaprire il Tempio dei Caduti di San Pellegrino attiva da qualche settimana sulla piattaforma di crowdfunding kendoo.it. Il Tempio dei Caduti di San Pellegrino è un luogo molto importante.