Bollette, si affilano le armi legali contro le società. Dai consumatori esposti in procura e azioni inibitorie
Le società energetiche rischiano di dover rispondere nei tribunali di possibili pratiche scorrette e illeciti a danno dei propri clienti.
Le società energetiche rischiano di dover rispondere nei tribunali di possibili pratiche scorrette e illeciti a danno dei propri clienti.
La storia Francesca Botti lavora all’Autorità per la concorrenza da almeno cinque anni: il diploma al liceo Capitanio. Laurea in Bocconi e master alla University of East Anglia.
Ita, la nuova compagnia aerea nata sulle ceneri di Alitalia, ha più la fisionomia del brutto anatroccolo che della fenice e comunque ha già il piombo nelle ali. A parte il brutto nome (è l’acronimo di Italia Trasporto Aereo, ma ci si poteva sforzare di più), la nuova compagnia aerea rischia di decollare (il «passaggio» di consegne ufficiale è previsto il 15 ottobre) con un debito di 900 milioni d…
Conto alla rovescia per il via libera alla grande «migrazione» di clienti Ubi a Intesa Sanpaolo (Its) che lo scorso 30 luglio ha chiuso con successo l’Offerta pubblica di acquisto e scambio (Opas) sull’ex popolare lanciata il 17 febbraio 2020.
Secondo l’Autorità Garante della Concorrenza, la pubblicità del servizio è ingannevole.
Da oltre sessant’anni governi e governanti, nessuno escluso, continuano a propinarci la favoletta della lotta aspra senza paura agli Enti pubblici inutili, dicendoci di volerli eliminare senza se e senza ma, salvo produrre in merito, puntualmente, risultati inesistenti. Con l’ingresso dell’Italia nell’Unione europea e il conseguente impegno di riduzione della spesa pubblica, si sperava potesse ca…
Il Tar sospende le multe da 1 e 3 milioni a Ryanair e Wizz: erano state sanzionate per la policy adottata sul bagaglio a mano grande.
Multa da 5 milioni di euro per Trenitalia. L’Antitrust sanziona con il «massimo edittale» la società ferroviaria per l’esclusione dai propri sistemi di prenotazione di alcune soluzioni sui treni regionali, “generalmente più economiche».
L’Autorità Garante della concorrenza e del mercato ha comminato sanzioni per complessivi 650mila euro a tre case automobilistiche per pratiche commerciali scorrette, ai sensi del Codice del Consumo.
Google si prepara a una lunga battaglia legale contro le accuse lanciate ad aprile dalla Commissione europea.
Hanno passato al setaccio bilanci, dati, contratti. Nel mirino le tariffe dell’acqua applicate per il biennio 2012-2013, meglio la correttezza dei criteri utilizzati da Uniacque, il gestore del servizio idrico per definire i ritocchi che sono poi scattati dal 1° gennaio 2014.