Alle Cornelle nata una scimmia scoiattolo - Foto e video
IL PARCO FAUNISTICO. I Saimiri sono tutelati dal programma europeo Eep. C’è un contest social per assegnare un nome al cucciolo nato a Valbrembo.
IL PARCO FAUNISTICO. I Saimiri sono tutelati dal programma europeo Eep. C’è un contest social per assegnare un nome al cucciolo nato a Valbrembo.
LA NOVITÀ . La quarta pubblicazione di Elena Bonetti illustrata da Albertina Neri. L’autrice di Gorno propone un racconto che parla ai piccoli lettori del senso di inadeguatezza e dell’accettazione di sè.
(ANSA) - ROMA, 31 OTT - Greenpeace Italia, Kyoto Club, Legambiente, Transport&Environment e Wwf Italia denunciano in un rapporto congiunto quelle che ritengono le lacune del Pniec, il piano nazionale dell'energia, di recente aggiornato dal governo e inviato alla Ue …
I ricercatori guidati da Alan Jamieson sono riusciti a riprendere, tra le altre incredibili creature incontrate, un polpo appartenente alla specie Cirrothauma magna , detto anche ‘ testa di gelatina dagli occhi grandi ’, che si muoveva in un ambiente …
Lesioni della pelle , ulcere , perdita di peli e dolorosi accumuli di ghiaccio sono stati osservati per la prima volta sulle zampe di alcuni orsi polari che vivono nella parte più settentrionale dell'Artico : a causarli sono probabilmente le …
L’autunno così insolitamente uggioso suggerisce gite a mezza quota per sfuggire ai nuvoloni che ricoprono le vette più alte. Quest’oggi facciamo un salto in Valserina per l’ascesa al monte Castello, cima poco nota ma paesaggisticamente assai remunerativa. È un’escursione breve che può essere affrontata in mezza giornata, meglio di pomeriggio se consideriamo l’esposizione dell’itinerario verso Sud…
Oltre 500 sostanze comunemente utilizzate in agricoltura , tra le quali pesticidi ed erbicidi risultano molto nocive per gli insetti anche in piccolissime quantità ritenute finora non dannose: è quanto indica lo studio pubblicato sulla rivista Science e guidato dal …
TENDENZE. L’amicizia con un cane può davvero «cambiare la vita». Lo racconta Monica Pais, veterinaria e scrittrice, nel coinvolgente romanzo «Palla» (Longanesi).