Clusone, addio all’Hotel Europa Nell’edificio negozi e appartamenti
La più capiente struttura ricettiva del comune dell’altopiano il 31 ottobre cesserà definitivamente la propria attività.
La più capiente struttura ricettiva del comune dell’altopiano il 31 ottobre cesserà definitivamente la propria attività.
In Italia - e Bergamo non è da meno - le presenze di negli esercizi extraalberghieri sono ormai pari quasi alla metà di quelle che si registrano nelle strutture alberghiere. Un cliente su tre dunque preferisce B&B e case vacanza.
L’esperienza dell’«Albergo diffuso» promossa dalle donne di Ornica, in Alta valle Brembana, diventa protagonista all’Expo di Milano, nel padiglione della Coldiretti.
La riforma della legge regionale sul turismo introduce per la prima volta in Italia obblighi, controlli e sanzioni per coloro che affittano case e appartamenti per vacanze.
Expo apre i battenti, ma sono molte le camere di hotel a rimanere chiuse in Lombardia.
Premiato il Petronilla Hotel di via San Lazzaro, in Borgo San Leonardo. È la sola struttura lombarda nella Top 20 nazionale.
Il caso a Rimini: ha criticato un albergo senza averci mai alloggiato, e la titolare l’ha denunciata.
Spaventa e preoccupa gli operatori turistici di Stezzano la decisione dell’amministrazione comunale di introdurre a partire da febbraio la tassa di soggiorno, imposta che andrà a colpire il turismo business e leisure e le strutture ricettive presenti nel paese dell’hinterland bergamasco: quattro hotel e due B&B.
Lo scorso mese pieno oltre il 60% delle camere. Un segnale positivo secondo l’osservatorio «Italian Hotel Monitor».
Prosegue la stagnazione del turismo alberghiero, nonostante la buona qualità e i prezzi concorrenziali delle strutture ricettive orobiche.