Tre letture contro la guerra e la violenza
LA RESISTENZA CIVILE. Giovedì scorso il primo libro al centro degli incontri organizzati dalla FondazioneSerughetti La Porta.
LA RESISTENZA CIVILE. Giovedì scorso il primo libro al centro degli incontri organizzati dalla FondazioneSerughetti La Porta.
L’INTERVISTA. La nuova raccolta poetica di Franco Arminio: ho passato tanta vita lamentandomi, non va bene: «Tutti dobbiamo fare un enorme lavoro per insediarci nella gentilezza e nell’attenzione al dolore degli altri».
LUCIA CITERIO. Proseguono le interviste in collaborazione con «Il Giornale di Brescia». La direttrice dell’Archivio di Stato di Bergamo: «Vogliamo arrivare anche a quel pubblico che normalmente non ci frequenta».
LA STORIA. Il bambino ha 5 anni ed è cieco per una rara patologia genetica. Lo racconta la mamma: «La sua sensibilità e autoironia ci danno forza».
LA DIMORA - STUDIO. Si cede l’intera proprietà: dal parco alla villa voluta dall’artista bergamasco. La figlia Giulia: «È un fatto privato. Le ceneri le abbiamo noi in famiglia».
Nel 2016, con «La mantella del diavolo», è stata finalista al Premio Narrativa Bergamo. Ora Cristina Battocletti, friulana, residente da anni a Milano, giornalista de «Il Sole 24 ore», per cui si occupa di critica e cronaca cinematografica, ha pubblicato …
La condanna della sensibilità, e di una certa timidezza, in un ragazzo prossimo alla soglia dell’essere uomo, periclitante sull’abisso dell’età adulta.
IL RICONOSCIMENTO. Il libro di mons. Dellavite primo nella sezione saggistica. «Non me l’aspettavo. Il Vangelo ancora oggi ritenuto una fonte di saggezza».
INTERVISTE ALLO SPECCHIO. Il presidente: «Cresce il libro digitale in prestito, ma la carta anche ai ragazzi piace ancora». Proseguono le «Interviste allo specchio» su «L’Eco di Bergamo» e «Il Giornale di Brescia».
LA GUIDA. Il volume del fotografo Gian Luca Margheriti sarà presentato dall’autore lunedì 14 agosto in Città Alta nell’ambito della rassegna «Aperilibro».
LETTURE. Nicola Rocca, reduce dal Salone del libro di Torino, ha sfornato «Partita con la morte» e «Rapita». Stefano Pecchi al debutto con il poliziesco «Kilsell».
LA RICERCA. All’Archivio di Stato presentato il nuovo strumento informatico: consultabili on line i dati di 3.551 fascicoli intestati agli oppositori politici.
LETTERATURA. Jacopo Iannuzzi, nato a Trento ma residente a Bergamo, è il vincitore della 36ª edizione del Premio Calvino per esordienti. La cerimonia di premiazione si è tenuta martedì al Circolo dei Lettori di Torino.
APPUNTAMENTI. L’iniziativa al Centro culturale San Bartolomeo al via martedì 8 maggio con Luca Bani, docente di Letteratura Italiana all’Unibg.
LETTERATURA. Il direttore della biblioteca, del Museo Giorgione e dell’Archivio storico di Castelfranco Veneto si aggiudica il primo posto. Sul palco anche Lia Levi, insignita del premio alla carriera «Il Calepino».
FINALE. Sul Sentierone, all’auditorium e al Centro San Bartolomeo due giornate fitte di appuntamenti. Incontri con Malvaldi, Catalano, Calabresi, Cremaschi.
LIBRI E AMBIENTE. «Oggi la Climate Fiction è un genere letterario, di cui anche in Italia ci sono testimonianze importanti: penso a Bruno Arpaia o, più di recente, a Mauro Garofalo. In realtà la letteratura si è sempre occupata dell’“Alieno naturale”, per riprendere un’espressione di Coleridge. Ma la Natura, vivente o non vivente, fa parte di noi. In questo senso ci sono, anche in Italia, testim…
Il libro. Bombe su un orfanotrofio. Ma non siamo a Kherson, Kharkiv, Chernihiv, Vorzel, in una delle tante città o villaggi ucraini dove la criminale aggressione russa, vilmente scatenatasi sui civili, non ha risparmiato neanche la triste dimora dei bambini più soli.
Letteratura e ambiente. Il cambiamento climatico, la degenerazione del rapporto tra uomo e ambiente non è «un» problema: appare sempre più come «il» problema. La letteratura, la narrazione, che riveste importanza nella cultura umana specie per il suo effetto-specchio, la sua capacità di far scattare l’identificazione, accrescendo la consapevolezza, si è occupata a fondo, per qualità e quantità, …
L’intervista. Marco Missiroli giovedì 9 marzo al Circolino di Città Alta: «Il libro nasce per la voglia di trattare i legami familiari. Tendiamo a darli per scontati e spesso non vengono affrontati prima che si concludano con la morte».
Loading...