Otto cose gratis da fare in agosto a Bergamo con i bambini
Il rischio dell’agosto cittadino – oltre alle temperature roventi – è di sentirsi abbandonati e senza niente di divertente da fare. Ma le alternative esistono. Eccone alcune:
Bergamasca, classe 1983. Giornalista professionista, scrivo soprattutto di auto (ma amo la bici), di bambini e famiglia (ma amo la solitudine).
Il rischio dell’agosto cittadino – oltre alle temperature roventi – è di sentirsi abbandonati e senza niente di divertente da fare. Ma le alternative esistono. Eccone alcune:
Non temete: non sono consigli né rivelazioni mistiche. Sono, in base alla mia limitata esperienza, alcune informazioni pratiche che mi sarebbe stato utile sapere prima. E, a parte la prima e l’ultima, sono tutte assolutamente contestabili
Festival Si inizia giovedì 16 giugno con la compagnia Abbondanza/Bertoni in “Erectus – Pithecanthropus” (ore 21, in Città Alta). Poi Nicola Galli con “Genoma scenico” (17 giugno, doppia replica ore 19 e 21, Spazio Eventi Daste); Jacopo Jenna sabato 18 ore 21 al Cineteatro di Colognola con “Alcune coreografie”
La pandemia ha introdotto diversi cambiamenti urbani, primo fra tutti la necessità di limitare i congestionamenti. Per ridurre traffico e non avere più una sola “ora di punta” possiamo pensare a orari diversificati per il lavoro, la scuola, i servizi. Lo spiega l’architetto milanese, ospite de Le Primavere di Como 2022, su Bergamo TV domenica 19 giugno alle 15
L’estate per i genitori è quella stagione che… dove li piazzo i bimbi? Abbiamo individuato cinque opzioni di centri ricreativi estivi fuori dall’ordinario, a Bergamo e in provincia
«Old Enough» è il format giapponese (visibile su Netflix anche in Italia) che vede i bambini alle prese con la loro “prima commissione” fuori casa. Un evento da celebrare, in una società che premia il senso di responsabilità e l’autonomia infantile
In occasione della Giornata Mondiale del Gioco il Comune di Osio Sotto propone tante iniziative gratuite per bambini e famiglie, riscoprendo i giochi di una volta e il piacere di stare insieme
Sempre in difetto e mai “abbastanza”: un modo di sentire comune a molte donne, non solo madri. Se ne parla al MAITE venerdì 13 maggio con la presentazione del libro «Non sei il tuo senso di colpa – riflessioni contro il mito della “supermamma”» a cura di Alice Brioschi
Ci sono tanti modi di vedere la miniserie britannica su Netflix: come un giallo (ma da quel punto di vista è piuttosto deludente), come una storia pruriginosa dell’alta società da spiare dal buco della serratura (se piace) o come una riflessione sul confine tra ciò che è consensuale e ciò che non lo è
Paesaggi invisibili Sabato 7 maggio al Teatro Sociale un’anteprima con «Monjour», il nuovo lavoro di Silvia Gribaudi. Poi la rassegna, 17 titoli, con 5 «prime» nazionali. Aina Alegre per la prima volta in Italia.
Alcune sono clamorose gaffe, altre sono domande apparentemente innocue. In comune hanno il fatto di essere diffusissime e di suonare giudicanti, indiscrete, accusatorie. Ma spesso non ce ne rendiamo conto
Donne e uomini, bianchi e neri, abili e disabili: come percepiscono le differenze i bambini? Le vedono, ma in maniera diversa dagli adulti. E spetta a noi stare attenti a non leggere la loro realtà con i nostri occhi
Una passione nata in Val Brembana con il teatro della tradizione, per poi arrivare alle fiction Rai, al teatro (con «Romeo e Giulietta») e al cinema (al fianco di Abatantuono)
Mercoledì 30 marzo a Fiorano al Serio l’incontro a ingresso libero «Cominciare dal bambino. 100 anni di Mario Lodi». Gli esperti di letteratura per l’infanzia Pino Boero e Walter Fochesato racconteranno la proposta pedagogica e narrativa del grande maestro
«Mostrare che la scienza è dappertutto, anche nelle cose frivole, è il mio approccio alla divulgazione» dice la divulgatrice scientifica Beatrice Mautino. Sabato 12 marzo ad Arcene per parlare di «Cosmesi pulita». Un incontro gratuito, parte della rassegna «Tierra! Nuove rotte per un mondo più umano»
Comincia sabato 29 gennaio un ciclo di incontri gratuiti presso il Museo delle Storie di Città Alta attraverso i fatti, i luoghi, le voci, la vita del XX secolo, a partire dal territorio bergamasco
Chiariamolo subito: sostenibilità non fa rima con mestizia. Vogliamo un Natale più consapevole e senza sprechi, ma non in tono minore. Per questo le nostre proposte, più che rinunce, sono possibilità per fare contenti tutti, anche i bambini
Dal 4 dicembre al 6 gennaio, Selvino e l’Altopiano diventano un’oasi natalizia, con mercatini, street food e un villaggio dedicato. E si può anche andare a trovare Babbo Natale in seggiovia
Carola Frediani scrive di privacy, sorveglianza e cybersicurezza. Si collegherà da remoto a Bergamoscienza per un incontro su questi temi sabato 16 ottobre alle 17 al Centro Congressi Giovanni XXIII. L’abbiamo intervistata in anteprima
Studioso di letteratura italiana e autore di uno dei più famosi manuali in materia, ha pubblicato “Una scuola per il futuro” (La Nave di Teseo), un manifesto per il ritorno in classe, perché è da qui che si può cambiare il mondo
Loading...