Il rapporto sostenibile tra Lombardia e Germania
MONDO. Se l’economia italiana è strettamente legata a quella della Germania, che è il nostro primo partner commerciale, l’economia lombarda - nello specifico - lo è ancora di più.
MONDO. Se l’economia italiana è strettamente legata a quella della Germania, che è il nostro primo partner commerciale, l’economia lombarda - nello specifico - lo è ancora di più.
ITALIA. «Vivere per il presente è l’ossessione dominante - vivere per se stessi, non per i predecessori o per i posteri», scriveva lo studioso statunitense Christopher Lasch nel 1979, nel libro «La cultura del narcisismo».
MOTORI. Siamo a un tornante cruciale per l’industria automobilistica europea, uno dei pilastri della manifattura del continente e dell’Italia in particolare.
MONDO. «I governanti democratici dell’Europa hanno adottato, rovesciandola, quella che fu la parola d’ordine di Gambetta per l’Alsazia e la Lorena: “Parlarne sempre e non pensarci mai” è la loro divisa».
MONDO. La Borsa giapponese non è mai stata così forte. L’indice Nikkei ha superato i 39.000 punti, battendo così il record di 38.915 segnato nell’ormai lontano 29 dicembre del 1989.
ECONOMIA. Nel Regno Unito, la multinazionale indiana Tata Steel ha appena annunciato lo spegnimento degli ultimi due altiforni attivi nel Paese e la conseguente soppressione di 2.500 posti di lavoro.
IL COMMENTO. Una nave carica di container salpata dalla città-Stato asiatica di Singapore deve percorrere 15.600 chilometri per attraccare al porto Rotterdam, in Olanda. Questo se passa per la via più breve che unisce Asia ed Europa, cioè il Mar Rosso e poi il Canale di Suez che si immette nel Mediterraneo.
EUROPA. La Cina è il Paese con la maggiore capacità al mondo di processare «minerali critici» indispensabili per la transizione verde delle nostre economie, controlla quasi la totalità della filiera industriale dell’energia fotovoltaica, allo stesso tempo ha un ruolo da protagonista nella fornitura di batterie elettriche e di componenti cruciali per le turbine eoliche esportate in enormi quantit…
LAVORO. Lavorare meno e guadagnare come prima, se non addirittura più di prima, sembrerebbe ormai possibile. Posta in tal modo la questione, non poteva che destare notevole interesse l’introduzione della «settimana corta» in importanti realtà produttive italiane: dopo la sperimentazione avviata tra alcuni dipendenti di Intesa Sanpaolo, nei giorni scorsi ci sono stati gli annunci da parte di Luxo…
L’ANALISI. «Bagnaia e Sinner, i nuovi ragazzi d’oro». «Da Bagnaia a Sinner, il rumore dei ventenni». «Dal motociclismo al tennis: ventenni italiani sul tetto del mondo».
IL COMMENTO. La Legge di bilancio in discussione in Parlamento vale 24 miliardi di euro, tra tagli di tasse e nuove spese. Grazie al Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), uno Stato molto indebitato come il nostro è un po’ come se avesse a disposizione otto manovre aggiuntive per stimolare e trasformare l’economia da qui al 2026.
MONDO. Alla fine della scorsa settimana, la coalizione di Governo tedesca - composta da Socialisti, Verdi e Liberali - ha trovato un’intesa su nuovi aiuti pubblici per l’industria nazionale.
MONDO. Due anni fa, di questi tempi, l’invasione russa dell’Ucraina era ancora di là da venire, eppure le quotazioni del gas in Europa cominciavano già a salire.
ITALIA. Gli italiani, negli scorsi mesi, hanno fronteggiato una crescita dei prezzi al consumo che non si registrava con simile intensità da quarant’anni. A settembre, fortunatamente, l’inflazione ha rallentato ancora un po’, siamo a +5,3% da un anno fa e dunque distanti dagli aumenti a doppia cifra dello scorso inverno, eppure è indubbio che tanti concittadini - volenti o nolenti - abbiano dovu…
MONDO. Se è vero che la politica è «l’arte del compromesso», il raggiungimento di una mediazione nell’agone politico quasi non dovrebbe fare notizia. Tuttavia, c’è almeno un ambito specifico, quello delle politiche per la transizione ecologica, in cui un compromesso può essere interpretato come una salutare novità.
MONDO. «Qual è il modo più conveniente per comprare una Tesla? Comprarla in Cina». Parola del Financial Times, quotidiano finanziario tra i più letti del pianeta, che ha scelto di partire da questo apparente paradosso per descrivere quanto sta accadendo nel mercato automobilistico cinese.
IL COMMENTO. Chi abbia a cuore le sorti dell’economia italiana, in particolare del motore del suo sviluppo che è l’industria manifatturiera, non può non interessarsi a quanto sta accadendo da qualche mese al confine meridionale degli Stati Uniti. Le nuove tendenze dei flussi commerciali «da» e «verso» la prima economia del pianeta, infatti, riservano utili insegnamenti anche per noi. Cerchiamo d…
ECONOMIA. Centosessantotto miliardi e cinquecento milioni di euro. In un solo straordinario dato, ecco sintetizzata l’importanza del rapporto che lega l’economia italiana e quella tedesca.
IL COMMENTO. La polemica di queste ore sui prezzi della benzina, al netto di un certo sensazionalismo alimentato a partire da alcuni casi davvero «limite», ha il merito di ricordarci che la nostra vita quotidiana è - e rimarrà a lungo - un’attività energivora. Fuor di ogni utopia, produrre e alimentarsi, muoversi e climatizzare le nostre case sono attività che continuano a richiedere energia da …
IL COMMENTO. Nell’anno di grazia 2023, l’uomo più ricco del mondo - Elon Musk - è anche una delle persone più desiderose di dire la sua nell’agorà mondiale e allo stesso tempo una delle più restie a lisciare il pelo di quello che potremmo definire «l’Opinionista Collettivo».
Loading...