Edilizia, al via un progetto orobico per semplificare la burocrazia
Innovazione condivisa Obiettivo: standardizzare le modalità di presentazione dei documenti per la sicurezza nei cantieri del settore.
Innovazione condivisa Obiettivo: standardizzare le modalità di presentazione dei documenti per la sicurezza nei cantieri del settore.
Lo scenario Col conflitto una sorta di effetto domino su scambi e commercio internazionale. Terzulli (Sace): «Prezzi materie prime alle stelle: l’onda lunga raggiungerà Usa, Asia e Africa».
L’acquisizione Brembate Sopra: la maggioranza della società di nastri passa ad Actus Capital. Matteo Pellegrini resta presidente e ad: «Alleanza per obiettivi ambiziosi».
Lo scenario La fame di immobili industriali anche nelle valli e nell’Isola, non solo lungo la A4 e la Brebemi. Lascari (Fimaa): oggi il mercato chiede strutture in acciaio, alte 10 metri. Prezzi su del 2-3% ma saliranno ancora.
Lo scenario Esportazioni in forte calo già dal 2014: passate da oltre 261 milioni ai 168 di due anni fa. Crollo di vendite di macchinari, metalli e tessile-moda.
Il report sulle retribuzioni: gli italiani sono pagati meno di gran parte dei colleghi europei. Con l’internazionalizzazione delle imprese crescono le assunzioni dirette di personale all’estero.
Alcuni progetti di Bergamo estesi in Italia: «L’obiettivo è quello di dare competenze agli studenti ma andando più incontro alle esigenze delle imprese».
Il report Intesa-Einaudi sui conti correnti dei bergamaschi.
Domani pomeriggio alle 15 a Bergamoscienza, il neuroscienziato affronterà il tema dell’intelligenza animale, confutando le teorie di molti studiosi convinti che gli animali non abbiano un’esperienza cosciente paragonabile a quella umana
Residenze civili ed economiche le più numerose in Bergamasca. Solo 1.406 di lusso con l’Imu sulla prima abitazione, 2.545 quelle fatiscenti.
Ci sono ricerche durate vent’anni dietro ai vaccini Moderna e Pfizer-BioNTech, i primi due messi a punto contro il virus SARS-CoV-2. L’obiettivo di queste ricerche potrebbe presto essere raggiunto: trovare una cura contro il cancro. Ce ne ha parlato il professor Alberto Mantovani, che è stato ospite sabato sera a Bergamoscienza
La Farma & Co di Silvio Betti entra a far parte della holding Iffh promossa da Mandarin Capital.
Il biologo dell’Università di Boston: “la fisiologia bioelettrica è il mezzo per gli algoritmi di controllo, i ricordi, il processo decisionale, la plasticità di crescita e forma del nostro corpo”. Venerdì 8 ottobre alle 21 sarà ospite del festival Bergamoscienza
Può un imballaggio contribuire alla decarbonizzazione del pianeta? Nel caso del cartone la risposta è sì. Proprio questa consapevolezza ha spinto un anno fa l’azienda meccanotessile bresciana Lonati a sostituire i vecchi involucri in compensato con il cArtù® della bergamasca Grifal. Una scelta che ha ricadute importanti per l’ambiente: se un contenitore in legno da 102 chili comportava l’emission…
Formazione, corsi d’italiano e di guida per rimuovere le cause alla ricerca di un’occupazione. Scaglia: modello utile a recuperare anche i giovani neet.
L’Italia è leader in Europa nell’economia circolare. Recuperiamo molte più materie prime di Francia e Germania, con un risparmio annuale di 23 milioni di tonnellate di petrolio e 63 milioni di tonnellate di anidride carbonica. Un primato al quale contribuiscono anche la raccolta e il riciclo di carta e cartone. E in questo campo la provincia di Bergamo è molto forte.
Nel primo quadrimestre le esportazioni italiane registrano un +19,8% tendenziale, un +4,2% sullo stesso periodo del 2019. «Fra i Paesi del G8 l’Italia è al primo posto, fa meglio di Francia e Germania».
Il primo fu Enzo Mari, che alla fine degli anni ’60 inventò «Il posto dei giochi», una parete in cartone a misura di bambino capace di trasformarsi in un castello, un separé, uno spazio per dare sfogo alla fantasia. Poi arrivò la Wiggle Side Chair, la voluttuosa seduta disegnata da Frank Owen Gehry nel 1972. Erano due visionari che avevano intuito le potenzialità inesplorate del cartone. Un mater…
Si fa presto a dire cartone. A crearlo furono i cinesi nel XV secolo, quasi millecinquecento anni dopo l’invenzione della carta, ma ce ne vollero altri quattrocento prima che in Inghilterra cominciasse a essere impiegato per inscatolare le merci. Da allora ne è passata di acqua sotto i ponti: tra carte piane, carte ondulate e sistemi di incollaggio sempre più evoluti, la filiera ha conosciuto inn…
Gli artisti che decorarono le grotte di Lascaux le usavano già nel paleolitico per far aderire stabilmente il colore alle pareti rocciose, gli egizi se ne servivano per realizzare i papiri, greci e romani per riparare il vasellame rotto. Allora le colle erano di origine vegetale o animale, preparate con albume d’uovo, cera o farina, ma anche con resine delle piante o scarti della macellazione. So…
Loading...