Da sabato 15 luglio in arrivo il super caldo: «Disagio forte». Il picco sarà mercoledì
LE PREVISIONI. Le indicazioni di Regione e Ats: «Attenzione ai più fragili». L’anno scorso durante il luglio torrido 181 morti in più del mese precedente.
LE PREVISIONI. Le indicazioni di Regione e Ats: «Attenzione ai più fragili». L’anno scorso durante il luglio torrido 181 morti in più del mese precedente.
I DATI . Secondo il monitoraggio di Ats, dal 2019 a oggi, il volume economico è salito a 232milioni di euro. Pesano invecchiamento, cronicità e l’eredità della pandemia.
IL DIBATTITO. In Bergamasca ne beneficerebbe circa il 10% dei lavoratori privati. Cgil favorevole, Cisl contraria. Confindustria: «Nei nostri contratti retribuzioni già più alte». I commercianti: «Il problema sono i contratti pirata».
IL CAVILLO . Poche finora le condanne e con l’abrogazione del sussidio saranno eliminate anche le sanzioni penali. Dubbi sulla sorte dei fascicoli ancora pendenti, fra i 100 e i 200, che potrebbero finire in un «limbo» normativo.
LA RIFORMA. Malfunzionamento della piattaforma per il deposito degli atti in digitale, in vigore dal 30 giugno. Il Tribunale con un decreto autorizza la «modalità cartacea». De Sapia: «Attendiamo la soluzione dei problemi».
IN PROVINCIA. I dati Istat del 1°quadrimestre registrano una crescita del 4%. Ancora meglio in città dove l’aumento è stato del 16% con +34 nuovi nati.
LE LINEE DI INTERVENTO. Obiettivo: ridurre l’inappropriatezza. Il tasso delle risonanze magnetiche per gli over 65 passato da 28,09 ogni 1.000 abitanti a 30,79. Marinoni: non è detto che fare un esame in più sia un beneficio.
DAL 2008 AL 2021. Riconoscimenti per accertamenti fiscali. È la quarta città in Italia dopo Milano, Genova e Torino. Gandi: «Primi fra i comuni non capoluogo di regione».
I DATI . Il report della Direzione centrale per i servizi antidroga: bisogna tornare al 2016 per un bilancio più pesante. Le forze dell’ordine hanno condotto 173 operazioni: 294 gli indagati, di cui ben 27 per associazione per delinquere.
L’ALLARME. Da gennaio a maggio 11 le vittime, erano 6 nello stesso periodo del 2022. Il totale degli infortuni calato del 3,23%, meno della media lombarda.
SANITÀ . Sale a 81 milioni di euro lo stanziamento complessivo a favore delle Ats. Via libera della giunta anche al progetto per il Centro unico di prenotazione regionale.
LA NOTA INPS. Con la mensilità di luglio scatta l’adeguamento anti inflazione. Più 1,5% nel 2023, compresi gli arretrati da gennaio. Più 6,4% per gli over 75. Leggi di più su L’Eco di Bergamo in edicola martedì 27 giugno.
INPS. Nel 2022 in provincia 13.186 tra colf e badanti, in calo rispetto al 2021. Eppure ci sono più anziani. Meloni (Cisl): «Le famiglie non vengono sostenute».
LA CLASSIFICA. Secondo i dati della Cgia di Mestre da marzo 2022 a marzo 2023 i risparmi dei bergamaschi si sarebbero ridotti di un miliardo e 71 milioni di euro: la nona contrazione più alta a livello nazionale.
IN AUTUNNO. Pregliasco: «Per i pazienti vulnerabili la malattia non è innocua. Utile un richiamo con vaccini aggiornati alle nuove varianti». Intanto contagi ai minimi.
Effetto inflazione. Costi lievitati, dai voli alle strutture, passando per il caro-ombrellone. Ma pochi rinunciano. I consumatori: «Rischioso indebitarsi». Su L’Eco di Bergamo del 19 giugno l’approfondimento.
LA SITUAZIONE. In Bergamasca l’indice dei prezzi al consumo su base annua è ora al 6,6% contro il 6,9% di aprile. I prodotti alimentari su del 9,7%. Fusini: si va dove si risparmia maggiormente e si diluiscono gli acquisti.
CAROVITA. Nuovo aumento dello 0,25% da parte della Bce. In un anno e mezzo il rincaro medio è di 200 euro. In difficoltà chi aveva finanziato il 100%.
IL BILANCIO. In provincia si è scesi dalle 71.424 del 2013 alle 61.978 del 2022 Artemio Trapattoni (Avis): «Pesa anche la carenza di medici e di infermieri».
L’ANALISI. Dai dati pubblicati dalle Asst bergamasche si colgono criticità, come per oculistica e interventi di ernia inguinale, ma anche i primi risultati.
Loading...