Donazione di organi: Sì con la carta d’identità. Bergamo è nella top ten
DATI 2023. Classifica del Centro nazionale trapianti con un «indice» elaborato sulla propensione alla scelta. Vescovi (Aido): «Qui si crede nella solidarietà».
DATI 2023. Classifica del Centro nazionale trapianti con un «indice» elaborato sulla propensione alla scelta. Vescovi (Aido): «Qui si crede nella solidarietà».
I DATI. L’Osservatorio della Cisl Lombardia: una famiglia spende 26mila euro l’anno, leggermente sotto la media regionale. Le case di riposo: aumento dei costi, c’è il problema della sostenibilità.
SANITÀ. I dottori di famiglia: nuovi problemi con il sistema informatico regionale. La denuncia dei sindacati: la nostra attività a rilento.
ORIO AL SERIO. Lo scalo bergamasco primo in classifica secondo le rilevazioni della società canadese Hopper Inc.
LE CIFRE. Il monitoraggio di Legambiente sui dati dell’Arpa dal 1° gennaio al 31 marzo 2024. Zenoni: ragionare sull’efficacia delle limitazioni temporanee.
I DATI. L’indagine Istat stima per l’intera regione un aumento dell’11,2 per cento rispetto al 2022. Casalinghe esposte a rischi. I sindacati: «Situazione spesso sommersa, in poche si assicurano».
L’INVERNO DEMOGRAFICO. Da 11.077 bebè ai 7.346 dell’anno scorso. Intanto scende anche il tasso di fecondità: il numero medio di figli è a quota 1,23.
IL FENOMENO. I dati Istat: da 14.816 a 36.798. E i centenari da 105 a 281. La geriatra Caldara («Papa Giovanni»): «Rilevante la richiesta di assistenza».
LA RETROMARCIA. Il decreto legge toglie agli enti non profit l’accesso al beneficio fiscale per l’efficientamento Il Csv: si perde un’opportunità. Le Case di riposo: con la sostenibilità energetica possibile contenere le rette.
LE NOVITÀ. Dalla Camera il primo ok. Ora tocca al Senato. Inasprite le sanzioni per chi guida in stato di ebbrezza o usando il cellulare. Auto più potenti per i neopatentati e meno autovelox. Le associazioni: «Non c’è prevenzione».
I DATI INPS . In Bergamasca gli assegni erogati a favore degli ex dipendenti privati sono 372.633. La Cisl: «Si deve rivedere l’adeguamento in base al costo della vita».
Monsignor Beschi ha fatto visita ai carcerati nell’imminenza della Pasqua.
REGIONE. L’entrata in vigore era per il 1° aprile di quest’anno. La decisione dopo un vertice al ministero. Con i tagli il rischio era l’aumento delle attese
LA DELIBERA. Prima era al 10%. Lucente: aiuto ai pendolari alle prese coi disagi. Dal 1° aprile addio all’automatismo: l’indennizzo va richiesto. Il Pd: una beffa.
ASSISTENZA PRIMARIA. In tutta la Lombardia sono 1.435 le posizioni da coprire. Per l’area dell’Asst Papa Giovanni 16 incarichi disponibili, per la Bergamo Est 20, per la Ovest 42. Marinoni (Ordine): «Serve una programmazione».
SALUTE. Lo mette in luce uno studio coordinato dalle Università di Bergamo e Padova, insieme all’Università di Pavia, alla Sigmund Freud University di Milano, all’Asst Valle Olona, all’Ircss Medea di Bosisio Parini e all’Université Paris Cité.
L’ANALISI. Secondo Nomisma nel 2023 a Bergamo le locazioni sono al 52%, acquisti al 48%. Belotti: in città la disponibilità di alloggi è sempre più ridotta e i canoni sono in crescita.
IL FENOMENO. Un over 65 su tre in città vive solo. Palafrizzoni estende il protocollo d’intesa con l’Ordine: coinvolti anche i Cte. Aumentano i bisogni: 550 persone con «custodia sociale». Emi Bondi: «Sono una risorsa, non un peso»
I DATI . Le Asst sono al lavoro per smaltire le «code» e rispettare i tempi, ma per risonanze magnetiche e altri percorsi si «sforano» ancora i termini.
DAL 1° APRILE. Specialistica ambulatoriale, cambiano i rimborsi alle strutture. Taglio dell’8%. «Incentiva l’aumento delle prestazioni, ma manca personale».
Loading...