Palloncini bianchi e tanta commozione per il ricordo di Mamadi Tunkara
IL LUTTO. Alla fiaccolata organizzata da amici e parenti anche tanti cittadini e clienti del supermercato in cui lavorava.
IL LUTTO. Alla fiaccolata organizzata da amici e parenti anche tanti cittadini e clienti del supermercato in cui lavorava.
IL CASO. Lo sfogo di un 59enne, invalido civile, multato perché costretto a parcheggiare in divieto: «Il posto per disabili era occupato abusivamente».
L’OPERA. Palafrizzoni si aggiudica il contributo del bando «Sport e periferie». Confermato l’innalzamento della capienza del nuovo impianto a 3.000 posti.
IL CANTIERE. Ruspe al lavoro nella notte per la demolizione del sovrappasso pedonale di Boccaleone. Cittadini critici: «Quartiere tagliato in due».
LA CHIUSURA. Nessuna proroga concessa. Proiezioni fino al 19, ma alcune sale verranno smantellate già dal 7 gennaio.
IL DELITTO DI FINE ANNO. Prima di essere ucciso, Guerrisi aveva ferito un giovane dell’altra famiglia. La moglie: «Era un papà protettivo». Sabato 4 gennaio i funerali.
IL PROFILO. I colleghi: «Aiutava gli anziani con la spesa». Il trauma della Libia e poi la casa grazie al Patronato. Amici e clienti: «Un ragazzo d’oro, troppo buono. È impossibile che qualcuno potesse volergli fare del male. Siamo sotto choc».
CURNO. Per il cinema multisala il destino sembra segnato: nessun accordo per un ritocco sull’affitto. Nella giornata di venerdì 3 gennaio l’ultimo incontro sul futuro dei dipendenti.
LA CAMMINATA. La partenza alle 10.30, sul Sentierone: 5 chilometri tra il centro di Bergamo e Città Alta. Grande adesione: in oltre 4 mila nonostante il freddo, raccolti più di 5mila euro per la Fondazione Veronesi.
LA DECISIONE. Non c’è accordo per un ribasso dell’affitto. Il sindacato insoddisfatto sulla ricollocazione dei 10 dipendenti a tempo indeterminato: solo 3 a Orio.
SENSIBILIZZAZIONE. La tradizionale sfilata tra le vie della città dell’associazione «Autismo è...» in collaborazione con la Scuderia Fulvio Norelli.
VIABILITA’. Si sta realizzando la nuova vasca anti allagamenti.Nelle ore di punta lunghe code e disagi.
IL DEBUTTO . Su 831 posti disponibili, solo 250 occupati prima di Atalanta-Milan. Parcheggio selvaggio: oltre 300 sanzioni a Valtesse, Monterosso e Santa Caterina.
INCENDIO. È successo all’alba di mercoledì 4 dicembre in via Luzzatti, decisivo l’intervento dei vigili del fuoco.
GIUSTIZIA. Il reportage dalle aule di via Sant’Alessandro: rinvii anche al 2026. «Siamo sommersi». Digitalizzazione? «Qui si verbalizza ancora a mano». L’approfondimento su L’Eco di Bergamo di mercoledì 4 dicembre.
LO SCIOPERO. Il corteo in centro a Bergamo: dipendenti amministrativi di Unibg, medici e infermieri e autisti di Atb in piazza. I primi dati della Cgil Bergamo sulle adesioni.
UNIVERSITÀ. L’idea lanciata nell’ambito dell’accordo con l’Heritage Institute per promuovere il patrimonio culturale. Il rettore: «Al via una scuola di formazione». Bombardieri (Mia): «Un riconoscimento per il lavoro di recupero».
IL LUTTO . Paolo Colombelli era una colonna della Serioplast. Era stato consigliere comunale a Lallio. Lunedì i funerali.
LA STORIA. Infermiera del «Papa Giovanni», originaria di Pedrengo, si è spenta a 30 anni per un tumore. Ha fatto nascere la sua bimba 4 mesi prima di morire. «Un cuore immenso». I funerali sabato 23 novembre a Pedrengo.
Le colonne di auto procedono a passo lento nel silenzio del mattino. È stato un avvio di giornata complicato a Grumello al Piano, dove gli automobilisti in ingresso in città hanno dovuto fare i conti con le modifiche alla viabilità dovute all’avvio del cantiere per la realizzazione dell’e-Brt, la linea di autobus elettrici che collegherà Bergamo con Dalmine e Verdellino.
Loading...