93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD
Created with sketchtool.
CULTURA
CIBO
BAMBINI
OUTDOOR
EXTRA
MAGAZINE
AGENDA
L'ECO CAFÉ
PARITĂ€ DI GENERE
93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD
Created with sketchtool.
4252AB8C-8AA3-4396-9B68-E6598ADCD92A
Created with sketchtool.
BAck-menu
Created with Sketch.
6BD89641-CDFB-495F-9E4F-A65A197302AC
Created with sketchtool.
Home
Cultura
Arte
Cinema
Serie TV
Incontri
Letteratura
Musica
Spettacoli
Teatro
Scienza
Cibo
Il Gustavo consiglia
Il Gustavo
Bambini
Outdoor
Extra
Scuola
Sport
Tecnologia
Green
Appuntamenti
Handmade
Altro
Magazine
Agenda
L'Eco café
ParitĂ di genere
Mirco Roncoroni
Collaboratore
Dottorando all'UniversitĂ di Bergamo. Collabora con Eppen da febbraio 2020.
16/03/2023
Musica
Uno splendido quarantaquattrenne: torna «Bergamo Jazz»
Guida.
Da giovedì 23 a domenica 26 marzo, di nuovo sotto la direzione artistica di Maria …
08/03/2023
Cinema
La nostra città è (anche) capitale del cinema: ci pensa il «Bergamo Film Meeting»
Guida.
Uno sguardo panoramico al programma della 41esima edizione del Festival, con qualche primo piano orientativo …
22/02/2023
Letteratura
«Il dio disarmato» di Andrea Pomella: Aldo Moro e gli altri nei tre minuti che cambiarono la storia d’Italia
Articolo.
Nel suo ultimo romanzo, lo scrittore romano ripercorre il rapimento Moro mettendo sotto la lente …
16/01/2022
Letteratura
#bestof2022: “Tra l’estro e la praticità , tra il realismo ed il sogno”. Bergamo e i bergamaschi nel “Viaggio in Italia” di Guido Piovene
Articolo.
Tra il 1953 e il 1956 lo scrittore e giornalista vicentino percorre lo Stivale da …
21/12/2022
Serie TV
#coseserie: «Lotta Continua», la narrazione, la memoria, il presente
Articolo.
Miniserie documentaria in quattro puntate del regista Tony Saccucci (su RaiPlay), è stata presentata all’ultimo …
15/12/2022
Letteratura
5 libri belli da regalare a Natale
Articolo.
La storia dell’altro Bugatti (non quello delle macchine), una raccolta di scritti dal carcere di …
16/11/2022
Letteratura
Crocifisso Dentello, «il dolore è memoria»
Intervista.
«Tuamore» è un piccolo grande romanzo che attraverso il ricordo consacra chi non c’è più: …
24/10/2022
Cinema
Gli opposti che si attraggono: Billy Wilder e Carl Theodor Dreyer
Articolo.
«Commedia e dramma: il paradosso dell’umano» è il titolo della nuova edizione di «Sogni in …
12/10/2022
Letteratura
Il chimico e lo scrittore: Primo Levi al Festival di Letteratura del Lavoro a Crespi d’Adda
Articolo.
Giunta alla quarta edizione, la rassegna «Produzioni ininterrotte» è in programma dal 14 al 21 …
22/09/2022
Letteratura
Il 25 settembre, «La giornata di uno scrutatore» e noi
Articolo.
Rileggere il romanzo breve di Italo Calvino è un’occasione per riflettere sul presente attraverso la …
28/08/2022
Teatro
Fede e memoria di chi morì due volte: la vicenda di Lazzaro (e delle sue sorelle) nel nuovo spettacolo di «deSidera»
Intervista.
«Lazzaro o della memoria» è una nuova produzione firmata Teatro de Gli Incamminati e «deSidera». …
22/08/2022
Appuntamenti
Sullo schermo e nel piatto: desideri, esperienze, conoscenza. A Bergamo torna il «Food Film Fest»
Articolo.
Al via la IX edizione del festival che coniuga cultura cinematografica e culinaria. Da mercoledì …
29/07/2022
Cinema
Michael Haneke e l’importanza di un cinema che metta a disagio
Articolo.
Il regista austriaco è tra coloro che meglio hanno saputo interpretare il ruolo del cinema …
19/07/2022
Letteratura
Avere vent’anni e fondare le Brigate Rosse: «Mordi e fuggi. Il romanzo delle BR» di Alessandro Bertante
Articolo.
Lo scrittore piemontese torna ad affrontare la Storia con la letteratura per raccontare gli albori …
17/06/2022
Incontri
Fabio Isman: per ogni «città ideale», una visione del mondo
Intervista.
Giornalista e scrittore, Fabio Isman lo scorso 26 aprile per Le Primavere di Como ha …
30/05/2022
Cinema
Il corpo che non c’è più : «Esterno notte» di Marco Bellocchio
Articolo.
Dopo il film «Buongiorno notte» del 2003, il regista piacentino torna ad affrontare il caso …
19/05/2022
Incontri
Territorio, egemonia, senso comune: la storia della Lega nel libro di Paolo Barcella
Articolo.
Docente di Storia contemporanea all’Università di Bergamo, storico delle migrazioni, autore di «La Lega. Una …
16/05/2022
Incontri
Bergamo Next Level: il carcere e i detenuti ci riguardano tutti, abbiamone cura
Intervista.
Nell’ambito del festival voluto da Università degli studi di Bergamo e Pro Universitate Bergomensi c’è …
13/05/2022
Letteratura
Chiara Frugoni: la Storia, le donne, l’immediatezza del genio
Articolo.
Docente e medievista, ha contribuito a tracciare nuovi percorsi e modalità di indagine e divulgazione …
24/03/2022
Appuntamenti
Don Renato Sacco: «quanti morti servono per dire “adesso dobbiamo ragionare”»?
Intervista.
Molte fedi sotto lo stesso cielo e ACLI Lombardia organizzano un dialogo per riflettere sul …
1
2
3
4
5
×