Ex Principe di Napoli, entro fine marzo i lavori di recupero
L’INTERVENTO. Via libera al progetto da 3,6 milioni. Nel complesso di via Pignolo a Bergamo previsti alloggi, negozi, spazi pubblici e un’opera di Mastrovito. Il cantiere durerà due anni.
Classe 1998, laureato in Lettere e Filologia Moderna all’Università Cattolica di Milano, a L’Eco di Bergamo si occupa principalmente di notizie di cronaca della città e della provincia
L’INTERVENTO. Via libera al progetto da 3,6 milioni. Nel complesso di via Pignolo a Bergamo previsti alloggi, negozi, spazi pubblici e un’opera di Mastrovito. Il cantiere durerà due anni.
SABATO MATTINA. La carreggiata provvisoria consentirà ai veicoli un passaggio dedicato durante tutta la durata del cantiere per la realizzazione della linea tramviaria da e per la valle Brembana.
COLOGNOLA. Miky Boselli, speaker di Radio Number One, temendo il peggio era andato dai carabinieri a sporgere denuncia di furto. Tornato a casa, ha ritrovato il suo portafoglio nella cassetta postale, con dentro soldi e documenti.
LA CERIMONIA. Apposto il simbolo internazionale di protezione dei beni culturali dai rischi dei conflitti armati.
PALAZZINA INAGABILE. Bruciati un appartamento e il tetto: via alla rimozione delle macerie, i residenti fuori casa per una settimana.
L’URTO VENERDÌ. Il conducente della Fiat 600 non si era fermato: individuato e denunciato dalla polizia locale.
L’INTERVISTA. L’attore e regista ha presentato all’Uci di Orio il suo «50 km all’ora»: «È un’avventura on the road improbabile e divertente, ricca di emozioni e riflessioni».
SOLIDARIETÀ. Nei mesi scorsi familiari, parenti e amici del poliziotto scomparso un anno fa hanno promosso una raccolta fondi per acquistare il veicolo, che è già in funzione alla Cri di Bergamo, nella quale Elio aveva prestato servizio.
BERGAMO. Rinasce l’edificio lungo la ciclabile che costeggia la linea Teb verso la Valle Seriana. Il cantiere da 250mila euro è praticamente concluso.
VIA FRATELLI ROTA. Interrogazione del consigliere Carrara (Lega): «Risolverebbe la carenza di posti». Valesini: «Disposti a cambiare la convenzione».
TRASPORTO FERROVIARIO. Interruzione confermata fino a domenica 7 gennaio per lavori. Per i pendolari ci sono i bus sostitutivi ma molti non lo sanno.
TRASPORTO. Confermata l’interruzione da giovedì 4 fino a domenica 7 gennaio per lavori di manutenzione. I pendolari dovranno utilizzare i bus sostitutivi.
LA STORIA. Il fruttivendolo Sergio Plebani, 70 anni, non ha mai saltato una mattina in negozio. «Con mia moglie abbiamo fatto tutto da soli, aperti anche nella pandemia». Ceduta l’attività.
LA BICICLETTATA. Tra doni, musica, risate e barzellette, oltre 250 persone hanno partecipato sabato 24 dicembre alla festosa e colorata pedalata per le vie di Bergamo.
LA MANIFESTAZIONE. Una tradizione che colora la città: nella mattina di domenica 24 dicembre in città c’è la «Babbo Running».
L’INTERVENTO. Progetto da 9 milioni di euro per riqualificare l’ex carcere.
Previsti appartamenti a canone agevolato, spazi pubblici e un museo storico che saranno pronti nel 2026.
L’ANOMALIA. Sabato 23 dicembre dieci gradi sopra la media, gente anche in mezze maniche. Il meteorologo: «Merito del vento caldo e dell’anticiclone africano. Durerà fino a Santo Stefano».
BERGAMO. Quattro ore di discussione in Consiglio comunale: le minoranze criticano l’iter e i costi. Valesini: «Non l’hanno capito». Il sindaco: «Abbiamo ascoltato le società».
AL PAPA GIOVANNI. I supereroi hanno sorpreso grandi e piccini con uno spettacolo in cui si sono calati con corde e funi dalla torre 2 dell’ospedale di Bergamo.
IL PROGRAMMA. Il calendario di eventi si aprirà nella notte tra il 31 dicembre e l’1 gennaio 2024, con la rievocazione dell’inaugurazione della Torre dei Caduti. Il 6 gennaio il concerto di auguri nella chiesa di San Leonardo.
Loading...