Sclerosi multipla: nella malattia attraverso le foto
LA MOSTRA. Promossa dall’Aism di Bergamo, venerdì 18 ottobre l’inaugurazione allo Spazio Polaresco. Autoritratti pensati per aiutare a riconoscere le proprie emozioni.
Coordinatrice del Centro di Servizio per il Volontariato di Bergamo ETS, lavora nell’ambito della comunicazione sociale dal 2010. Dal 2014 cura la pagina “Volontariato. Le Buone Notizie” pubblicata ogni giovedì da L’Eco di Bergamo, sulla quale racconta le storie dei volontari bergamaschi e le cose belle che le associazioni realizzano in Bergamasca.
LA MOSTRA. Promossa dall’Aism di Bergamo, venerdì 18 ottobre l’inaugurazione allo Spazio Polaresco. Autoritratti pensati per aiutare a riconoscere le proprie emozioni.
LA SESTA EDIZIONE. Viene assegnato per cinque categorie, un riconoscimento anche all’impegno giovanile. La consegna il 5 dicembre prossimo, le candidature da presentare entro l’8 novembre.
VALLE IMAGNA. Al terzo bando dell’Ambito ammessi 22 progetti a sostegno delle famiglie in 14 Comuni. Incentiva l’attivazione del territorio e delle associazioni
SAN PELLEGRINO . Un percorso di due incontri promosso dalle associazioni e dai volontari del territorio, a partire da chi opera nella Rsa «Oasi».
LA STORIA. L’associazione In Volo è nata a Bottanuco su spinta di un gruppo di giovani del paese. Iniziative per dare sollievo ai parenti ma soprattutto di socializzazione e inclusione di chi ha handicap.
TREVIGLIO. Un percorso di incontri per facilitare cura, affettività e comprensione. Esperienze dirette e testimonianze delle associazioni.
BRUSAPORTO. Dal 13 al 15 settembre, ha fra i protagonisti l’Associazione «inTab»: nata nel 2022, propone momenti conviviali, occasioni di dibattito e conoscenza.
A LEVATE. Insieme ad altri gruppi, fondi e due volontarie a Balaka: finanziato un corso di formazione per dodici maestre di istituti della prima infanzia e giochi per asili.
A CASAZZA. I corsi attivi da 20 anni, dal 2020 hanno «trovato casa» nell’associazione Auser Lago di Endine. La scuola ha 15 volontari, gli studenti da 5 gruppi di diversa competenza linguistica.
L’ARCA DI LEONARDO. Luca Costella ha trasformato la sua passione in un’occasione di apprendimento per minori ospiti in strutture di accoglienza o con sindrome Down.
L’APPUNTAMENTO. Dall’1 fino al 4 agosto festa a Pedrengo per promuovere l’impegno e raccogliere fondi. I servizi di emergenza, di trasporto sociale e sanitario.
IL PROGETTO. Percorsi di autonomia per ricominciare a costruirsi una nuova vita. Una raccolta fondi per contribuire all’allestimento degli appartamenti.
LA STORIA. Davide Manzoni, insegnante di 52 anni di Vallalta di Albino, con la moglie Elena ha la «responsabilità» di due ragazzi: «Non servono competenze, basta essere capaci di ascolto».
IL PROGETTO. Promosso da Acli Bergamo, Caritas diocesana, Csv e Libera. Il 29 e 30 giugno incontro rivolto ai giovani per diventare protagonisti.
L’INIZIATIVA. Il Csv di Bergamo ha promosso «FaXTe» per invitare a diventare protagonisti delle tante iniziative culturali e solidali in provincia: 701 iscritti.
L’INTERVISTA. Oscar Bianchi traccia le linee di indirizzo: «Dalla salute all’inclusione sociale, dalla giustizia al sostegno alle nuove generazioni».
LA MANIFESTAZIONE. Promosso dall’Associazione Sguazzi che nel Natale 2023 perse un socio fondatore. Dalla bioetica alla filosofia al teatro e al cinema.
I PROFESSIONISTI . L’associazione nata nel 2016 ha promosso 17 progetti. Partecipazione a bandi, sviluppo di competenze, uso delle tecnologie.
LA STORIA. Tino Manzoni si prende cura di Stefano, che soffre di un disturbo dello spettro autistico severo. «E mi sono inventato un lavoro in proprio».
IL PROGETTO. Il sabato alla Coop di via Autostrada stand particolare dell’Asd San Paolo in Bianco, insieme a Comune, «Serena» e Rotary Club Città Alta.
Loading...