Weekend di festa a Valbondione per la due giorni dedicata a "Giass e nef a foch", il festival delle sculture di ghiaccio e neve. 5 le coppie di scultori in gara, provenienti da tutta la Lombardia, ma non solo: sono arrivati artisti anche dal Trentino, precisamente dalla Val di Non. La novità di questa edizione è stato il fuoco, con spettacoli che hanno allietato il sabato sera e il braciere accanto ad ogni blocco di neve per rendere ancora più magiche le vie del Comune dell’Alta Valle Seriana. Il tema di quest'anno erano gli Alpini per celebrare i 100 anni della sezione delle penne nere di Valbondione.I blocchi di neve sono stati posizionati in 5 zone strategiche del paese e anche a Lizzola, nota località sciistica della Valle. Il maltempo di sabato ha reso ancora più complicato il lavoro degli scultori. Il servizio di Elisa Cucchi per Bergamo Tv con le interviste al sindaco di Valbondione Walter Semperboni e agli scultori bergamaschi Paolo Pasini e Andrea Marinelli.
Weekend di festa a Valbondione per la due giorni dedicata a "Giass e nef a foch", il festival delle sculture di ghiaccio e neve. 5 le coppie di scultori in gara, provenienti da tutta la Lombardia, ma non solo: sono arrivati artisti anche dal Trentino, precisamente dalla Val di Non. La novità di questa edizione è stato il fuoco, con spettacoli che hanno allietato il sabato sera e il braciere accanto ad ogni blocco di neve per rendere ancora più magiche le vie del Comune dell’Alta Valle Seriana. Il tema di quest'anno erano gli Alpini per celebrare i 100 anni della sezione delle penne nere di Valbondione.I blocchi di neve sono stati posizionati in 5 zone strategiche del paese e anche a Lizzola, nota località sciistica della Valle. Il maltempo di sabato ha reso ancora più complicato il lavoro degli scultori. Il servizio di Elisa Cucchi per Bergamo Tv con le interviste al sindaco di Valbondione Walter Semperboni e agli scultori bergamaschi Paolo Pasini e Andrea Marinelli.