Il degrado ha i giorni contati nel palazzo ex Poste all'angolo tra via Pascoli e via Maffei, a Bergamo, che è stato venduto alla Gmg di Bottanuco che realizzerà 35 appartamenti e 55 box. Il piano di riqualificazione è pronto, l'intervento risolverà i problemi di sicurezza di quella che era "terra di nessuno" da una decina d'anni, dalla definitiva chiusura nel 2010, diventando rifugio di sbandati e senzatetto nonostante i lucchetti a cancelli e accessi. Il 2 dicembre scorso, a Roma, c'è stato il rogito dell'immobile, venduto alla Gmg che si è aggiudicata il bando pubblicato a giugno con un rialzo sulla base d'asta che era di 4,5 milioni di euro e che ha già ottenuto i permessi dal Comune. Dalla prossima settimana prenderà possesso dell'area, avviando lo sgombero e i primi lavori: una notizia che fa tirare un sospiro di sollievo ai residenti della zona che nel recente passato avevano postato sui social foto e video dell'occupazione abusiva dello stabile abbandonato da parte di persone senza fissa dimora, denunciando una situazione igienico-sanitaria precaria. Il progetto edilizio andrà ora presentato a Palafrizzoni che ha già rilasciato il permesso di costruire essendo un'operazione in linea col nuovo Pgt. L'area è vasta: il palazzo conta più di 6.500 metri quadri, a cui si aggiungono 1.300 metri quadri esterni, anche se la destinazione del piano terra è ancora incerta. Forse una pasticceria, uno spazio di co-working o una piccola palestra a disposizione degli appartamenti. Si tratta di una ristrutturazione e non di una demolizione, saranno mantenuti i sette piani d'altezza e i due interrati. Il servizio di Matteo De Sanctis per Bergamo Tv.
Il degrado ha i giorni contati nel palazzo ex Poste all'angolo tra via Pascoli e via Maffei, a Bergamo, che è stato venduto alla Gmg di Bottanuco che realizzerà 35 appartamenti e 55 box. Il piano di riqualificazione è pronto, l'intervento risolverà i problemi di sicurezza di quella che era "terra di nessuno" da una decina d'anni, dalla definitiva chiusura nel 2010, diventando rifugio di sbandati e senzatetto nonostante i lucchetti a cancelli e accessi. Il 2 dicembre scorso, a Roma, c'è stato il rogito dell'immobile, venduto alla Gmg che si è aggiudicata il bando pubblicato a giugno con un rialzo sulla base d'asta che era di 4,5 milioni di euro e che ha già ottenuto i permessi dal Comune. Dalla prossima settimana prenderà possesso dell'area, avviando lo sgombero e i primi lavori: una notizia che fa tirare un sospiro di sollievo ai residenti della zona che nel recente passato avevano postato sui social foto e video dell'occupazione abusiva dello stabile abbandonato da parte di persone senza fissa dimora, denunciando una situazione igienico-sanitaria precaria. Il progetto edilizio andrà ora presentato a Palafrizzoni che ha già rilasciato il permesso di costruire essendo un'operazione in linea col nuovo Pgt. L'area è vasta: il palazzo conta più di 6.500 metri quadri, a cui si aggiungono 1.300 metri quadri esterni, anche se la destinazione del piano terra è ancora incerta. Forse una pasticceria, uno spazio di co-working o una piccola palestra a disposizione degli appartamenti. Si tratta di una ristrutturazione e non di una demolizione, saranno mantenuti i sette piani d'altezza e i due interrati. Il servizio di Matteo De Sanctis per Bergamo Tv.