![](https://storage.ecodibergamo.it/media/photologue/2018/4/6/photos/cache/un-capriolo-albino-a-clusone-risolto-il-mistero-della-foto_b78dd97c-39d2-11e8-89ce-d10237687759_900_512_v3_large_libera.jpg)
Cronaca / Valle Seriana
Sabato 07 Aprile 2018
Un capriolo albino a Clusone?
Risolto il mistero della foto
A Mattia va quanto meno il premio per la curiosità: in tanti in questi giorni vedono vicino alle case nella zona dell’ex seminario, a Clusone, un branco di caprioli.
Fanno la loro comparsa anche più volte in una giornata, mangiano l’erba dei prati tra la cittadina e la Conca Verde di Rovetta e poi se ne vanno. Ma Mattia, 10 anni, alunno di quinta alla scuola primaria, si è anche armato di telefonino, ha fotografato i caprioli e ha chiesto aiuto alla redazione di Orobie per capire come mai uno degli animali ha il pelo più chiaro degli altri. «Forse è albino?», chiede al telefono Mattia. E ci è andato proprio vicino, come ha poi chiarito l’esperto di fauna selvatica Stefano Torriani, naturalista da sempre collaboratore della rivista: «La colorazione del pelo non è dovuta ad albinismo, ma a una forma sempre genetica che si presenta in varie specie animali, vale a dire l’isabellismo. In pratica il pelo è più chiaro rispetto agli altri caprioli e l’occhio non ha la tipica colorazione rossa come nell’albinismo».
© RIPRODUZIONE RISERVATA