Trivago, i migliori mercatini di Natale?
Ci sono anche quelli di Castione

Nella top list delle migliori località una bella notizia per il turismo bergamasco: nell’elenco anche Castione della Presolana.

Casette di legno, luci sfavillanti e leccornie: i mercatini di Natale stanno per invadere le più suggestive località italiane ed europee. Per l’occasione, l’Osservatorio Trivago ha selezionato le destinazioni in Italia dove godersi la magia del Natale, con un piacevole compromesso tra risparmio e originalità. Nella top list delle migliori località una bella notizia per il turismo bergamasco: nell’elenco anche Castione della Presolana.

In Italia meta più conveniente è ancora una volta Rovereto: per il secondo anno, infatti, gustarsi le luminose bancarelle nel centro storico del comune trentino conviene durante l’ultimo weekend di novembre e il primo di dicembre. Sempre in montagna, un’interessante alternativa è Aosta: qui non ci si limita a costruire il mercatino natalizio, ma si «addobba» l’intera città per ricreare un villaggio alpino di un tempo.

L’atmosfera natalizia coinvolge anche città di dimensioni più grandi. Una su tutte Napoli dove anche quest’anno migliaia di turisti ammireranno le statuine artigianali dei presepi di San Gregorio Armeno. Risalendo lo stivale da segnalare anche il mercatino che riempirà di colore Piazza Unità, cuore di Trieste, e quelli che renderanno ancora più suggestive Vipiteno e Levico. Tra i migliori d’Italia anche il mercatino sotto i portici del centro di Bologna e quello bergamasco di Castione della Presolana.

Chiudono il quadro il fiabesco mercatino di Piazza dei Signori a Verona e quello ai piedi del magnifico Duomo di Bressanone.

Per coloro che invece vogliono la magia del Natale a spasso per l’Europa quest’anno si parte da tre mete originali e convenienti come la polacca Breslavia: i suoi mercatini sono una tradizione che risale addirittura al XVIII secolo. Rimanendo al nord, ma spostandosi sul Baltico, merita una visita Vilnius con le sue fantastiche decorazioni natalizie realizzate dagli artigiani locali. Da segnalare tra le mete alternative anche la francese Angers, dove sorseggiare un gustoso vin brulè tra le scintillanti luci di Place du Ralliement.

I più tradizionalisti possono invece optare per alcuni «classici» come Praga e Francoforte, o farsi affascinare dalle sculture di ghiaccio della svedese Malmö. Nonostante non sia meta natalizia per eccellenza, Barcellona può sorprendere anche durante questo periodo dell’anno, soprattutto il giorno di Santa Lucia quando eventi e iniziative a tema animeranno ogni angolo della città. Totalmente diversa l’atmosfera nella fredda Helsinki: decine di baite decorate ravvivano la zona portuale della città. A chiudere la carrellata europea i rinomati addobbi della tedesca Norimberga e l’incantata atmosfera che si respira lungo i viali di Maastricht.

© RIPRODUZIONE RISERVATA