Comuni ricicloni, vince Bianzano
La nostra provincia 6ª in Lombardia

La classifica di Legambiente. Balzo in avanti della nostra regione, che arriva al 4° posto.

Sono settantaquattro i comuni lombardi che si sono conquistati la medaglia di Comuni Ricicloni per il 2016: poco meno di un centinaio di realtà locali che hanno vinto e convinto cittadini e aziende ad attuare una gestione dei rifiuti intelligente, attenta, rispettosa e sostenibile. Lo rileva il rapporto di Legambiente Lombardia. Per essere annoverati tra i Ricicloni, infatti, i comuni lombardi devono attestarsi su una quantità di rifiuto non riciclabile e non differenziabile, il residuo secco, che non può superare i 75 kg abitante all’anno. Un parametro sicuramente più stringente rispetto al 65% di raccolta differenziata, richiesto nelle precedenti edizioni.

Avanzando di 10 punti percentuali dal 2010 ad oggi e superando Marche e Emilia Romagna, l’intera Lombardia registra un quarto posto nella classifica nazionale con un 58,7%, dopo Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia. Dei 515 Comuni lombardi che hanno superato la percentuale del 65%, nell’edizione 2016 c’è per la prima volta anche Bergamo con il 65,5%. La nostra provincia raggiunge invece il 61,3%, 6° posto in una classifica dominata da Mantova con il 79,7%.

Ecco il podio dei Comuni rifiuti free della Bergamasca e che vantano la migliore percentuale di raccolta differenziata (la classifica completa nell’allegato): guida Bianzano con l’82,5%, davanti a Torre Boldone (81,5%) e Villa di Serio (79,5%), decisamente più rilevanti come numero di abitanti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

francesco ogheri

8 anni

difficile fare confronti essendo cambiati i parametri (ad esempio per la provincia di bergamo non vi è nessun comune sopra i 10.000 abitanti con questa nuova classificazione e non si comprende i dati anagrafici degli abitanti a che periodo/anno facciano riferimento...) , significativo comunque il risultato per Bergamo anche se per la città resta il fatto che è vero che ha superato il 65% di quota riciclata ma produce comunque ben 175 kg/abitante/anno: un valore tra i più elevati in assoluto...

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
STEFANO BARCELLA

8 anni

Oddio sesta provincia su dodici in Lombardia non mi sembra poi un gran risultato, forse siamo bravissimi a bruciare nei nostri inceneritori i rifiuti delle altre regioni. La percentuale della provincia di Bergamo è del 61,3% quella media della Lombardia del 58,7% con un saldo positivo del 2,6% non un valore astronomico, si conferma Mantova che su 69 comuni ne ha ben 39 fra i comuni ricicloni la nostra provincia invece su 242 comuni solo 7. C'è poco da cantar vittoria.

Scrivi un commento
Regolamento Commenti: Prima di commentare gli utenti sono tenuti a leggere il regolamento del sito. I commenti che verranno ritenuti offensivi o razzisti non verranno pubblicati e saranno cancellati.
Minimo 1 caratteri
francesco ogheri

8 anni

...vero però c'è da dire che la provincia di bergamo è quella con il maggior numero di comuni di tutta la lombardia... quasi il doppio della provincia di milano e per avere un ulteriore paragone quasi lo stesso numero di comuni che si ha sommando le intere province di mantova, cremona e lodi (che come somma di abitanti raggiungerebbero a mala pena il milione!) o di como e lecco insieme!