Cronaca / Valle Brembana
Lunedì 30 Agosto 2021
«Matematica e società: genere, algoritmo, democrazia». Tre giorni con la Summer School
Dal primo al tre settembre settantasette giovani aspiranti scienziate e scienziati (studentesse e studenti di quarta e quinta) di sedici istituti secondari di secondo grado, con ventidue docenti accompagnatori, s’incontrano, alcuni in presenza e altri a distanza, per il tradizionale e attesissimo appuntamento della Summer School, la Scuola estiva, che quest’anno s’intitola «Matematica e società: genere, algoritmo, democrazia».
Studenti e docenti delle sette scuole bergamasche partecipanti seguiranno gli eventi scientifici in presenza, nel supertecnologico e ricco di storia Museo Time, all’interno dell’Istituto “Pietro Paleocapa” in Bergamo città; studenti e docenti dei nove istituti iscritti da altre province lombarde, invece, si collegheranno a distanza, con la possibilità d’interagire in video con i relatori.
«La nostra storica Summer School, dopo la digital edition del 2020, torna in presenza per buona parte degli iscritti, grazie agli ampi spazi del Museo Time, acronimo di Tessile, Informatica, Meccanica, Elettrotecnica ed Elettronica, messi a disposizione all’Istituto Paleocapa di Bergamo dal dirigente scolastico Imerio Chiappa, che ringrazio veramente di cuore - evidenzia Patrizia Graziani, dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo – Anche in tempi di pandemia il nostro tradizionale evento di orientamento scientifico organizzato prima dell’avvio delle lezioni non si ferma, anzi ottiene un significativo riscontro da parte di scuole e territorio, enti e istituzioni, con relatori molto qualificati e metodologie innovative in grado di entusiasmare le nostre ragazze e i nostri ragazzi, avvicinandoli al mondo della ricerca scientifica e ai suoi protagonisti, coinvolgendoli nell’affascinante mondo della matematica in stretta relazione con la società».
«Quest’anno è stato scelto come titolo “Matematica e società: genere, algoritmo, democrazia” perché questi mesi hanno reso evidente il ruolo cruciale che numeri, dati, considerazioni matematiche svolgono nella nostra società – spiega Adriana Gnudi, responsabile del Centro MatNet-CQIA dell’Università degli Studi di Bergamo –. Dobbiamo essere tutti consapevoli di come, anche attraverso l’elaborazione digitale, le informazioni che riceviamo vengono comunicate, trasformate in scelte che incidono sulla nostra vita. Solo elaborando strategie pienamente inclusive, in grado di ampliare la conoscenza degli strumenti scientifici e la consapevolezza del ruolo che essi hanno nella nostra quotidianità, sarà possibile costruire un futuro di vera cittadinanza per tutti».
La Summer School bergamasca costituisce una preziosa esperienza orientativa in vista della futura scelta post-diploma, soprattutto con l’obiettivo di eliminare lo squilibrio tra giovani uomini e giovani donne che scelgono di svolgere la loro formazione, una volta superato l’esame di Maturità, in ambito Stem (Science, Technology, Engineering, Mathematics).
L’appuntamento scientifico viene organizzato nell’ambito delle attività promosse dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia-Ambito Territoriale di Bergamo e dal Centro MatNet-Cqia dell’Università degli Studi di Bergamo. È realizzato con la collaborazione dell’Istituto ospitante «Pietro Paleocapa» di Bergamo e con il contributo del Comitato per gli Istituti Tecnici Industriali «Paleocapa» e «Natta» di Bergamo.
Durante la tre-giorni scientifica, con un programma molto ricco , sono previste conferenze ed esperienze di laboratorio per gli studenti e i docenti accompagnatori delle scuole partecipanti, nonché per altri docenti interessati che si sono iscritti agli incontri specifici pomeridiani, proprio come momento di crescita professionale, discussione e confronto.
Sono sedici le scuole partecipanti: sette da Bergamo e provincia, nove da altre province lombarde.
Bergamo città: Paleocapa, Quarenghi
Bergamo provincia: Amaldi di Alzano Lombardo, Federici di Trescore Balneario, Maironi da Ponte di Presezzo, Marconi di Dalmine, Turoldo di Zogno.
Altre province lombarde: Pinchetti di Tirano (Sondrio), Gadda-Rosselli di Gallarate (Varese), Gandini-Verri di Lodi, Alberti di Bormio (Sondrio), Cavalleri di Parabiago (Milano), Falcone di Asola (Mantova), Nizzola di Trezzo sull’Adda (Milano), Scuola Internazionale di Pavia, Maria Ausiliatrice di Varese.
IL PROGRAMMA DELLE CONFERENZE
1 settembre 2021
9.00 Benvenuto e saluti istituzionali
9.30 “Scegliere gli algoritmi: la natura come fa? L’uomo cosa fa?”
Sandra Lucente, Università di Bari
Ottimizzare mediante algoritmi. Alle due complesse parole matematiche corrispondono esempi di forme e formule. Le forme di alberi, api, uccelli, parti del corpo per ottimizzare luce, energie e nutrimento. Le formule di architettura modulare, ingegneria meccanica, ma anche manovre di parcheggio e percorsi di viaggiatore che vogliono ottimizzare tempi, costi e spazi. L’algoritmo è un semi-dio che risolve o un quasi-demone che condanna? Forse è solo il nome futuro delle scelte.
11.00Coffee break
11.30“Matematica e comunicazione”, Lorenzo Zambotti, Sorbonne Université di Parigi
La matematica è una disciplina quasi completamente sconosciuta al grande pubblico, un edificio immenso e magnifico che solo i matematici sanno visitare; in più, ogni matematico, tranne i più grandi, conosce solo un pezzetto di questo edificio. Vorrei riflettere su questa difficoltà di comunicare e trasmettere i tesori prodotti nei secoli dalla matematica, e provare a raccontare dall’interno come vive chi dedica la maggior parte delle proprie energie intellettuali a questa disciplina.
13.00Pausa pranzo
15.00-17.00 per insegnanti e studenti la conferenza “Scienze, sicurezza e giustizia” con la partecipazione di esperti nell’ambito della biologia forense, dell’informatica forense, della chimica forense e della balistica forense. Relatore: Francesco Saverio Romolo.
2 settembre 2021
9.00 “Le STEM nella società contemporanea secondo il Gender Gap Report 2021”
Elisabetta Strickland, Università di Roma “Tor Vergata”
Negli ultimi 15 anni (cioè dal 2006), l’indice riportato nel Global Gender Gap Report (400 pagine!) in occasione del World Economic Forum misura progressi o disparità esistenti tra uomini e donne relativamente ai temi della SALUTE, EDUCAZIONE, ECONOMIA e POLITICA.L’ultimo rapporto mette in luce l’urgenza crescente per un’azione mirata all’inclusione alla pari di metà dei talenti del mondo: al ritmo attuale, ci vorranno 135,6 anni per raggiungere la parità, rispetto ai 99,5 anni ipotizzati solo nel rapporto precedente. La crisi causata dal Covid-19 ha mostrato l’importanza della digitalizzazione e, in generale, dell’accesso alla formazione STEM quindi la parità va cercata soprattutto in questa area, in cui attualmente le donne sono sottorappresentate.
10.30Coffee break
11.00 “Intervista immaginaria a due matematiche”
Marco Sgrignoli, Valeria Tacchi.
Teoremi, congetture, algoritmi, assiomi, metodi... La matematica è senz’altro la scienza delle idee. Ma se pensiamo ai nomi propri che associamo a queste idee (Pitagora, Riemann, Gauss, Euclide, Eulero...) ci accorgiamo che questa disciplina è anche popolata di grandi personaggi, che con la loro creatività e il loro “tocco” l’hanno cambiata e fatta crescere. Sfruttando i mezzi digitali, ci lanceremo in un’”intervista impossibile” a due sue protagoniste di primo piano.
12.30Pausa pranzo
3 settembre 2021
9.00 “I dati nella società 2.0”
Aldo Cristadoro, Intwig - Società di Data Intelligence
Datification, infodemia, Intelligenza Artificiale, algoritmi sono solo alcuni dei termini che descrivono il profondo cambiamento a cui stiamo assistendo negli ultimi anni. La crescita esponenziale della produzione di dati e la facilità d’accesso agli stessi garantiscono nuove opportunità a imprese e istituzioni per effettuare scelte strategiche in tempi sempre più stretti. Queste nuove sfide hanno bisogno di nuovi paradigmi conoscitivi e di un approccio metodologico che integri diversi saperi. In questo contesto la pandemia può essere considerata un esempio interessante per mostrare le implicazioni di questa rivoluzione culturale.
10.30Coffee break
11.00 “Il genere tra economia e mondo del lavoro”
Federica Origo, Università degli studi di Bergamo.
Negli ultimi anni il differenziale di genere nell’istruzione si è ribaltato: la quota di donne laureate nella popolazione 25-64 anni è ora significativamente più elevata di quella degli uomini (nel 2019, 22,4% vs 16,8%). Nonostante questi progressi, le differenze di genere nell’occupazione e nelle retribuzioni, soprattutto nelle posizioni manageriali e dirigenziali, sono ancora elevate e persistenti. Queste differenze sono meno marcate tra i laureati e le laureate nelle discipline STEM, dove però la presenza delle ragazze è ancora minoritaria. Tutto questo ha dei costi non solo per le donne, ma anche per le imprese e la società nel complesso. E non a caso l’investimento in competenze STEM delle ragazze è uno dei pilastri per favorire le pari opportunità, che sono tra le priorità del Piano nazionale per la ripresa e la resilienza (PNRR).
12.30Pausa pranzo
LABORATORI POMERIDIANI PER LE STUDENTESSE E GLI STUDENTI
•Laboratorio a distanza 2 settembre e 3 settembre ore 14.30-16.30
“Informare e informarsi consapevolmente sui social: argomentare con i dati”
Dati, grafici, infografiche riempiono giornali e social. L’informazione passa sempre più attraverso l’uso, talvolta superficiale, di dati. Durante il laboratorio si rifletterà insieme su come selezionare e leggere i dati in modo critico, lavorando poi a gruppi si realizzeranno infografiche adatte al mondo dei social.
•Laboratorio in presenza 2 settembre e 3 settembre ore 14.30-16.30 (max 40 studenti in 2 gruppi)
“Costruire il suono: alla scoperta dei sintetizzatori”
Musica e rumori elettronici sono ovunque nelle nostre giornate. Ma come vengono generati? Lavorando a gruppi su dei semplici sintetizzatori modulari, i partecipanti scopriranno che comprendere l’architettura del suono non è solo istruttivo, ma anche molto divertente. Ricorrendo poi a video e software per l’elaborazione sonora (Audacity, PureData), daranno uno sguardo in prima persona a passato, presente e futuro della matematica, della fisica e delle tecnologie alla base della musica elettronica. Per partecipare è importante avere una auricolare dotato di jack audio, collegabile a un PC.
SEMINARI POMERIDIANI PER INSEGNANTI
I seminari sono aperti anche ad insegnanti non accompagnatori di scuola secondaria di II grado.
2 settembre ore 14.30-16.30 “Quando i grafici hanno le gambe corte”
Il periodo recente con nuova forza ha messo in luce quanto la lettura di grafici e dati sia fondamentale per interpretare il mondo. In questo incontro verranno proposti strumenti, brevi percorsi e riflessioni sulla statistica, in particolare sulle sue rappresentazioni grafiche.
3 settembre ore 14.30-16.30 “Il successo in Matematica e gli stereotipi di genere”
Nella maggior parte dei paesi OCSE, i maschi in media hanno una performance superiore rispetto alle femmine nei test standardizzati di matematica. Il gap è maggiore nei paesi che hanno stereotipi di genere più marcati ed è significativo nel caso dell’Italia. In Italia il gap di genere nei test standardizzati in matematica si presenta già dai primi anni di scuola primaria, ma tende a crescere nei livelli di scuola successiva. Per capire come migliorare questa situazione si può partire facendo emergere gli stereotipi impliciti di genere dell’insegnante anche attraverso strumenti che permettano di attivare una consapevolezza che spesso non c’è.
© RIPRODUZIONE RISERVATA