
Cronaca / Valle Cavallina
Sabato 23 Marzo 2019
Cade dalla bici e fa causa al Comune
Predore dovrà pagare 60 mila euro
Il ciclista nel 2016 era andato a sbattere contro una scala riportando diverse lesioni e si era rivolto al giudice di pace. Il sindaco condannato a una pena pecuniaria di 500 euro.
Predore
Sessantamila euro di provvisionale. È quanto è stato condannato a pagare il Comune di Predore a un ciclista, che tre anni fa era caduto nell’area che conduce al sagrato dell’antica ex parrocchiale a lago, oggi Centro civico.
Lo ha stabilito il giudice di pace di Grumello del Monte, che ha anche condannato il primo cittadino Paolo Bertazzoli a una pena pecuniaria di 500 euro.
Il ciclista ha fatto causa al Comune sostenendo che la scala (pubblica) contro la quale è andato a sbattere, riportando diverse lesioni, «non era in regola». Il Comune, dal canto suo, attende le motivazioni della sentenza prima di difendersi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
andrea alberti
6 anni, 1 mese
1 se un giudice emette una sentenza ci sarà un motivo , a meno che i giudici siano la piazza e persone che neanche conoscono la vicenda è criticano un fatto ridicolizzando l’accaduto (con veramente poco gusto!!!) 2 se le infrastrutture comunali non vengono progettate a norma e causano lesioni , che sia per una caduta in bici o perché uno inciampa e cade e si fa male e’ Giusto rivalersi su chi ha violato le norme di costruzione, chi ha fatto eseguire i lavori senza verificare che fosse tutto in regola . Poi nel momento che avviene l’incidente , a ma io non centro a ma non ho fatto nulla io e tante tiritere
Mario Trovenzi
6 anni, 1 mese
Giusto ieri ho preso una storta camminando in paese, provvederò subito a denunciare il comune.
antonio robertazzo
6 anni, 1 mese
Di questo passo succederà che nessuno si candidera' a fare il sindaco, anzi questo sta già succedendo
daniele bolognini
6 anni, 1 mese
Non solo onori, Anche gli oneri.
Graziano Rosponi
6 anni, 1 mese
"Non era in regola"? E che significa? Non c'era il cartello: "Attenzione scala"? Oppure c'é passato sotto senza avvedersene? Mah?!?
Paolo Bazzana
6 anni, 1 mese
Ma io dico..... si può fare una causa del genere e vincerla?? solo in italia!! Diritti garantiti a tutti e 0 responsabilità.... Ora, io capisco un motociclista che viaggia veloce che prende una buca, ma un ciclista, che al massimo va a 40 km/h che sbatte contro una scala fissa..... Non c'è la responsabilità personale di guardare dove si va??? Come quello che ha fatto causa al comune perchè è caduto in una buca a piedi..... Non ha la responsabilità di guardare dove mette i piedi?? io questa mentalità garantista, che prevede solo diritti e non responsabilità, non la capirò mai!
Andrea Manenti
6 anni, 1 mese
i Comuni non possono sbagliare? per esperienza personale posso dire che non brillano per il rispetto delle normative, fanno un poco il tuo discorso: io sono io e gli altri sono nessuno. Se c'è stata una sentenza evidentemente qualcosa che non funzionava ci doveva pur essere. Trovo invece troppo poco soltanto 500€ al primo cittadino o comunque al responsabile in solido, troppo comodo scaricare ancora le responsabilità su pantalone e assicurazioni.
Paolo Bazzana
6 anni, 1 mese
Perchè se uno in bici va contro una scala, notizia di ieri di uno che è andato contro il muro a 1 m dalla carreggiata con una macchina o uno che passeggia guardando a zonzo e inciampa in una buca, è colpa del comune??? Suvvvia!!
Francesco Pezzoli
6 anni, 1 mese
Nel mio comune sono 30 anni che è stato fatta una strada con marciapiedi ed è stato fatto pure lo scivolo delle barriere architettoniche ai marciapiedi che portano ad un passaggio pedonale che dà accesso a oratorio e centro sociale, e in tutti questi anni non sono mai state fatte le strisce pedonali. E dire che in questo attraversamento pedonale passano tutti i giorni bambini dell'asilo (accompagnati) e della scuola elementare oltre a molti adulti. Arriverà quel giorno che su quell'attraversamento succederà il "caso"... i tecnici del comune dove sono? Certi casi non succedono a "caso"...
Andrea Manenti
6 anni, 1 mese
@ Paolo Bazzana, guarda che esistono delle regole, la prima di tutte è quella di non creare insidie stradali. Se tu sei incaricato e - soprattutto - pagato per custodire un bene pubblico, per incuria o negligenza poi qualcuno si fa male chi dovrebbe rispondere? La storia del metro non è campata per aria, esiste una precisa normativa che impone 2 metri di spazio tra il margine della strada e l'ostacolo. Se in caso di sinistro ti trovi un ostacolo a distanza inferiore è obbligatorio valutare se la presenza o assenza di quest'ultimo avrebbe fatto qualche differenza, evidentemente nel caso del muretto non sarebbe cambiato nulla. Come nelle rotatorie, esiste il vincolo di non creare ostacoli internamente a meno di due metri, quanti lo rispettano? quanti rispettano poi il divieto di inserire pubblicità al suo interno? saranno più di venticinque anni che ci sono queste norme, nel 2019 siamo qui ancora a vedere queste opere illegittime. Poi ci si domanda perché i Comuni attraverso le assicurazioni spendono 20€ per abitante in risarcimenti stradali ... ripeto, facessero tutto a norma "ti attaccheresti al tram", invece qui si continua a pagare e soprattutto ad ignorare le norme.
MARCO ALLEGRI
6 anni, 1 mese
Fatto bene a fare denuncia. I comuni sono i primi a fare pagare parcheggi, multe, ecc ma poi offrono zero servizi e strade da terzo mondo.
LUIGI ZUCCHELLI
6 anni, 1 mese
Mi ricorda un po' quella del muretto !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Graziano Rosponi
6 anni, 1 mese
Ma quella del muretto é finita secondo logica, ma questa?
Mario Colombo
6 anni, 1 mese
Dopo il muretto fuori posto ,abbiamo la scala del sacrato fuori posto, e viene da se anche la chiesa e la piazza... tutto fuori posto