
Tic Tac / Valle Cavallina
Mercoledì 01 Giugno 2022
Erbamil e Wwf, il teatro prende ispirazione dalla natura - Video
Tic Tac Dagli anni ’90 l’assidua collaborazione tra Teatro Erbamil e Wwf ha portato non solo a mettere in scena spettacoli nell’oasi di Valpredina, ma anche a creare progetti condivisi su temi della biodiversità e della sostenibilità.

«L’allocco non è mica stupido» è solo l’ultima creazione di Teatro Erbamil nata dalla collaborazione con il Wwf dell’Oasi Valpredina di Cenate Sopra. Un sodalizio iniziato negli anni ’90 e che continua proficuo sino ad oggi. I temi della biodiversità, dell’ambiente e della sostenibilità hanno spesso preso così forma nelle creazioni artistiche di Fabio Comana e della compagnia Erbamil.
Siamo andati nello spettacolare scenario naturale dell’Oasi di Valpredina per farci raccontare come è nato questo indissolubile binomio e abbiamo intervistato Gloria Sigismondi e Manuela Carrasco.
Teatro Erbamil e Wwf, quando il teatro e la natura si incontrano. Video di Roberto Vitali
© RIPRODUZIONE RISERVATA