
Domenica 20 marzo
Feste e Tradizioni
Bonate Sotto, Festa di primavera e motoraduno
Ore 08:30
Sul piazzale Conad, festa del motoraduno in collaborazione con Ravasio Moto; gli ospiti della residenza Bernareggi di Bonate Sotto proporranno i loro piccoli oggetti e nel pomeriggio dalle 15 alle 16 realizzeranno un piccolo laboratorio di riciclo per bambini; ore 11 consegna dell’assegno da parte della Conad al gruppo alpini di Bonate Sotto; ore 11,45, estrazione del premio «In viaggio con Conad Bonate Sotto» con il palio il motorino K-Xct 300 e buon spesa di 50 euro. Ore 12 pranzo con paella dagli alpini, per tutto il pomeriggio, animazione, gare e giochi proposto dagli animatori dell’oratorio «San Giorgio». In serata alle 21,30 esibizione del gruppo musicale «V.Band» di Luca Cassol.
Fiere
La fiera dei fiori
Ore 10:00
Sul Sentierone, rassegna dedicata alla primavera «Fiori, colori e sapori» organizzata da Nòter de Berghèm in collaborazione con Anva Confesercenti, con esposizione di fiori, piante e prodotti tipici delle regioni italiane.
Lilliput il villaggio creativo
Ore 09:30 - Via Lunga
Alla Fiera, apertura della 13.a edizione di «Lilliput - il villaggio creativo». Orari: dalle 9,30 alle 19.
Incontri
Aperitivo filosofico
Ore 11:00 - Via Donizetti 18/a
Al Museo Cividini nell’Antica Zecca, per l’iniziativa «Aperitivo filosofico» dello scultore Pierantonio Volpini, Lorenzo Guagnano introdurrà alla religiosità cosmica di Albert Einstein «Sono un non credente profondamente religioso».
Conferenza sull’Enciclica «Laudato Sì»
Ore 11:00 - Via Leone XIII, 16
All’Associazione Le Piane di Redona, riflessione di Alex Borlini su «Una terra ferita: le problematiche e le sfide poste dall’Enciclica».
Albino, Il libro di Emilio Gamba
Ore 16:00
Nella sala Gialla di Villa Regina Pacis a Comenduno, presentazione del libro e cd audio «Chèl ih fò... - La leggenda di Giacomoforte» di Emilio Gamba. Introduce Giampiero Valori, esperto di cultura contadina, presente l’autore Emilio Gamba. Il Museo etnografico della Torre è aperto al pubblico dalle 15,30 alle 18,30.
Mercatini
Albino, Piazzantica
Ore 09:00
Mercatino di antiquariato, brocantage e collezionismo.
Cologno al Serio, Mercato agricolo
Ore 09:00
Nell’area antistante la Banca di Credito Cooperativo, mercato agricolo promosso dall’amministrazione comunale in collaborazione con Confagricoltura Bergamo.
San Pellegrino Terme, Mercatino dell’antiquariato
Ore 08:00 - Viale Papa Giovanni XXIII
Fino alle 19, nella zona terme di fronte al Grand Hotel, mercatino dell’antiquariato e dell’ingegno italiano.
Treviglio, Antico in via
Ore 09:00
Nel centro storico, «Antico in via», mostra mercato di mobili, porcellane, dipinti, orologi, vetri, libri, stampe, collezionismo, accessori vintage e bijoux. In piazza Garibaldi, esposizione di artigianato tipico creativo.
Urgnano, Mercatino delle pulci
Ore 08:00 - Viale Rimembranze
Fino alle ore 16, bancarelle di oggettistica usata, collezionismo, antiquariato, opere dell’ingegno.
Mostre
Alle porte dei barbari
Contrada Tre Passi 1/e
Alla Galleria d’arte Bergamo, mostra «Alle porte dei barbari» di Sergio Battarola; in programma fino al 19 aprile. Orari: da martedì a sabato 15-19,30; lunedì e festivi chiuso, mattina su appuntamento. Info: corrado.rota@alice.it.
Art Up
Piazza Vittorio Veneto 8
Nell’atrio della sede centrale di Ubi Banca, esposizione di un’opera di Alessandro Piangiamore, artista vincitore nel 2015 del Premio Arte Cairo; in programma fino al 31 marzo.
Arte e artigianato
Via Torretta 12
Nella sala Agazzi di Confartigianato, mostra «Il passato nel presente» di Federico Raineri visitabile fino al 30 marzo. Orari: da lunedì a venerdì dalle 8,30 alle 12,30 e dalle 14 alle 18, sabato e festivi su prenotazione. Info: 035.274.292 - alfredo.perico@artigianibg.com
Atlante delle immagini e delle forme
Via S. Tomaso 53
Alla Galleria d’Arte Contemporanea, mostra «Atlante delle immagini e delle forme - Le nuove donazioni per la Gamec», selezione di opere recentemente donate al museo: 17 gli artisti coinvolti a tracciare un percorso eterogeneo che copre generazioni di artisti italiani e stranieri dagli ’60 ad oggi; in programma fino al 27 marzo.
I Mille Volti di Eva
Via Tasso 55
Nello spazio espositivo «Arte in centro», mostra delle opere del concorso artistico «I Mille Volti di Eva»; in programma fino al 26 marzo.
I quadri di Franca Ceruti
Via Malj Tabajani 4
Alla Galleria del Circolo Artistico Bergamasco, esposizione di quadri di Franca Ceruti, in programma fino al 31 marzo. Orari: da martedì a sabato dalle 16 alle 19; domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.
I quadri di Meneghetti
Piazzale Repubblica 6
All’hotel Excelsior S. Marco, esposizione dei quadri di Paola Meneghetti; in programma fino al 20 marzo.
In a present
Via Casalino 25
Alla galleria Thomas Brambilla, mostra «In a present» di Thomas Helbig; in programma fino al 6 maggio. Orari: da martedì a sabato 14-19.
Incroci di terra e cielo
Via Arena 5
Nell’atelier Viarena 5, installazione di Camilla Marinoni «Incroci di terra e cielo», a cura di SottoAlt(r)aQuota; in programma fino al 3 aprile.
Installazione di Alfredo Colombo
Via Moroni 16
Allo Spazioarte «Viamoronisedici» installazione di Alfredo Colombo «Tutto a spalle», visitabile fino al 30 aprile.
Libera contro le mafie
Via Autostrada
Allo spazio Scopri Coop del supermercato Coop, mostra fotografica «E!State Liberi»; in programma fino al 20 marzo.
Meno di 120 minuti
Via Torretta 4
Alla Galleria Marelia arte moderna e contemporanea, mostra di Matteo Emery «Meno di 120 minuti», a cura di Paola Silvia Ubiali, con la collaborazione di Stefania Carissimi, in programma fino al 30 aprile. Orari: da martedì a sabato 15,30-19,30.
Misericordiae Vultus
Nella chiesa di S. Anna, in occasione dell’anno giubilare, installazione di Piero Rossoni «Misericordiae Vultus»; in programma fino al 20 novembre.
Opere di Angelo Balduzzi
Via Pignolo 76
Al museo Bernareggi, opere di Angelo Balduzzi, 10 tavole che illustrano i vangeli domenicali della Quaresima e del Triduo Pasquale. In mostra anche quindici acquerelli della serie «Le Opere di Misericordia» e quindici dipinti de «La Via della Croce», realizzati da Angelo Balduzzi rispettivamente nel 2015 e nel 2009; in programma fino al 1° maggio. Orari: da martedì a domenica 15-18. Info e prenotazioni: pastorale@fondazionebernareggi.it.
Paolo Ghilardi. I ritmi del colore, la danza delle forme
Via S. Alessandro 39/d
Nella ex chiesa della Maddalena, mostra «Paolo Ghilardi. I ritmi del colore, la danza delle forme»; in programma fino al 3 aprile. Orari: da martedì a domenica 15,30-19,30.
Pasolini secondo Granaroli
Via Borgo Palazzo 42
Alla galleria Vanna Casati, mostra personale di Claudio Granaroli, dedicata a Pier Paolo Pasolini; in programma fino al 22 aprile.
Perspectiva
Via Pignolo 116
All’Ars arte+libri, mostra di Simone Brolis «Perspectiva»; in programma fino al 26 marzo. Orari: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì ore 13-18; venerdì e sabato 10-13 e 14-18.
Reasons
Via S. Tomaso 53
Alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, mostra dell’artista afroamericano Rashid Johnson «Reasons»; in programma fino al 15 maggio.
Scratches
Via S. Tomaso 92
Alla Traffic Gallery, mostra personale del fotografo Mattia Zoppellaro «Scratches»; in programma fino al 7 maggio.
The Four Seasons
Via S. Tomaso 53
Alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, mostra personale del fotografo Ryan McGinley «The foue seasons»; in programma fino al 15 maggio.
Alzano Lombardo, Arte strappata
Via Locatelli 1
Alla Fondazione Mazzoleni, mostra fotografica di Luca Egidio Galessi «Arte strappata»; in programma fino al 20 marzo. Orario: 9,30-12,30 e 15-19,30.
Azzano San Paolo, Collettiva di primavera «Acquerelli»
Via Papa Giovanni XXIII, 24 (parcheggio palestra)
Nella sala Pittura delle scuole medie, chiusura della della mostra collettiva di primavera con esposizione delle opere di Franco Bertulessi, Giuseppina Biffi, M. Teresa Biffi, Priya Brignoli, Ignazio Capitanio, Enza Capocchiani, Maria Cassi, Giuseppe Castagnoli Gabellari, Giuliana Civera, Silvana Cortinovis, Camilla Cuniverti Pesce, Lorella Epis, Osvaldo Filisetti, Erminia Ghidini, Marino Ghinatti, Ferruccio Ghisleni, Vanda Gianotti, Fulvio Lambiase, Mariangela Marchesi, Gino Marossi, Alberto Merisio, Angiolamaria Morandi, Linda Perico, Albina Peron, Olga Pietrosante, Aldo Regonesi, Miriam Rota Scalabrini, Ester Quarti, Maria Luisa Rodinò, Francesco Zani. Orari: 10-12 e 15,30-18,30.
Bonate Sopra, Collezionisti, modellisti e creativi
Via Principe Umberto
Alle ex scuole elementari delle Ghiaie, mostra di collezionisti, modellisti e creativi del club «Free time for us», con fotografie e disegni d’epoca della frazione Ghiaie, minerali, francobolli, monete, cartoline, modellistica, statue, velieri, sculture e pipe; in programma fino al 20 marzo. Orari: sabato e domenica 9-12 e 15-18, martedì 15 marzo e giovedì 17 marzo 15-18.
Castel Rozzone, Omaggio fotografico a Pozzi
Nella sala polivalente, mostra di Nicoletta Prandi sulla figura di Antonia Pozzi, poetessa e fotografa; in programma fino al 20 marzo.
Clusone, I volti della misericordia
Al Museo della Basilica, percorso espositivo «I volti della misericordia», realizzato per celebrare il Giubileo; in programma fino al 20 novembre.
Clusone, Le opere di Mauro Capelli
Via Mazzini 39
Alla galleria di arte contemporanea di Franca Pezzoli, mostra di Mauro Capelli «L’arte continua» aperta fino 19 aprile. Orari: dalle 10 alle 12,30 e dalle 16 alle 19, chiusa il martedì e il mercoledì.
Levate, Gli acquarelli di Serenella Oprandi
Nella sala civica, mostra personale di Serenella Oprandi dal titolo «Bergamo e il suo territorio» aperta fino al 3 aprile. Orari: venerdì, sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 19. Ingresso libero.
Lovere, I fiori... in particolare
Al centro civico culturale, mostra «I fiori... in particolare», con fotografie di Luigi Boglioni, in programma fino al 24 marzo. Orari: feriali 8,30-12 e 14-18 (ingresso dalla biblioteca), sabato 15-18 (accesso da via del Cantiere). La visita può essere prenotata da gruppi e scolaresche chiamando la segreteria del Museo loverese al n. 035.983729 o scrivendo un email a museoscienze.lovere@tin.it.
Mozzo, Capitali umani
In biblioteca, mostra fotografica di Matteo Zanardi «Capitali umani (il volontariato non esiste)»; in programma fino al 31 marzo.
Pagazzano, Al castello serigrafie e oggetti di Warhol
Nella sala del torchio del Castello, mostra «Andy Warhol e l’italian pop» con esposizione di opere provenienti da collezioni private e alcuni cimeli del maestro statunitense, visitabile fino al 2 maggio. Orari: giovedì e venerdì 20-23; sabato e domenica 10-12 e 15-20.
Romano di Lombardia, Alfa e Omega
Piazza Roma
Al Museo d’arte e cultura sacra, mostra itinerante di Ugo Riva «Alfa e Omega», a cura di Angelo Pizzoli e Tarcisio Tironi, in programma fino al 28 marzo. Orari: sabato, domenica e festivi 9,30-12 e 16-19.
Trescore Balneario, Personale di Pietta
Via Roma 140
Allo spazio espositivo «Le Stanze», mostra personale di Alfa Pietta «Percorso 1958-2015»; in programma fino al 1° aprile. Orari: da martedì a venerdì 10-12 e 14,30-18; sabato 10-12.
Treviglio, I personaggi carusiani
Piazza Garibaldi
Allo spazio Meno Uno (ex Upim), mostra di Beppe Caruso «I personaggi carusiani»; in programma fino al 20 marzo. Orari: da lunedì a venerdì 17-19, sabato e festivi 16-20. Ingresso libero.
Treviglio, La donna tra sacro e profano
Vicolo Bicetti
Al Museo civico, mostra di pittura, scultura e fotografia sulla figura femminile «La donna tra sacro e profano», in programma fino al 20 marzo. Orari: venerdì 15-18; sabato e festivi 15,30-18,30.
Musica
Bergamo Jazz
Ore 17:00
In auditorium, «Markelian Kapedani» con Markelian Kapedani (pianoforte), Yuri Goloubev (contrabbasso), Asaf Sirkis (batteria) in collaborazione con Jazz Club Bergamo; ore 17, esibizione di «Mark Guiliana Jazz quartet» con Jason Rigby (sax tenore), Fabian Almazan (pianoforte), Chris Morrissey (contrabbasso), Mark Guiliana (batteria); ore 21 teatro Donizetti, Billy Martin’s “Wicked Knee” featuring Steven Berstein, Brian Drye, Michel Godard con Steven Berstein (slide trumpet), Brian Drye (trombone), Michel Godard (tuba), Billy Martin (batteria); «Louis Moholo-Moholo» con Jason Yarde (sax alto, soprano e baritono), Shabaka Hutchings (sax tenore), Alexander Hawkins (pianoforte), John Edwards (contrabbasso), Louis Moholo-Moholo (batteria); ore 18,30 per il Dopo Festival, alla Domus in piazza Dante, Dave Douglas incontra Franco D’Andrea.
Elevazione musicale pasquale
Ore 17:00
Nella basilica di S. Alessandro in Colonna, elevazione musicale «Misericordiosi come il Padre, Kyrie eleison» con il Coro dell’Immacolata diretto da don Ugo Patti, all’organo Fabio Nava.
Dalmine, Concerto per Sandro
Ore 20:45
Al cineteatro «Le muse» di Mariano, in occasione della festa del papà, concerto spiritual e gospel del coro S. Antonio David’s Singers, dedicato a Sandro Izzi, cittadino benemerito di Dalmine, scomparso la scorsa estate, a cura dell’Avis comunale.
Grassobbio, Musica al Dieci10
Ore 20:00
Al Dieci10, concerto del gruppo «Springtime blues jam».
Romano di Lombardia, A Palazzo Rubini porte aperte a suon di musica
Ore 15:00
Fino alle 17, a Palazzo Rubini, prima edizione di «Rubini en plein air», il pubblico potrà visitare la storica sede durante le esibizioni in contemporanea in varie postazioni degli allievi della scuola di musica «Rubini»: ensemble di chitarre e di violini, giovani pianisti, fisarmonicisti e il coro «Euphonia».
Trescore Balneario, Concerto in preparazione della S. Pasqua
Ore 20:45
Nella chiesa parrocchiale di S. Pietro Apostolo, concerto della Corale Polifonica «Petri Apostoli Cantores» di Trescore Balneario e dell’Ensemble strumentale «Gasparini». Solisti: Giorgio Valerio, Giuseppe Capoferri e Davide Baronchelli. Al pianoforte Samuele Pala, dirige il maestro Giovanni Luigi Albani. Ingresso libero.
Sacre rappresentazioni
Credaro, Sacra rappresentazione
Ore 20:45
Nella chiesa parrocchiale, «Misericordes sicut pater», azione drammaturgica comunitaria, al violino Lisa Facchetti, all’organo Alberto Facchetti.
Solidarietà
Movimento apostolico ciechi
Ore 09:30 - Viale Papa Giovanni XXIII, 13
Per tutto il giorno, sul piazzale antistante la chiesa alle Grazie, banco di vendita di manufatti di maglieria e altro, realizzato dalle socie del Mac. Il ricavato sarà devoluto al Centro professionale per ragazze non vedenti denominato «Irene Center» di Munithù, frazione della città di Meru (Kenya).
Tempo libero
Arte e artigianato in piazza
Ore 10:00
In piazza Pontida, per tutto il giorno, arte e artigianato in piazza.
Bergamo nei secoli
Ore 15:00 - Via Galgario 9
Con ritrovo alla chiesa del Galgario, visita guidata sulla traccia «Bergamo nel Settecento», a cura dell’Associazione Guide Interpreti Accompagnatori Turistici. Iniziativa a pagamento (5 euro).
Giornate Fai di Primavera
Ore 09:30
Giornate per valorizzare e recuperare il patrimonio ambientale e culturale a cura del Fondo Ambiente Italiano. In città, dalle 9,30 alle 17,30 visite guidate a Palazzo Frizzoni (piazza Matteotti); in provincia ad Almenno San Salvatore, dalle 9,30 alle 17,30 visite guidate alla Chiesa di San Nicola e Complesso Monastico (via Convento) e alla chiesa di San Giorgio in Lemine, ad Almenno San Bartolomeo dalle 9,30 alle 17,30 visite guidate alla Chiesa di Santa Caterina di Tremozia (via Castello Rescanzi), a Capriate San Gervasio, dalle 11 alle 16, visite guidate a Crespi d’Adda e alla chiesa SS. Nome di Maria.
Mostra mercato del disco & CD
Ore 10:00 - Via Betty Ambiveri 35
Allo Starhotels Cristallo Palace, 4.a Mostra mercato del disco & Cd con orario continuato fino alle 19. Per tutta la giornata dj set di Dj Henry.
Un museo al mese
Ore 16:00 - Piazza Mercato del Fieno 6/a
Visita guidata al Convento di San Francesco, una passeggiata tra i chiostri e gli affreschi del Convento di San Francesco per scoprire la storia di uno dei luoghi più affascinanti della città, inoltre laboratorio per bambini.
Almenno San Salvatore, Giornate Fai di primavera
I tre monumenti almennesi (il complesso di San Nicola, la chiesa di San Giorgio e il gioiello di Santa Caterina di Tremozia) saranno aperti con orario continuato e con possibilità di visite guidate gratuite.
Almenno San Salvatore, Mercato agricolo e non solo
Ore 09:00
Lungo il viale di San Tomè, fino alle 17, mercato agricolo e non solo con presentazione delle aziende agricole del territorio, al termine degustazioni con i prodotti delle realtà presentate. Nel corso della giornata possibilità di visitare la Rotonda di San Tomè.
Antegnate, Antegnate On-Ice
Ore 16:00 - Via del Commercio 3
Nella piazza principale dell’Antegnate Shopping Center, pista di pattinaggio sul ghiaccio; in programma fino al 26 marzo. Orari: da lunedì a giovedì 16-21, venerdì 16-22, sabato e domenica 10-22. Ingresso 2 euro. Ingresso libero agli studenti delle scuole del territorio con lezioni su ghiaccio.
Bossico, Weekend della natura
Ore 09:00 - Piazza San Pietro
Dalla sede della Pro Loco, partenza di una camminata che si snoderà nei boschi alla ricerca dei funghi marzuoli fra pascoli, abetaie e panorami mozzafiato, rientro per le 12,30. Quota di partecipazione 6 euro.
Camerata Cornello, Laboratori per famiglie al Museo dei Tasso
Ore 10:30
Al Museo dei Tasso e della Storia postale giornata dedicata ai bambini dai 6 ai 13 anni e alle loro famiglie con laboratorio «MailArt: trasformiamo la posta in arte», ore 14,30 visita guidata per bambini al borgo di Cornello «Sulle tracce di mercanti, corrieri, santi e artisti: viaggio nel borgo medievale». Ingresso 2 euro. Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti: 0345.43479.
Casazza, Il museo Val cavallina e l’area archeologica Cavellas
Ore 15:00
Fino alle ore 18, apertura al pubblico del Museo Val Cavallina, in via Nazionale 67, e dell’area archeologica Cavellas, presso lo spazio commerciale Migross.
Castione della Presolana, 50° del Monte Pora
Ore 10:00
Al Pian del Termen, giornata gratuita d’intrattenimento della «Buona Neve». Dalle 10 sulla pista «Mangolini» tutti gareggeranno contro tutti: figli contro genitori, genitori contro genitori, bimbi contro bimbi, e per finire maestri contro maestri. Nel pomeriggio, musica e incitamento del Dj, con una serie divertente di giochi senza frontiere a squadra, dove un centinaio di giovani al seguito di dieci maestri si sfideranno in prove di abilità, tiro alla fune, gioco dei cerchi, gincana con ciuffetti, salti sui gonfiabili, e tanto d’altro; ore 16, diversi bambini estratti a sorte potranno salire nella cabina dei potenti gatti delle nevi simili a navicelle spaziali cingolate messi a disposizione dalla società degli impianti, per un lungo giro panoramico e per scoprire come si pilotano. Info e prenotazioni al 0346.65002, oppure domenica mattina direttamente al gazebo del Pian del Termen.
Lallio, La chiesa di S. Bernardino
Ore 15:00
Fino alle 17, apertura al pubblico della quattrocentesca chiesa di S. Bernardino. Ore 15,30, visita guidata.
Leffe, Il museo del tessile
Ore 14:00
Fino alle ore 19, apertura della sede del Museo del Tessile, con visite guidate gratuite. Possibilità di ammirare il grande torcitoio della seta con la ruota del mulino ad acqua del diametro di oltre 3 metri, il reparto carderia, arcolai, la serie di telai dal medioevo ai famosi telai a pinze degli anni ’60. Info: www.museodeltessile.it.
Luzzana, Lanci e giri turistici in Valcavallina
A Luzzana, Berzo e Monasterolo del Castello, sono previsti lanci in caduta libera e giri turistici dall’elicottero. Tutti possono partecipare purché muniti di regolare licenza Enac. Per maggiori informazioni su orari e prezzi contattare il presidente Nozza al 335.7309295 oppure massi.nozza@gmal.com oppure Bassi Nicola al 338.7700293. Per una migliore organizzazione è obbligatoria la prenotazione.
Ponte Nossa, Percorso culturale
Ore 15:00
Con ritrovo al Maglio Museo, percorso turistico gratuito con laboratorio per bambini e famiglie dedicato alla conoscenza della forza motrice dell’arte, in particolare quella del fiume Nossa, a seguire aperitivo. Prenotazione obbligatoria 342.389.7672.
Ponteranica, Festa di primavera
Ore 10:30 - Piazza Pacati
Alla Cà Matta, nel Parco dei Colli di Bergamo, 5.a edizione della «Festa di primavera», ritrovo al Monterosso e risalita guidata dalle Guardie Ecologiche Volontarie, ore 12,30 pic-nic con prodotti tipici del parco (a pagamento), ore 14,30 «Un bosco di giochi», giochi per adulti a bambini.
Ponteranica, Pista di pattinaggio
Ore 16:00
Pista di pattinaggio su ghiaccio, aperta fino al 10 aprile. Orari: da lunedì a venerdì 16-18; sabato 14,30-18, domenica 14-18,30. Bambini e genitori potranno entrare gratis il sabato sera dalle ore 20 alle 21.
San Paolo d’Argon, Monastero, chiesa e altre storie
Ore 15:00 - Via del Convento 1
Visita guidata, a cura di «inChiostro», alla scoperta dell’antico monastero e della sua chiesa. Info: 347.8499270 o info@inchiostrarte.it.
San Pellegrino Terme, Il Casinò
Ore 14:00
Fino alle ore 17, apertura del Casinò, con visita alla scalinata e saloni di uno degli edifici liberty più importanti d’Europa, a cura dell’associazione Oter. Ingresso 7 euro.
Spinone al Lago, Mercatini in riva al lago
Ore 10:00
All’area ludico-ricreativa «Il Borgo dei Cigni», fino alle 18, mercatini in riva al lago, con hobbisti e artigiani, sculture in legno e ferro, oggettistica da regalo, prodotti tipici e biologici, possibilità di ristoro con servizio griglieria. Nel pomeriggio, alle 15,30 musica con «Andy & Renè», ore 16,30 merenda.
Treviglio, Andar per Dimore
Ore 15:00
I Comuni di Verdello, Treviglio, Brignano e Caravaggio mettono in mostra il loro patrimonio culturale, aprendo le porte di nobili palazzi e ville antiche come il Palazzo Galliari, la Basilica di S. Martino e S. Maria Assunta, il santuario della Beata Vergine delle Lacrime a Treviglio, Villa Gambarini e il Museo del territorio «La Fabbrica sul Viale» a Verdello, Palazzo Visconti e l’esposizione «Le Maschere di Palazzo Visconti» a Brignano. e Palazzo Gallavres e la chiesa di SS. Fermo e Rustico a Caravaggio. Orari: visite alle dimore ore 15 e 16,30, visite alle chiese ore 15. Info: www.iatditreviglio.it oppure www.brignanoproloco.com.
© RIPRODUZIONE RISERVATA