Notte dell’Innominato
al Castello di Urgnano

FESTE E TRADIZIONI

Bergamo

FESTA DI S. BENEDETTO PATRONO D’EUROPA

In occasione dei festeggiamenti per il 50° anniversario della proclamazione di S. Benedetto Patrono d’Europa, ore 17, nella chiesa del monastero di S. Benedetto, via S. Alessandro 51, Vespri in canto; al termine, incontro con l’Abate Dom Ildebrando Scicolone Osb sul tema «S. Benedetto Patrono d’Europa il perché di una scelta. Parole di un testimone della lieta giornata del 24 ottobre 1964».

FESTIVAL DEL PASTORALISMO

1.a edizione del festival del Pastoralismo organizzato dall’Orto Botanico, Fondazione Bergamo nella storia e Museo archeologico: al mattino transumanza da Porta San Lorenzo lungo le Mura fino al monastero di Astino, dove alle 14,30 avverrà la tosatura. Le pecore sono gestite dall’Associazione Pastori Lombardi. Ore 20,30, sala Curò in piazza Cittadella, proizione del documentario del Canton Ticino «Sopra la panca la capra campa».

ANNIVERSARI

Bergamo

BERGAMERICA

La comunità di Santa Rosa da Lima festeggia i 10 anni di presenza della chiesa di Bergamo per i latinoamericani: ore 20,30, nella Domus Alexandrina di via Sant’Alessandro, presentazione del libro e racconti di vita «10 anni del Centro San Lazzaro nella Diocesi di Bergamo».

CONVEGNI

Bergamo

SEMINARIO SUGLI ARCHIVI MUSICA

Ore 9,15, sala Locatelli del Palazzo della Mia, via Arena 9, seminario organizzato dall’Università degli studi di Bergamo sul tema «Archivi musicali. Conservazione, inventariazione, valorizzazione». Dopo i saluti di Remo Morzenti Pellegrini, Giorgio Gori, Maurizio Savoja, seguono interventi.

Provincia

SOTTO IL MONTE, FERMARE LO SPRECO ALIMENTARE

Nell’ambito della Giornata provinciale del Ringraziamento organizzata dalla Coldiretti, ore 20,30, sala civica, seminario sul tema «Fermiamo lo spreco alimentare, coltiviamo una nuova cultura del cibo», relatori Lorenzo Bazzana, Cristina Grasseni, Luigi Moraschi, Alberto Brivio,moderatore Gianfranco Drigo, al termine buffet con prodotti a km0.

CORSI

Bergamo

CANTI E BALLI FOLK

Ore 21-22,30, nella sala riunioni del Ducato di Piazza Pontida, via Borgo Palazzo 211, lezioni di balli folk di gruppo e canti popolari in coro, sotto la direzione del maestro Fabrizio Cattaneo, a cura del gruppo aps «I Gioppini di Bergamo».

Provincia

COLOGNO AL SERIO, ASSISTENZA ANZIANI

Ore 17,30, sala «Don Pizio» della Casa di riposo «Vaglietti» di vicolo Ospedale, apertura del corso per volontari e aspiranti volontari organizzato dalla Fondazione Vaglietti Corsini onlus sul tema «Come assistere l’anziano in Rsa».

INCONTRI

Bergamo

CAFFÈ SOLIDALE

Ore 14,30, al bar dello Spazio Polaresco, via del Polaresco 15, incontro bimestrale del Caffè solidale organizzato dagli studenti dell’Istituto statale di istruzione superiore Mariagrazia Mamoli di Bergamo: tema dell’incontro l’adozione, presenta il Mago Linus.

CELIM, GLOBALIZZAZIONE NELLA COOPERAZIONE

Ore 20,30 sede Celim, centro di documentazione, via del Conventino 8, Gianfranco Cattai, presidente della Focsiv parla su «Cooperazione internazionale è politica estera nel senso più nobile ed elevato della parola. L’impegno di una ong di ispirazione cristiana».

CHIESA E POLITICA DA BENEDETTO A FRANCESCO

Ore 20,45, Teatro alle Grazie, viale Papa Giovanni XXIII, 13, incontro pubblico sul tema «Chiesa e politica da Benedetto a Francesco» con il filosofo Massimo Borghesi, a cura del Centro Culturale Fabio Locatelli.

CIRCOLO ARCI MAITE

Ore 19, in Vicolo Sant’Agata 6, «La mia ascia di guerra» presentazione del progetto di film-documentario del regista bergamasco Andrea Zambelli. Ingresso libero con tessera Arci.

IL RAPPORTO FILOSOFIA-TEOLOGIA NEL PENSIERO DI INOS BIFFI

Ore 17,30, nel salone Carrara del Collegio S. Alessandro, via Garibaldi 3, incontro culturale organizzato dal Circolo di studi «Fides et Ratio», sul tema «Il rapporto filosofia-teologia rivelata nel pensiero di Inos Biffi», relatore Angelo Marchesi.

LONTANO PRESENTE

Ore 20,45, al cineteatro Qoelet, via Leone XIII, incontro sul tema «Identità, pratiche, diritti», con interventi di H. Boumchita, W. Pfankuche, don M. Rizzi.

SCUOLA DI POLITICA PER I GIOVANI

Ore 17,30, all’oratorio del Villaggio degli Sposi, apertura della 6.a edizione della scuola di politica dedicata ai giovani tra i 16 e i 26 anni, sul tema «Progettare la democrazia» con intervento di Filippo Pizzolato.

SETTIMANA PER L’ENERGIA

Ore 16 alla MaTech Point al Polo dell’Innovazione tecnologica a Dalmine, «Materiali e soluzioni innovative per la bioedilizia». Dalle 10 alle 20, in piazza Vittorio Veneto, «Roadshow sull’efficienza energetica». Ore 9,30, visita guidata all’azienda Montello spa. Nella sede Mauri Spa, via Moroni, 312, «Stand Led» allestimento informativo, proposta applicativa e consulenza dei tecnici specialisti sulle tecnologie Led. Orari: dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18,30. In piazza Vittorio Veneto è presente «Casa Irene: esempio di casa sostenibile» con orari 10-20.

SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI

Ore 20,30, nella sala Carrara del Collegio S. Alessandro, via Garibaldi 3, incontro sul tema «Oltre il paesaggio: tracce d’Italia tra cinema e letteratura», a cura di Matteo Bianchi.

Provincia

ALBINO, LA VOCE DIMENTICATA DI GAMBARELLI

Ore 20,30, nell’auditorium «Benvenuto e Mario Cuminetti», «Federico Gambarelli. La voce dimenticata», serata per conoscere e scoprire la vita del grande tenore bergamasco Federico Gambarelli, conduce Aurora Cantini, poetessa e narratrice.

ALZANO LOMBARDO, I VENERDÌ DEL MUSEO

Ore 20,30, nel salone «Don Romano» dell’oratorio Immacolata, incontro con Riccardo Panigada, sul tema «Filippo Lippi - Domenico Veneziano, Andrea del Castagno».

ARCENE, LETTURA IN BIBLIOTECA

Dalle 16,30 alle 18, in biblioteca «G. Ferrari», «I nonni leggono» davanti ad una tazza di the con biscotti, gli utenti senior potranno scambiare consigli sui loro libri preferiti e scoprire nuove stimolanti narrazioni che li vedono protagonisti. Ore 21 «Libroforum» lettura del libro «La biblioteca sul cammello» di Masha Hamilton.

BONATE SOTTO, IMMIGRAZIONE: PROBLEMA O RISORSA?

Ore 20,45, al Centro socio culturale, via San Sebastiano, serata sul tema «Immigrazione: problema o risorsa?» con Eugenio Torrese, sociologo e direttore dell’Agenzia per l’integrazione che parla anche del «Mare Nostrum». Ingresso libero.

CENATE SOTTO, CONOSCERE PER CURARE

Nella sala congressi del Centro civico, apertura dell’8.a edzione del ciclo di incontri sul tema «Conoscere per curare». Ore 21, Corrado Barbui, direttore del Centro Oms, parla su: «La depressione e i farmaci per combatterla».

COLOGNO AL SERIO, LA FAUNA SELVATICA DEL TERRITORIO

Ore 21, nella sala consiliare del municipio, incontro sul tema «La fauna selvatica del territorio»; interverranno: Livio Leoni, del museo di scienze naturali di Bergamo, e Giuditta Corno, esperta inanellatrice.

FIORANO AL SERIO, IL TRAPIANTO DI POLMONI

Ore 20,45, al Centro sociale di via G. Sora 25, serata informativa sul tema «Il trapianto di polmoni», organizzata da Aido e comune; interverranno: Michele Colledan, dell’A. O. Papa Giovanni XXIII di Bergamo, e Corrado Valli, vice presidente vicario dell’Aido provinciale di Bergamo.

GROMO, QUALE FUTURO PER LA MONTAGNA?

Ore 20,30, sala Filisetti, seminario sul tema «Quale futuro per la montagna?», organizzato dalla lista comunale di minoranza «Gromo in comune». Al tavolo dei relatori siederanno rappresentanti della Sezione di Bergamo del Club Alpino Italiano, di Orobie Vive e del Parco delle Orobie Bergamasche.

MARTINENGO NEL 1400

Ore 20,45, alla chiesa della Congrega, il prof. Riccardo Caproni parla su «Martinengo nel 1400».

S. PELLEGRINO TERME, I MEMORABILI DEL MEDIOEVO

Ore 20,30, nella sala Putti di Villa Speranza, incontro con Vincenzo Leone, sul tema «I memorabili del Medioevo. Le lettere d’amore. Eloisa e Adelardo».

SCANZOROSCIATE, OTTOBRE LETTERARIO

Ore 20,45, nella sala consiliare del municipio, Stefano De Vecchi e Fabio Morzenti parlano sul tema «Note, cioè suonare, ascoltare, educare» con esibizione musicale a cura di Fabio Morzenti e dei ragazzi della Fanfara Alpina di Scanzorosciate.

SERIATE, IN RICORDO DEL MAESTRO CARLO DAL LAGO

Ore 21, allo Spazio Terzo Mondo, via Italia, serata sul tema «Migrazioni e scuola ieri e oggi» a partire dal volume di Paolo Barcella «Migranti in Classe. Gli italiani in Svizzera tra scuola e formazione profesionale». L’autore ne discuterà con Edoardo Del Bello, Alessandra Galizzi e Mario Pelliccioli.

TRESCORE BALNEARIO, ED È SUBITO CALMA

Ore 20,45, Consultorio familiare Zelinda, via Fratelli Calvi 1, incontro sul tema «Ed è subito calma» conduce Enrica des Dorides, psicologa e psicoterapeuta.

TREVIGLIO, LE MANI DELLE MAFIE SUL TERRITORIO BERGAMASCO

Ore 20,45, nell’auditorium della biblioteca civica di largo Marinai d’Italia, incontro organizzato dal presidio di Libera della Bassa pianura bergamasca, sul tema «Le mani delle mafie sul territorio bergamasco». Interverrà Sergio Cannavò.

MUSICA

Bergamo

FESTIVAL ORGANISTICO INTERNAZIONALE «CITTÀ DI BERGAMO»

Ore 21, chiesa di S. Alessandro della Croce in Pignolo, esibizione di Sietze de Vries. Ingresso libero.

IL CIRCOLO MAYR-DONIZETTI RIPARTE DALL’OMAGGIO A PUCCINI

Ore 21, teatro San Giovanni Bosco, via San Sisto 9 a Colognola, apertura della 40.a edizione della stagione operistica con il «Concerto pucciniano». Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti (non prenotabili).

INDIE DRUSO

Ore 22,15, al Druso Circus di via Galimberti, concerto dei gruppi «Bud Spencer blues explosion» e «Attribution».

Provincia

BRIGNANO GERA D’ADDA, IN FONDO ALL’ANIMA

Ore 21, nella sala del trono di Palazzo Visconti, concerto di Cristina Donà, accompagnata da Saverio Lanza.

FINO DEL MONTE, EFRAIN TORO

Ore 21, sala consiliare del comune, esibizione del percussionista Efrain Toro. Ingresso libero.

NEMBRO, MOLTE FEDI SOTTO LO STESSO CIELO

Ore 20,45, auditorium Modernissimo, piazza della Libertà, lezione concerto di musica rom e balcanica con il gruppo Caravan Orkestar.

TEMPO LIBERO

Provincia

BREMBATE SOPRA, IL CIELO D’AUTUNNO

Ore 21, al parco astronomico «La Torre del sole», serata osservativa «Il cielo d’autunno» con proiezione al planetario e osservazione al telescopio.

PRADALUNGA, DEGUSTAZIONE DI CASTAGNE

Ore 20,30, in oratorio, 1.a degustazione provinciale di quattro varietà di castagne, guidata da Ocildo Stival.

URGNANO, LA «NOTTE DELL’INNOMINATO» AL CASTELLO

Ore 21, alla Rocca Albani, spettacolo teatrale itinerante «La notte dell’Innominato» a cura dell’associazione Promo Urgnano con volontari che riproporranno il capitolo della conversione del personaggio manzoniano con effetti speciali, luci, suoni e rumori.

© RIPRODUZIONE RISERVATA