MOSTRE
Antiche icone russe della Vergine
Nei Matronei della Basilica di S. Maria Maggiore, in Città Alta, mostra «Ave, prodigio di Cristo», con antiche icone russe dal XVI al XX secolo; in programma fino al 30 settembre. Orari: da lunedì a giovedì 10,30-12,30; e 15-17; venerdì 10,30-12,30 e 15-19; sabato 15-19. Ingresso libero. Il venerdì e il sabato possibilità di visite guidate.
Arte «fiorita»
Nella sala Viscontea dell’Orto Botanico , esposizione di pittura botanica dell’associazione Floraviva, dal titolo «Le piante e l’uomo»; in programma fino al 13 settembre. Orari: sabato 10-13; 15-18; domenica e festivi 10-13 e 15-18; da lunedì a venerdì apertura a richiesta.
Bergamo all’Expo tra Otto e Novecento
Al primo piano del Palazzo della Camera di Commercio a largo Belotti 16, mostra-rassegna di testimonianze di archivio curata da Federica Nurchis sulla partecipazione di imprese bergamasche a diverse esposizioni mondiali tra il XIX e la prima metà del XX Secolo, aperta fino al 30 ottobre. Orari: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.
Custodire la presenza
Al Monastero di Astino, mostra di Pepi Merisio «Custodire la presenza», a cura di Corrado Benigni; in programma fino al 27 settembre.
Fleur di Giacinti
All’Ars arte + libri in via Pignolo 116, mostra di Floriana Giacinti «Fleur»; in programma fino al 6 ottobre. Orari: lunedì, martedì, mercoledì e giovedì 14-19; venerdì e sabato 10-13 e 15-19.
Frammenti di Rossi
Allo spazio espositivo Viarena5, mostra di Filippo Rossi «Frammenti»; in programma fino al 12 settembre.
Gli Artisti Bergamaschi per Nepios
Nel Luogo Pio Colleoni, in Città Alta, 8.a edizione della mostra «Gli Artisti Bergamaschi per Nepios»; in programma fino al 30 settembre. Orari: da martedì a venerdì 18-22, sabato e domenica 10,30-22. La domenica mattina intermezzi musicali nel giardino interno.
Il Monastero restituito
Nel Complesso monumentale di Astino, mostra «Il Monastero restituito. La Fondazione Mia per Astino: dalla storia al restauro»; in programma fino al 20 settembre. Orari: da martedì a domenica 10-20.
La Distanza. Il Giorno e la Notte
Nel Chiostro di S. Marta, mostra fotografica di Davide Tranchina «La Distanza. Il Giorno e la Notte»; in programma fino al 25 settembre. Orario: 10-13 e 15-19, con visite guidate ogni fine settimana.
Le opere di Simona Maestroni
Nella sala Agazzi della sede di Confartigianato, mostra della pittrice Simona Maestroni, dal titolo «iL teMpo dell’Uomo. cibare lo Spirito_sfamare l’Esistenza», aperta fino al 18 settembre. Ingresso libero. Orari: da lunedì a venerdì dalle 8,30 alle 12,30 e dalle 14 alle 18, sabato e festivi solo su prenotazione. Info: segreteria organizzativa tel. 035.374.292 - [email protected]
Luigi Veronelli, camminare la terra
Al complesso monumentale di Astino, mostra dal titolo «Luigi Veronelli, Camminare la terra», aperta fino al 31 ottobre. Orari: da martedì a domenica 10-20; lunedì chiuso.
Meditazioni su Lotto
Nel Palazzo della Ragione, in Piazza Vecchia, mostra «L’ultimo studio. Gianriccardo Piccoli. Meditazioni su Lotto» a cura di Giuseppe Frangi, visitabile fino al 4 ottobre. Orari: da martedì a venerdì dalle 15 alle 19; sabato e domenica dalle 10 alle 19. Chiuso il lunedì.
Mostra collettiva
Alla Galleria Triangoloarte in via Palma Il Vecchio 18E, inaugurazione della mostra collettiva «Area contemporanea dieci» con opere degli artisti Guido Airoldi, Maurizio L’Altrella, Lorenzo Manenti, Gaetano Orazio, aperta fino al 10 ottobre. Orari: dal lunedì al sabato dalle 10 alle 12,30 e dalle 16 alle 19,30.
Mothers
Nel salone della sede della Banca Popolare di Bergamo in piazza Vittorio Veneto, mostra fotografica «Mothers. L’amore che cambia il mondo», allestita da We World Onlus; in programma fino al 21 settembre. Orari: da lunedì a venerdì 8,20-13,20 e 14,40-16,10.
Alzano Lombardo, Palma, un capolavoro nelle Sagrestie
Al Museo d’Arte Sacra S. Martino, esposizione del dipinto di Palma il Vecchio «Il martirio di San Pietro da Verona», in programma fino al 31 ottobre. Orario: mercoledì dalle 20,30 alle 22; sabato e domenica dalle 14,30 alle 18.
Alzano Lombardo, Prima Pietra dell’artista Marco Nereo Rotelli
Al complesso archeologico industriale Ex Italcementi, installazione artistica «Prima Pietra» donazione dell’artista Marco Nereo Rotelli, visitabile fino al 31 ottobre.
Camerata Cornello, Un altro mondo
Nella sala Mercatorum, mostra fotografica «Un altro mondo» di Antonio Facchinetti; in programma fino al 4 ottobre. Orari: da mercoledì a domenica 10-12 e 14-18.
Clusone, Le opere di Salvadori
Allo Showroom Decor in via Mazzini 66, mostra personale del pittore Aldo Salvadori; in programma fino al 20 settembre. Orario: tutti i giorni 9-12 e 15-18,30.
Gandino, Francobolli e annulli in mostra
Nello spazio espositivo di via Cazzaniga, mostra filatelica allestita dal Centro culturale postale gandinese con esposizione di dentelli, buste e annulli legati alla storia postale del paese, fino al 13 settembre. Orari: tutti i giorni dalle 14 alle 20.
Gandino e la sua Valle secondo Radici
Nel salone del Convento delle Suore Orsoline, mostra di Franco Radici «Gandino e la sua Valle», luoghi e architetture civili e rurali, archeologia industriale della Valle Gandino e natura morta; in programma fino al 31 ottobre. Orari: sabato e domenica 15-18.
Luzzana, Contemporaneamente
Al Museo d’Arte Contemporanea Donazione Meli, nel Castello Giovanelli, mostra di scultura «Maternità» di Piero Brolis e Alberto Meli, e mostra di pittura «Comuni esperienze» di Roberto Giavarini, Piergiorgio Noris e Francesco Parimbelli; in programma fino al 10 gennaio 2016. Orari: mercoledì 14-18,30; sabato 9-12,30 e domenica 15-18.
Paladina, Arredi e attrezzi didattici montessoriani
Nella chiesetta attigua alla chiesa parrocchiale di Sombreno, mostra dei «Materiali Montessoriani» degli anni 1930-1970, in programma fino al 18 settembre. Orari: oggi e domani, il 12 e 13 settembre 8,45-12; 15-19 e 20-22; dal 7 al 18 settembre 20-22.
Ranzanico, C’era una volta
A Palazzo Re, mostra permanente «C’era una volta», con esposizione di abiti ed oggettistica dal 1910 agli anni ’70, donati da alcuni cittadini; in programma fino al 31 ottobre. Orari: sabato e domenica 10-12 e 15,30-18. Visite guidate: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 14 alle 17.
San Giovanni Bianco, Fotografando
A Casa Ceresa, esposizione fotografica del concorso «Fotografando 2015»; in programma fino al 27 settembre. Orari: venerdì 20-22; sabato 16-19; domenica 10-12 e 16-19.
Sant’Omobono Terme, Tutto semplicemente
Nell’area dei campi sportivi di Selino Basso, mostra fotografica di Dimitri Salvi «Tutto semplicemente»; in programma fino al 13 settembre. Orari: da martedì a domenica 9-12,30; sabato anche 14,30-18.
Sarnico, Tra collezionismo artistico e tradizione popolare
Alla Pinacoteca Gianni Bellini, mostra «Le opere e i giorni - Sarnico tra collezionismo e tradizioni» aperta fino al 31 ottobre. Orari: sabato dalle 9,30 alle 12 e dalle 15-19 (periodo estivo), 20-22,30; domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19. Ingresso libero.
Vertova, A San Patrizio... arte, iconografia e devozione in media Valle Seriana
Al Museo S. Maria Assunta (chiesa parrocchiale), mostra «A San Patrizio... arte, iconografia e devozione in media Valle Seriana» aperta fino al 27 settembre. Orari: sabato e festivi dalle 14,30 alle 18. Visite guidate gratuite sabato e festivi alle ore 15 (proseguono il percorso alle 17 al Santuario). Info e prenotazioni: 035.711220 - [email protected]
© RIPRODUZIONE RISERVATA