![](https://storage.ecodibergamo.it/media/photologue/2016/2/5/photos/cache/ardesio-in-festa-nel-weekendfiera-delle-capre-e-degli-asini_9d7d357c-cc07-11e5-aa71-4f315c1d603d_900_512_v3_large_libera.jpg)
Tempo libero / Valle Seriana
Venerdì 05 Febbraio 2016
Ardesio in festa nel weekend
Fiera delle capre e degli asini
Non si è ancora spenta l’eco della «Scasada del Zenerù» che la pro Ardesio mette in campo, sabato 6 e domenica 7 febbraio , la 17ª Fiera delle capre e la 15ª Mostra dell’asinello.
Ricorda in merito Simone Bonetti, vulcanico Presidente della Pro loco: «La rassegna, organizzata con molta cura e attenzione, fortemente legata al territorio, alle sue radici e tradizioni, si conferma sempre più in crescita dal punto di vista dei numeri sia delle aziende partecipanti (oltre 50) che degli animali esposti, così come dei visitatori e appassionati provenienti da tutto il territorio lombardo».
![Fiera delle capre e degli asini ad Ardesio Fiera delle capre e degli asini ad Ardesio](https://storage.ecodibergamo.it/media/photologue/2016/2/5/photos/cache/ardesio-in-festa-nel-weekendfiera-delle-capre-e-degli-asini_aed91962-cc07-11e5-aa71-4f315c1d603d_700_455_v3_large_libera.jpg)
Si calcola che ogni anno oltre tremila visitatori, provenienti da tutta la Lombardia, entrino nei tendoni per vedere le capre di razze diverse esposte o per assistere alla selezione dei capi da parte degli esperti, fino alla proclamazione del re e della regina della mostra. Tante anche le famiglie che si soffermano con i bambini ad ammirare gli asinelli. «Una fiera - sottolinea Bonetti - che oltre a essere occasione di incontro e confronto tra addetti del settore, diventa anche occasione per scoprire il centro storico di Ardesio, con il suo museo e i suoi monumenti, e partecipare ai numerosi eventi che contraddistinguono la manifestazione».
Alle 10,30 degustazione guidata di prodotti caprini e prodotti «Artelier Da Giorgio-Maison dei Sapori», presentati da esperti nei locali dell’Albergo «Da Giorgio»; alle 11,30 e alle 14 lo spettacolo di Eric Snow, all’oratorio; alle 14,45 la sfilata di Carnevale dei bambini, con partenza dall’oratorio; alle 15 visita guidata gratuita al santuario della Madonna delle Grazie; alle 15 ,30 il concerto «Sull’Appennino degli incanti tra santi, pastori, ribelli e briganti» del Gruppo «Massimo Liberatori».
Per tutta la giornata, infine, esposizione di animali rapaci dei «Falconieri Orobici» e, per i bambini, battesimo della sella con gli asinelli e giro panoramico in Treno; dalle 10 alle 13 mungitura per bambini a Ponte Rino. Per le vie di Ardesio anche esposizione di prodotti caseari e macchinari agricoli.Il programmaDomani, sabato 6 febbraio, alle 20,30, nella sala audiovisivi del Museo Meta, il convegno dal titolo «Vivere in montagna da protagonisti». Domenica 7 gennaio, dalle 7 alle 10 iscrizioni, preselezione, concorso caprino diretto dal giudice Matteo Pensa. Premiazioni alla fine di ogni valutazione di categoria cui seguirà la proclamazione del re e della regina della mostra.
Chi raggiungerà Ardesio potrà anche pranzare a prezzi concordati in diversi ristoranti del paese, mentre un bus navetta farà la spola tra la piazzola ecologica di via I Maggio e Bar Florida e il centro di Ardesio.
Enzo Valenti
© RIPRODUZIONE RISERVATA