![](https://storage.ecodibergamo.it/media/photologue/2018/9/20/photos/cache/a-branzi-via-allafiera-di-san-matteo_f9bc4e38-bb54-11e8-9641-c4370cfbdd3f_900_512_v3_large_libera.jpg)
Al via la 14esima edizione della «Fiera San Matteo»: mostra zootecnica, concorso Formai de Mut D.O.P. dell’Alta Valle Brembana, agricoltura, turismo, enogastronomia.
Le prime notizie dirette relative alla Fiera di Branzi risalgono al Settecento, ma è probabile che, al momento dell’abbandono degli alpeggi, nel mese di settembre, Branzi fosse punto d’incontro di malghesi e commercianti già in pieno Medioevo.
In origine quella di Branzi era soltanto una fiera di formaggi. È solo nel 1877 che il comune istituisce ufficialmente anche la fiera del bestiame: “ad unanimità dei voti si delibera che venga istituita la fiera dei Bestiami che sia in coincidenza a quella antica dei formaggi che ha luogo ogni anno dopo la seconda quindicina di Settembre e quindi quella dei bestiami comincia il 22 e terminerà il 24 Settembre di ogni anno”.
Un grande ritrovo che ogni anno si ripete per festeggiare i bergami al loro rientro a casa dopo un’intera estate passata sugli alpeggi e finalmente poter godere dei prodotti caseari frutto del loro lavoro e della passione che dimostrano di avere per il proprio territorio.
Tutti gli appuntamenti di sabato 22 settembre
© RIPRODUZIONE RISERVATA