La parrocchia di Berbenno festeggia il patrono sant’Antonio abate: ore 10,30, Messa solenne celebrata da mons. Lino Casati, delegato vescovile; a seguire, benedizione delle auto e degli automobilisti. Ore 15, processione accompagnata dal corpo bandistico di San Pellegrino Terme, benedizione e bacio della reliquia. La festa patronale si chiuderà con le tombolate delle 16 e 20,30 in oratorio.
BOTTA DI SEDRINA, FESTA DI SANT’ANTONIO
Festeggiamenti per il patrono Sant’Antonio abate: ore 10,30 S. Messa solenne, a seguire benedizione degli animali e dei veicoli; ore 15 vespri solenni e processione per le vie della frazione, accompagnata dal Corpo musicale di Villa d’Almè, al termine bacio della reliquia del santo e solenne concelebrazione eucaristica, accompagnata dal Coro giovani e presieduta da don Angelo Vigani, prevosto di Zogno. Dalle 8 alle 20, sul piazzale della chiesa parrocchiale, tadizionali bancarelle.
BREMBILLA, SAGRA DI SANT’ANTONIO ABBANDONATO
La frazione di Sant’Antonio Abbandonato di Brembilla celebra la tradizionale sagra religiosa che richiama tanjtissimi fedeli dalla Valle Brembilla come dalla valle Brembana. Ore 10,30, Messa solenne presieduta dal vescovo emerito di Brescia mons. Bruno Foresti; nel pomeriggio vespri e processione sempre con la partecipazione di mons. Foresti. Entrambi i momenti religiosi saranno accompagnati in canto dalla Corale di Poscante ed in musica dalla Banda di Santa Brigida.
CAPRINO BERGAMASCO, SAN SEBASTIANO
La parrocchia di Caprino festeggia la festa di San Sebastiano compatrono di Perlupario, giornata dedicata al ringraziamento degli operatori agricoli e florovivaisti. Ore 10, Messa con bacio della reliquia; a seguirte, benedizione degli automezzi, trattori, cavalli e animali domestici. Ore 15, Messa nella parrocchiale con bacio della reliquia e, in piazza della chiesa, benedizione di conducenti e degli automezzi.
CARAVAGGIO, SANTA LIBERATA IN FESTA
Il rione di Santa Liberata festeggia la ricorrenza della santa che da’ il nome al rione caravaggino, in cui sorge anche un’antica chiesa dedicata alla santa. Ore 20, Messa; a seguire, fuochi pirotecnici e fiera. Il quartiere farà spazio alle bancarelle, che dal quartiere giungeranno fino al centro storico. I fuochi pirotecnici potranno essere ammirati da via Damiano Chiesa, a partire dalle 20,45. Per l’occasione il rione e la chiesa saranno addobbati con le luminarie.
OLMO AL BREMBO, FESTA DI S. ANTONIO ABATE
Celebrazioni per la festa patronale di S. Antonio Abate: ore 10,45, Lodi mattutine; ore 18, Messa solenne con i sacerdoti nativi e gli ex parroci, cui seguirà la cena comunitaria; ore 20,30, «Tombolata di S. Antonio» animata dal «Gruppo adolescenti».
PIARIO FESTEGGIA IL PATRONO S. ANTONIO
La comunità parrocchiale celebra la ricorrenza del patrono sant’Antonio Abate. Ore 10,30, Messa solenne animata dal Chorus Praenestinus, diretto dal maestro Giuliano Todeschini; ore 12,30, pranzo comunitario al ristorante «Da Bono» con estrazione dei biglietti della lotteria, organizzata dalla Compagnia del Fil de Fer, il cui ricavato sarà devoluto alla parrocchia. Ore 17,30, vespri con breve fiaccolata in accompagnamento dello stendardo del santo e alle 18 celebrazione eucaristica a chiusura della festività.
LA STAGIONE DI MUSICASI
Ore 16,30, auditorium di piazza della Libertà, spettacolo organizzato da Gioventù Musicale, dal titolo «Sereno...Variabile» con Claudia De Natale al pianoforte e animazione.
PETER PAN L CREBERG TEATRO
Ore 16, al Creberg Teatro, via Pizzo della Presolana, per la rassegna «I grandi musical», spettacolo «Peter Pan», un viaggio andata e ritorno «sull’isolachenonc’è», musiche di Edoardo Bennato, con Massimiliano Pironti, Marta Rossi e Nicolas Tenerani; regia di Maurizio Colombi.
CURNO, CONCERTO LIRICO VOCALE
Apertura dell’anno sociale dell’associazione «Amici della lirica - Giuseppe Verdi», ore 11 messa dell’artista nella chiesa parrocchiale; ore 17, auditorium della scuola media «G. Pascoli» di via IV Novembre, concerto lirico vocale con la presenza del maestro Leonardo Marzaglia.
LA DOMENICA INSIEME AL MUSEO ARCHEOLOGICO
Nell’aula didattica del Museo Archeologico di piazza Cittadella, 9, continua l’iniziativa per genitori e e figli. Ore 15,30, per gli adulti laboratorio «Come giocavano gli antichi?», per i bambini «A che gioco giochiamo? Giochiamo con gli antichi romani».
BREMBATE SOPRA, APERTO L’OSSERVATORIO
Ore 14,30, Osservatorio astronomico «Torre del Sole» osservazione del «Sole, la nostra stella». Ore 16, visita guidata; ore 17,30, film al Planetario «Oasi nello spazio».
LOVERE, PISTA DI GHIACCIO
Al porto turistico di Cornasola, apertura della pista del palaghiaccio con possibilità di pattinare tutti i giorni feriali dalle 15 alle 18,30 e dalle 20 alle 23,30; nei festivi dalle 10 alle 12; dalle 14 alle 18,30 e dalle 20 alle 23,30. Ingresso 5 euro. Fino al 1° marzo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA