Dalle 8,30 alle 17, in piazza Dante, zona Sentierone, mostra-mercato organizzata da alcuni operatori del settore in collaborazione con la Pro Loco Bergamo.
VILLAGGIO DEL NATALE
Sul piazzale degli Alpini, ultimo giorno del «Villaggio del Natale» a cura dell’Associazione «Noter de Berghem» aderente all’Anva Confesercenti. Orari: 10-20.
IL VILLAGGIO DEL GHIACCIO
In Piazza della Libertà, «Villaggio di Ghiaccio» organizzato da Eventi Doc, con una scenografia originale ispirata al mondo artico: pista di pattinaggio, mostra fotografica sul popolo Nenec che vive nella tundra siberiana, iceberg, igloo, orsi e foche e laboratorio di oggetti artistici. Ogni pomeriggio, dalle 14,30 alle 18,30, lezioni gratuite per i bambini fino a 12 anni con gli allenatori della scuola Olimpic Dream Ice School. Noleggio pattini e ingresso 6/5 euro. Fino al 10 gennaio. La pista sarà aperta tutti i giorni dalle 10,30 alle 12,30, dalle 14,30 alle 18,30 e dalle 21 alle 24.
SNOW TUBING SUL PIAZZALE DEGLI ALPINI
Sul Piazzale degli Alpini, fino al 6 gennaio «Snow tubing», la discesa con i gommoni.
ALLA SCOPERTA DELLA NATURA CON I LABORATORI DEL MUSEO
Ore 15-17, al Museo civico di Scienze naturali «E. caffi», piazza Cittadella, laboratori di attività per i più giovani con «Ecosistema urbano» al Laboratorio di Gologia, «Volare nella città: fauna ornitica di Bergamo», organizzati in collaborazione con il Crea di Bergamo e l’associazione didattica naturalistica.
GLI AUGURI DEL GRUPPO CAMPANARI DI BERGAMO
Giro itinerante per le vie della città del gruppo Campanari diretti da Aldo Zanetti, nelle vesti dei Re Magi: partenza ore 14,30 da piazza S. Anna, per via Torretta, via Suardi, via Verdi per raggiungere, alle 15,15 l’Ospedale Maggiore dove si terrà il rituale giro sonoro con la deposizione dei doni da parte dei Re Magi alla Capanna dell’Ospedale. Ore 16,15, concerto alla capanna de L’Eco di Bergamo sul Sentierone; ore 17, da piazza S. Anna verso via Borgo Palazzo, via Madonna della Neve, via Cappuccini dove nel piazzale antistante la chiesa ci sarà un concerto. Ore 18,30 chiusura sul campanile di S. Anna per la Messa, dove i componenti del gruppo suoneranno manualmente a corda le campane.
LA FESTA DEI POPOLI IN BORGO S. CATERINA
Ore 11,30, chiesa parrocchiale di Borgo S. Caterina, Messa dei Popoli; ore 15, nel cineteatro dell’oratorio, spettacolo religioso e folcloristico.
ALBANO SANT’ALESSANDRO, TORNA LA BEFANA DEL VIGILE
Ore 15, tensostruttura nel parcheggio del Consorzio, in via Tonale 100, 2.a edizione della manifestazione «Befana del vigile» organizzata dal gruppo sportivo-ricreativo della polizia intercomunale dei Colli. Madrina della festa il sostituto procuratore, Carmen Pugliese. L’iniziativa è rivolta ai bambini delle scuole dell’infanzia, delle scuole primarie e ai genitori che abitano nei comuni consorziati di Albano, Brusaporto, Cenate Sotto, Cenate Sopra, Gorlago, San Paolo d’Argon e Torre de’ Roveri. La befana arriverà, a bordo di un mezzo speciale, scortata dalle macchine della polizia locale e porterà doni ai più piccoli e offrirà ai più grandi panettone, dolci e vin brulè.
BARZANA, ESPOSITORI ALLA FIERA DELLA BEFANA
Fiera della befana promossa locale Associazione volontari gruppi Antincendio boschivo e Protezione civile. Dalle 9 alle 19, per le vie del centro, bancarelle con stand di espositori con prodotti tipici bergamaschi, frutta, dolciumi, alimentari, artigianato locale e hobbistica. Ore 19, conclusioni con premiazioni del concorso di disegni indetto dalla Protezione Civile.
CALOLZIOCORTE, IL CORTEO STORICO DELL’EPIFANIA
Corteo dell’Epifania organizzato dalla parrocchia di San Martino Vescovo e dal Gruppo locale di rievocazioni storiche. Ore 11, negli spazi davanti alla chiesa arcipresbiterale, esposizione di bancarelle con prodotti tipici locali con artigiani all’opera. Ore 13,30, simulazione di combattimento di legionari romani; ore 15 partenza del corteo rievocativo da villa De Ponti in via Galli con arrivo alla chiesa arcipresbiterale per la sacra rappresentazione dell’Epifania. Ore 17,30 gran finale con spettacolo pirotecnico.
CARVICO FESTEGGIA L’EPIFANIA
Ore 15,30, in chiesa, preghiera comunitaria e bacio a Gesù Bambino; ore 16, in oratorio, premiazione del concorso «Presepi a Carvico», tombolata e rinfresco.
CASALE DI ALBINO, CORTEO CON MAGI E ZAMPOGNARI
Festa dell’Epifania organizzata dalla parrocchiale del Sacro Cuore con tradizionale corteo dei Re Magi e una rappresentazione in costume che presenteranno una rappresentazione della «Manifestazione di Gesù», con corteo di pastorelli, contadini e angioletti. Ore 10,30, prima della Messa, un corteo di figuranti partirà dalla piazzetta centale della frazione, a seguire i Re Magi che accompagnati dagli zampognari si dirigeranno verso la chiesa parrocchiale del Sacro Cuore. Ore 11, Messa animata dalla corale parrocchiale.
CIVIDINO DI CASTELLI CALEPIO FESTEGGIA L’EPIFANIA
Ore 10,30, in parrocchia, Messa con Vangelo drammatizzato dai ragazzi dell’oratorio. Ore 15, in parrocchia, presepe vivente. a seguire premiazioni del concorso «Visita ai presepi».
CLUSONE, «BEFANA SHOW»
Ore 9-19, nel centro storico, «mercatino della Befana»; dalle 15,30, in piazza Orologio, «Befana show» spettacolo all’insegna della magia e del divertimento. Ore 9,30, nel centro storico sfilata dei Rei Magi accompagnati dalla musica degli zampognari, verso la basilica.
COSTA SERINA, FESTA DEL RINGRAZIAMENTO
Ore 10, ritrovo alla chiesa parrocchiale; ore 10,30, Messa celebrata dal parroco don Stefano Pellegrini, nel corso della quale saranno ricordati i gruppi e le associazioni. Al termine della funzione ci saranno le premiazioni del concorso legato agli addobbi natalizi.
GANDINO, LA BEFANA ARRIVA DAL CIELO
Ore 11,30, zona S. Gottardo di Cirano, atterraggio con parapendio della Befana con dolci per tutti i bambini, a cura del Volo Libero Monte Farno.
GAVERINA TERME, LA BEFANA ARRIVA SUL CALESSE
Per iniziativa degli «Amici di San Rocco», la Befana 2009 arriverà su un calesse. Dalle 13, i bambini attenderanno l’arrivo della Befana al campo sportivo, non prima che abbia fatto un giro nelle frazioni del paese per raccogliere tutti i partecipanti. Ore 15, concorso delle «Befanine» e delle «Befanone» che intende premiare le maschere di Befana più belle. Inoltre truccabimbi, e tante calze della befana per tutti i bambini confezionate dai volontari del gruppo «Amici di San Rocco». Il locale gruppo alpini offrirà chiacchiere, frittelle, thè e vin brulè. La giornata di festa terminerà alle ore 16,15 con il «rogo» della Befana. Ore 9,30 dalla chiesetta di San Rocco, partenza del corteo dei Re Magi, con tre figuranti e un grande seguito di bambini, che si dirigerà in parrocchia dove, alle 10, si celebrerà la Messa presieduta da don Giuseppe Bellini.
NEMBRO, CAMMELLI E CAVALLI IN CORTEO CON I RE MAGI
Torna il tradizionale «Corteo dei Re Magi» organizzato dalla parrocchia San Martino per festeggiare l’Epifania. I Re Magi, ognuno con il loro cammello proveniente dal parco faunistico «Le Cornelle» di Valbrembo, partiranno dalla frazione di Viana-San Nicola alle 10, per poi salire lungo il centro storico del paese, fino ad arrivare intorno alle 11 alla chiesa arcipresbiteriale di San Martino, dove l’arciprete, mons. Santino Nicoli celebrerà la S.Messa. Sarà un corteo con una trentina di figuranti che indosseranno pittoreschi costumi contadini e preziose vesti orientali. Con loro, musicanti e zampognari, gruppi di pecori e capre, alcuni cavalli guidati da pastori e pastorelli in costume.
SELVINO, ARRIVA LA BEFANA
Ore 17,30, alla pista di pattinaggio del Monte Purito, «Festa della Befana».
SERIATE, CORTEO DEI RE MAGI
Saranno circa 250 i figuranti in costumi d’epoca e circa tremila le persone ad osservare una delle più popolari manifestazioni seriatesi, il Corteo dei Re Magi con la Sacra Famiglia: un vero e proprio presepio vivente, dedicato quest’anno alla famiglia. Il corteo parte alle 15 dal piazzale della Madonna del Buon Consiglio, dove saranno confluiti i figuranti provenienti dalle cinque Zone pastorali della parrocchia di Seriate: Zona Luce (centro città), Zona Serena (sponda destra del Serio), Zona San Giuseppe (sponda sinistra del Serio), Zona Risveglio (quartiere Primavera e Paderno), e la storica frazione di Comonte. Lungo il percorso dal Buon Consiglio alla parrocchiale, ogni Zona appronta una casetta/ capanna con la rappresentazione simbolica dei valori della famiglia. I figuranti in corteo esprimeranno invece la diverse fasce di età delle famiglie: la famiglia appena sposata e ancora senza figli; la famiglia con figli piccoli; la famiglia con figli adolescenti; la famiglia con nipotini; la famiglia anziana e anche un po’ malata. Tutte le famiglie si riassumono in una sola, la Sacra Famiglia, con Maria, Giuseppe e Gesù Bambino, veri, della Zona Serena quest’anno. In coda al corteo i Re Magi con il loro seguito, pastori, musicanti e zampognari che diffondono melodie natalizie.
TRESCORE BALNERARIO, PROCESSIONE PASTORELLI
Per festeggiare l’Epifania, la comunità di Trescore non intende mancare al gioioso appuntamento con la tradizionale «Processione dei Pastorelli». Ore 14,30, con partenza dall’oratorio, una cinquantina di bambini di seconda e terza elementare, vestiti da pastorelli con mantello, bastone e cappello, preceduti e annunciati dal suono degli zampognari e accompagnati dai catechisti e da tanti genitori, nonni, fratelli e cugini, sfileranno per le vie del paese. La processione avrà il suo momento culminante nella chiesa parrocchiale, con l’adorazione, la benedizione eucaristica e il bacio alla statua di Gesù Bambino nel presepio. Seguirà in oratorio la premiazione del concorso presepi.
CURNO, PATTINAGGIO SU GHIACCIO
Nell’area verde al Centro commerciale Auchan, pista di pattinaggio con grandi eventi a cura dell’Ice Club Bergamo e dei suoi allenatori. Orari: tutti i giorni dalle 10 alle 13; dalle 15 alle 18,30 e dalle 19,30 alle 24. Fino al 10 gennaio.
LOVERE, PISTA DI GHIACCIO
Al porto turistico di Cornasola, apertura della pista del palaghiaccio con possibilità di pattinare tutti i giorni feriali dalle 15 alle 18,30 e dalle 20 alle 23,30; nei festivi dalle 10 alle 12; dalle 14 alle 18,30 e dalle 20 alle 23,30. Ingresso 5 euro. Fino al 1° marzo.
OSIO SOPRA, GIORNATA DELLO SPORT
Dalle 9 negli impianti sportivi, nell’ambito della rassegna «Natale Insieme 2008» organizzata da Comune, parrocchia e associazioni, tradizionale «Giornata dello Sport». Nel corso della giornata si svolgeranno attività sportive aperte a tutti e le premiazioni degli atleti.
PONTERANICA, PISTA DI PATTINAGGIO
Al Centro sportivo di via 8 Marzo, apertura della pista di pattinaggio, fino al 6 gennaio. Orari: tutti i giorni 14-18,30; sabato, apertura anche serale, dalle ore 20,30 alle ore 23. Info: tel. 035.57.42.11 - email: [email protected]
SELVINO, PISTA DI PATTINAGGIO
Giorni di apertura: tutti i week end; fino a martedì 6 gennaio tutti i giorni. Orari: dalle 9 alle 12; dalle 14,30 alle 18; dalle 20,30 alle 23.
SERIATE, PISTA DEL GHIACCIO
Al centro sportivo comunale di corso Roma, pista del ghiaccio aperta fino all’ 11 gennaio. Orari: da lunedì a sabato 14,30-18,30; domenica e festivi 10-12 e 14,30-18.30.
MUSICA
ALMENNO SAN SALVATORE, ESIBIZIONE BANDISTICA
Ore 16,30, in oratorio «Salone Don Bosco», concerto del locale Corpo musicale diretto dal maestro Luigi Ponti.
ALZANO LOMBARDO, CONCERTO DEL CORPO MUSICALE
Ore 16, nuovo auditorium comunale, concerto del Corpo musicale municipale diretto dal maetro Maurizio Beltrami.
ALZANO, CONCERTO AL VECCHIO TAGLIERE
Ore 21,30, al Vecchio Tagliere di Nese, via Marconi 69, concerto «Mismountainboys».
BOTTANUCO, I SIFOI IN CONCERTO
Ore 15,30, chiesa parrocchiale, esibizione del Complesso musicale «I Sifoi» diretti dal maestro Massimo Pozzi.
CORNALE DI PRADALUNGA, ESIBIZIONE BANDISTICA
Ore 16, chiesa parrocchiale, concerto del corpo musicale diretto dal maestro Silvano Brusetti.
DALMINE, CONCERTO DI EPIFANIA
Ore 16, al Teatro Le Muse, concerto di Epifania con il Corpo musicale bandistico San Lorenzo, diretto dal maestro Antonino Accardi. Ingresso libero.
GANDINO, CONCERTO DELL’EPIFANIA
Ore 16, Basilica di S. M. Assunta, elevazione della corale Luigi Canali e premiazioni del Concorso presepi a cura degli oratori di Gandino e Cirano.
MARTINENGO, EPIFANIA CON 18 CORALI
Ore 16, nella parrocchiale Sant’Agata, concerto finale della rassegna Voci di Natale, con uno speciale coro composto da tutte le 18 corali partecipanti alle precedenti giornate; ore 17,30 nell’adiacente chiesetta della Congrega, premiazione della 51° mostra di presepi. Nell’intervallo del concerto verranno premiati tutti i 18 direttori delle corali partecipanti alla 22.a edizione della rassegna.
ORIO AL SERIO, CONCERTO NATALIZIO
Ore 21, chiesa parrocchiale di S. Giorgio Martire, concerto della «Schola Cantorum - Il flauto magico» diretta dal maestro Elisa Fumagalli. Ingresso libero.
PONTIDA, MUSICAL E CONCORSO PRESEPI
Ore 16, auditorium «San Alberto», musical «La Bella e la Bestia»; nel corso dello spettacolo, premiazione del concorso dei presepi ed estrazione dei premi della lotteria.
TREVIGLIO, ELEVAZIONE MUSICALE
Ore 20,30 nella chiesa di San Francesco, concerto del Coro della chiesa e della Schola Cantorum «G. B. Cattaneo» della basilica di San Martino, organizzato per ricordare i 25 anni della consacrazione della Chiesa dedicata al santo di Assisi e della prima messa celebrata la notte di Natale del 1983.
TREVIGLIO, SERATA MUSICALE
Ore 21, nella chiesa parrocchiale di San Pietro apostolo (quartiere Nord), «Angeli di Natale» proposta fra poesia e canti religiosi con il coro della parrocchia e con frammezzi poetici del vicario don Giuseppe Villa.
PRESEPI
PRESEPI ETNICI
In via Donizetti 12, mostra di presepi etnici visitabile fino al 6 gennaio. Orari: sabato e festivi dalle ore 10,30 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 19,30. Negli altri giorni suonare al n- 3 in p.ta Teresa Verzeri.
ALMENNO S. BARTOLOMEO
Nella chiesa parrocchiale, esposizione del Presepio del giubileo, visitabile fino al 6 gennaio. Orari: festivi 9-12,30 e 14,30-18,30; feriali 15-18,30.
BONATE SOTTO
Nel salone San Luigi, a fianco della chiesa parrocchiale del Sacro Cuore, mostra di oltre 1500 presepi provenienti da tutto il mondo, visitabile fino al 31 gennaio. Orari: sabato e prefestivi 16-18; domenica e festivi 10-12 e 15-19. La visita nei giorni feriali è possibile farla su prenotazione allo 035.613119.
BREMBATE SOPRA
All’oratorio «San Giovanni Bosco», mostra «Natum videte» con presepi di Raffaele Boselli, visitabile fino all’11 gennaio. Orari: da lunedì a venerdì 15-19; sabato e domenica 10-12; 15-19.
CASAZZA
Al Centro parrocchiale, 12° presepio artistico, organizzato dal Gruppo amici del presepio; in programma fino al 7 gennaio. Orari: feriali 16-18; festivi 9-12 e 14-19.
CIVIDINO QUINTANO DI CASTELLI CALEPIO
In via Curotti 9/a, mostra nazionale dei presepi, visitabile fino all’11 gennaio. Orari: sabato 14,30-18; festivi 10-12 e 14,30-18,30. Per visite fuori orario tel. 030.732885.
DALMINE
In via XXV Aprile 179, apertura del Museo del Presepio con l’esposizione di oltre 900 opere provenienti da tutto il mondo. Orari: dicembre e gennaio: giorni feriali 14-18; domenica 9-12 e 14-19. Prenotazioni allo 035.563383 oppure scrivendo a [email protected]
GANDINO
Museo della Basilica, sezione Presepi «Giovanni Paolo II», piazza Emancipazione. Orari: tutti i sabati e festivi fino al 15 gennaio 15-18.
MARTINENGO
Nella chiesa della Congrega, via Sant’Agata, 51.a Mostra di presepi curata dagli Amici del Presepio di Martinengo, visitabile fino al 6 gennaio nei giorni festivi dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19.
PIANICO
Nel centro del paese fino al piedi del monte, 20.a edizione del grande presepe organizzato dal «Gruppo amici del presepio di Pianico». Dalle 15 alle 17, arrivo dei Re Magi che attraverseranno le vie del centro storico con vestiti d’epoca.
PONTE S. PIETRO
Nella chiesa vecchia, via Roma, diorama presepistico e grande esposizione di presepi tirolesi, visitabile fino al 18 gennaio. Orari: sabato e festivi 9-12,30 e 14,30-19; feriali fino al 5 gennaio 9-12 e 14,30-19; dal 7 al 18 gennaio 14,30-19.
ROMANO DI LOMBARDIA
Parrocchia dei Cappuccini, sala Don Giuseppe Ferrari, mostra presepi, diorami del Vangelo dell’Infanzia di Gesù, visitabile fino all’11 gennaio. Orari: feriali 15-18; festivi 9-12 e 15-19. Nella sala della comunità parrocchiale di San Pietro, con ingresso da viale Dante Alighieri, mostra di presepi visitabile fino all’11 gennaio. Orari: tutti i giorni feriali dalle 15 alle 18, festivi 9-12 e 15-19.
SALA DI CALOLZIOCORTE
Negli spazi della chiesa vecchia, 6.a edizione della mostra dei presepi, organizzata dalla parrocchia in collaborazione con il gruppo«Dimensione cultura». Orari: feriali 15-18, il 6 gennaio 9-12 e 15-19.
SCANZOROSCIATE
Sala polivalente del comune, mostra di presepi organizzata dall’Associazione Kantutitas onlus, adozioni a distanza di bimbi boliviani, in programma fino al 6 gennaio. Orari: da lunedì a sabato 14,30-18,30; domenica 11-12 e 14,30-18,30; 6 gennaio 10-12 e 14,30-18,30. Entrata libera. Nella parrocchia di Santa Maaria Assunta, via don Giulio Calvi 1, mostra di presepi visitabile fino all’11 gennaio. Orari: feriali 14,30-19; sabato e festivi 9,30-12 e 14,30-19.
STEZZANO
Nella sala consiliare del Palazzo Comunale, 4.a edizione della mostra dei presepi, esposizione di opere pregiate e artigianali oltre a caratteristici presepi di varie nazioni, visitabile fino al 6 gennaio. Orari: feriali16-18,30; domenica ed Epifania 10-12,30 e 15,30-18,30.
TREVIGLIO
Nella sala mostre della Cassa Rurale in via Carcano 15, 10.a edizione della mostra dei presepi; in programma fino all’11 gennaio. Ingresso gratuito; orari: 9,30-12 e 15,30-18,30.
VIANA DI NEMBRO
Nella sede dei Volontari del quartiere di Viana, via Roma (giardini pubblici), presepio realizzato in ambientazione tipica in un artistico chiosco, con fontanili e animazioni elettromeccaniche, aperto tutti i giorni festivi e non, dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 19, fino all’11 gennaio.
ZOGNO
Nella chiesa della Confraternita adiacente alla chiesa prepositurale di San Lorenzo martire, mostra di presepi realizzati da Rino Berlendis, visitabile dalle 9 alle 12 e dalle 14,30 alle 19 nei giorni 4, 6 e 11 gennaio.
ENDENNA
Dalle 15 alle 18, tra via Castello e la chiesa parrocchiale, tradizionale rappresentazione del presepe vivente con centinaia di figuranti e rappresentazione di vecchi mestieri, con l’arrivo dei Re Magi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA