< Home

La sfida della fase 2: «Occorre una spinta dolce, ma si deve cambiare»

Articolo. Matteo Motterlini, filosofo dei comportamenti ed economista, analizza i fattori chiave per gestire la ripartenza. I rischi: le trappole mentali. Le regole: esperimento a cielo aperto. La posta in gioco: riportare al centro la persona

Lettura 5 min.

Questo è il momento di cambiare la routine in azienda

Cambiamento. Non c’è parola che esprima meglio il senso della Fase 2 verso la quale il sistema economico sta incamminandosi, con il resto del Paese, tra molte incertezze e lo slancio di una ripresa possibile. È un momento elettrizzante, per certi versi, specie se visto nella prospettiva delle scienze comportamentali, di cui il professor Matteo Motterlini, 53 anni, filosofo e specialista nel settore delle decisioni e dei comportamenti, è uno dei più brillanti accademici. La sua prospettiva, oggi, è più che mai suggestiva perché, come ci ricorda: «L’azienda è il luogo ideale per applicare le scienze comportamentali. Quanto si apprende da esperimenti controllati e dal confronto con i dati non è mai scontato e può cambiare le regole del gioco».

Professor Motterlini, la Fase 2 è quasi pronta ai blocchi di via per le imprese. Cosa non sarà più come prima?

Matteo Motterlini

Filosofo e docente di Scienza dei comportamenti

Quando le aziende potranno riaprire la situazione sarà molto diversa da quando si sono trovate a gestire il lockdown, soprattutto in termini di abitudini e di comportamenti. Quindi bisognerà mettere in atto nuove pratiche che cambieranno profondamente la routine e quello che si è sempre fatto, a partire dai trasporti per raggiungere l’ufficio o l’azienda, al modo di comportarsi nell’attività produttiva, alla gestione delle mense. Possiamo chiederci che tipo di aiuto in più, in questo momento, possono dare le scienze comportamentali. Ci sono molti studi che dicono come possiamo organizzare l’ “architettura” delle scelte, riorganizzando l’ambiente di lavoro/produttivo anche in termini di design, per aiutare le persone a comportarsi in modo di prendere decisioni virtuose. Buona o cattiva che sia, l’architettura delle scelte è dilagante e inevitabile, e influenza le nostre decisioni. E c’è sempre un architetto dietro. Si è sempre spinti, più o meno gentilmente, a fare qualcosa. Come la struttura di un edificio pone vincoli fisici alla possibilità di muoversi e interagire con esso, così il modo in cui è predisposto lo spazio (mentale) delle scelte influisce su come ci orientiamo al suo interno e pertanto sull’esito finale delle nostre decisioni.

Occorre progettare “poster” che forniscano indicazioni chiare ai dipendenti. Più che mai occorre tradurre le nuove regole in nuovi comportamenti

Può fare qualche esempio di architetture delle scelte in un’azienda che riparte con l’attività?

Molti interventi di economia comportamentale dimostrano come possiamo, attraverso l’uso di dispenser per le mani, collocati in posti salienti e messaggi appropriati, incentivare l’utilizzo dei medesimi o, ancora meglio, lavarci più spesso le mani con acqua e sapone. Si sa, per esempio, che una stazione di igiene molto ben posizionata che attiri anche attraverso il profumo dell’igienizzante, aumenta anche il numero delle persone che si lavano le mani. Così come si possono riprogettare gli ambienti per facilitare il distanziamento. O promuovere l’uso della bicicletta per migliorare la mobilità.

Lei è consulente da anni del mondo imprenditoriale. Che domande le stanno facendo le aziende alla vigilia della ripartenza?

Le aziende mi contattano per riorganizzare i comportamenti, per promuovere nuove pratiche in funzioni delle nuove regolamentazioni affinché le persone vi aderiscano in modo il più possibile “naturale”, automatico. Per esempio creando stazioni di igiene dove lavare le mani. Per adottare comportamenti nuovi, per scrivere regole che siano comprensibili e semplici. Per progettare “poster” che forniscano indicazioni chiare ai dipendenti. Più che mai occorre tradurre le nuove regole in nuovi comportamenti e abitudini. Le scienze comportamentali aiutano a fare questo nel modo più efficiente e su bassi scientifiche e sperimentali.

 

Un modo per favorire i cambiamenti è la “spinta gentile”. Come funziona?

Si è molto parlato di “spinta gentile” che traduce l’inglese “nudge”, aiutino. È una “spintarella” per portare le persone a prendere decisioni più in linea con il loro benessere e quello della società. Non sono “tecniche di persuasione di massa”, ma al contrario un modo di progettare ambienti di scelta perché la decisione virtuosa sia quella più adatti e anche più naturale. Quindi se il nostro obiettivo è che le persone tengano il distanziamento sociale, si lavino mani e usino igienizzante, bisogna creare un ambiente perché questo avvenga nel modo più semplice possibile.

Questa pandemia è piuttosto una spinta brutale. Che cosa ci insegna?

È involontariamente e drammaticamente un esperimento a cielo aperto su scala planetaria, che ci obbliga a fare i conti con dei limiti alle nostre libertà individuali che non avremmo mai potuto immaginare sarebbero accaduti. A livello di micro-comportamenti, che saranno quelli più importanti dal 4 maggio in poi, quando dovremo riprendere a vivere in modo sociale, in ambienti che dovremo dividere con gli altri, ecco che progettare queste nuove abitudini tenendo conto di come le persone funzionano alla luce delle loro “trappole cognitive” e delle loro emozioni, per orientare comportamenti virtuosi diventa molto importante. Il discorso però va declinato caso per caso, e le scienze cognitive funzionano nella misura in cui noi siamo molto bravi a studiare contesti specifici e a scommettere sul comportamento che le persone terranno in quelle date circostanze. Non c’è una ricetta che va bene per tutti. Ecco che le aziende diventano veri e propri esperimenti nel mondo reale in cui si dovranno testare e validare nuove pratiche. Da questo punto di vista si tratta di una rivoluzione culturale che obbligandoci a cambiare ci sarà la possibilità di imparare cose nuove sperimentandole. Si pensi allo smart working per esempio, o alla riorganizzazione degli orari di lavoro.

C’è una trappola che può essere pericolosa per gli imprenditori: se le cose vanno male pensiamo che continueranno ad andare. Invece il futuro può sorprenderci

Lei ha accennato alle “trappole mentali”. Da quali il mondo imprenditoriale deve guardarsi in questa fase tanto delicata?

Sono sempre in agguato e in momenti come questi di forte emotività, di paura, di ansia e anche di tensione sociale, sono detonatori formidabili di errori cognitivi. Mi aspetto che il mondo imprenditoriale non ne sia immune. Siamo purtroppo in un momento in cui, dopo una prima fase in cui l’informazione scientifica arrivava abbastanza chiara, si assiste a una confusione formidabile, sono tornate le tesi complottiste e le fake news. Questo è molto pericoloso perché ci allontana dal trovare soluzioni razionali ed esaspera situazioni emotive. Una trappola diffusa è la “confirmation bias”: le persone sono portate a trovare sempre informazioni e dati a conferma delle proprie ipotesi. Ancora peggio è il “contagio sociale”, cioè il fatto che generalmente ci circondiamo di persone che la pensano come noi, che finiscono per rinforzare le nostre credenze. Affidarsi alla conoscenza scientifica selezionata dalle migliori riviste (Lancet, Science, etc). è l’unico modo per avere una conoscenza basata su fonti affidabili e provare a risolvere i problemi razionalmente. Va pur sempre tenuto conto che la scienza è in divenire di suo e occorre il tempo perché il metodo scientifico produca risultati ragionevolmente certi.

L’economia è più che mai “emotiva” in tempi di coronavirus. Ci sono scelte sbagliate o affrettate o pericolose che noi cittadini possiamo evitare?

L’economia è sempre emotiva. Le persone non sono razionali, ma sono irrazionali in molti modi sistematici e imprevedibili che le scienze comportamentali conoscono molto bene. In questa incertezza il rischio emotività è molto forte: per il nostro cervello l’incertezza non è una cosa molto piacevole, è un po’ come vivere all’inferno. L’incertezza stimola il sistema limbico del cervello, dove sono in attività le aree del sistema emotivo. C’è una trappola che può essere pericolosa per gli imprenditori, è quella che si chiamo “projection bias”. Cioè continuiamo a proiettare la nostra esperienza del presente anche nel futuro: se le cose vanno male pensiamo che continueranno ad andare male per sempre. Non consideriamo quanto il futuro possa sorprenderci ed essere diverso dal passato.

Divisione del lavoro in turni, distanziamento, lavoro da remoto, modelli da ripensare. Dobbiamo essere più pessimisti o ottimisti?

Mi piacerebbe concludere con una nota di ottimismo. Questa crisi è sì un drammatico esperimento a cielo aperto ma ci offre anche enormi opportunità di migliorare il mondo in cui viviamo. Lo possiamo fare con maggior consapevolezza dei nostri obiettivi per non ricadere negli errori del passato. Ci obbligherà a ripensare alla mobilità per esempio. Nessuno di noi può credere che come eravamo abituati prima era il migliore dei mondi possibili. Oggi ci siamo abituati al silenzio, ai cieli azzurri, a meno inquinamento. Nel riprogrammare la ripresa, con i finanziamenti che saranno a disposizione, abbiamo la grande opportunità per mettere le persone al centro, e costruire una società più sostenibile, più umana e felice.

In conclusione, professor Motterlini, c’è un messaggio che può valere per tutti, aziende e cittadini?

Dal momento che dobbiamo fare uno sforzo per cambiare le nostre abitudini, sforziamoci di cambiarle in meglio.