 
        
       
    Scienza e Tecnologia
Mercoledì 07 Agosto 2024
Una corazza di spine proteggeva uno dei primi molluschi
 Una sorta di lumaca   piatta  e   protetta da una corazza di spine  : è il ritratto di   uno dei primi molluschi  , vissuto circa 500 milioni di anni fa e chiamato   Shishania aculeata  . I suoi resti ritrovati, nell'attuale Cina, sono stati analizzati dal gruppo di ricerca internazionale guidato da Guangxu Zhang, dell'Università cinese dello Yunnan, e   descritti  sulla rivista Science. 
 
 Gli attuali molluschi hanno un'incredibile varietà: si va dalle vongole e ostriche, protette da una coppia di conchiglie, fino alle lumache e ai polpi, che non hanno alcuna corazza protettiva esterna. Si ritiene che tutti abbiano avuto origine nel   periodo Cambriano  , durante il quale ci fu un   incredibile fiorire di nuove specie  .
Esistono pochissimi resti dei primi molluschi, in quanto i loro tessuti molli non si sono conservati , e dunque la loro origine è molto difficile da ricostruire . L' ipotesi più accreditata è che abbiano avuto origine da una differenziazione da qualche specie di anellidi , lo stesso gruppo cui appartengono gli attuali lombrichi.
 I resti dello Shishania risalgono a   514 milioni di anni fa  , al termine del Cambriano, sono   lunghi solo pochi centimetri  e   ricoperti di piccoli coni spinosi  (scleriti) fatti di   chitina  , lo stesso materiale che costituisce anche i gusci dei granchi moderni e degli insetti. Una caratteristica ereditata forse dagli anellidii. 
 
 "   Sappiamo che l'antenato comune di tutti i molluschi viventi oggi aveva avuto una conchiglia  ", ha detto uno degli autori dello studio, Jakob Vinther  dell'Università di Bristol. Shishania ci permette dunque di vedere una   fase precoce dello sviluppo dei molluschi attuali  , che probabilmente ebbero origine da qualche esperimento evoluzionistico differente.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
 
             
             
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
    