Zogno, grotte delle Meraviglie aperte con i volontari

ASSOCIAZIONISMO. Da più di dieci anni il sito è accessibile grazie a loro.

Mettere la propria passione al servizio del territorio: è questo lo spirito che muove l’Associazione Grotte delle Meraviglie di Zogno, che dal 2003 si impegna per renderle accessibili e valorizzarne così la bellezza e la ricchezza.

Da più di dieci anni il sito è interamente gestito da volontari che si occupano di mantenere le grotte accessibili, ma anche di accompagnare i gruppi nelle visite. Ciò nonostante sia una piccola associazione, composta da 7 soci di cui 5 con qualifica di guida e 2 con brevetto di «Operatori turistici in ambiente confinato»

«L’associazione nacque perché per lungo tempo le grotte subirono ripetute chiusure e per poterle tenere aperte con continuità i nostri capigruppo decisero di dar vita a questo gruppo speleologico e di fondare l’associazione», raccontano il presidente Fabio Pirola e il vice presidente Giovanni Pendesini. Da più di dieci anni il sito è interamente gestito da volontari che si occupano di mantenere le grotte accessibili, ma anche di accompagnare i gruppi nelle visite. Ciò nonostante sia una piccola associazione, composta da 7 soci di cui 5 con qualifica di guida e 2 con brevetto di «Operatori turistici in ambiente confinato».

«Bellezza naturale da conoscere»

«Per noi le grotte sono una seconda casa: i nostri figli entrano in quella grotta da quando sono piccoli. Siamo molto appassionati, ci piace accompagnare le persone a conoscere questa bellezza naturale, raccontargli storie e farli divertire». Una passione che ha portato il gruppo ad aderire all’organizzazione nazionale Italia Sotterranea, che unisce esperienze simili. «Questo ci permette di valorizzare Zogno, Bergamo, le nostre grotte e tutto il territorio in cui viviamo». Ogni anno più di 4mila persone visitano le Grotte delle Meraviglie, la prima attrazione turistica che si incontra salendo in Val Brembana.

Le attività del 2025 da maggio

Per il 2025 l’associazione inizierà le attività aperte al pubblico la seconda domenica di maggio e proseguirà fino alla terza domenica di settembre, con cadenza quindicinale. I cittadini possono accedere prenotandosi sul sito www.grottedellemeraviglie.com, i gruppi numerosi contattando direttamente l’associazione per organizzare una visita dedicata. Nel corso della stagione l’associazione organizza anche due uscite notturne a grotta non illuminata per far provare la sensazione di entrare in una grotta vergine. «La nostra attività, però, non si limita solo alle aperture. Realizziamo percorsi dedicati alle scuole già dal mese di marzo, ma anche iniziative con persone con disabilità cognitiva e gruppi di associazioni». La grotta, infatti, è di tipologia turistica, illuminata e accessibile senza attrezzature; non risulta però adatta a persone con disabilità motoria perché presenta un sentiero particolarmente scosceso. Per maggiori informazioni visitare il sito www.grottedellemeraviglie.com.

© RIPRODUZIONE RISERVATA