
Volontariato / Bergamo Città
Domenica 23 Febbraio 2025
Commercialisti e Csv insieme: formazione
sulle novità Iva
IN VIGORE DAL 2026 . Da fine marzo un ciclo di otto incontri in provincia.
Il 2024 si è chiuso in modo turbolento per gli enti del Terzo Settore: sembrava ormai imminente l’avvio del nuovo regime Iva, ma il Consiglio dei ministri del 9 dicembre ha concesso una proroga e le novità prenderanno il via a gennaio 2026. Le associazioni bergamasche hanno quindi un anno di tempo per capire come adeguarsi. Dal 1° gennaio 2026, infatti, entreranno in vigore le nuove disposizioni sul regime Iva per gli enti associativi previste dall’art. 5 commi 15 quater, quinquies e sexies del decreto-legge n. 146/2021. In particolare, tali enti passeranno dall’attuale regime di «esclusione» dall’Iva a quello di «esenzione».
Notevole aumento adempimenti amministrativi
Il cambiamento non comporterà sempre effetti economici per le organizzazioni non profit, ma imporrà un notevole aumento degli adempimenti amministrativi da gestire: gli enti dovranno acquisire lo status di soggetti «passivi Iva» aprendo una partita Iva e dovranno procedere con fatturazione, registrazione e dichiarazione delle operazioni interessate. Tutte pratiche che richiederanno di attrezzarsi: per accompagnarle in questo cambiamento Csv Bergamo e l’Ordine dei commercialisti hanno stretto un accordo per fornire servizi di prima informazione.
Csv e commercialisti: organizzati 8 incontri
In particolare, da fine marzo prenderà il via un ciclo di otto incontri che saranno realizzati in provincia in modo capillare per raggiungere il maggior numero di organizzazioni possibili. Sottolinea Eleonora Linda Lecchi, consigliera delegata in materia per l’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Bergamo: «L’Ordine, grazie alla sensibilità di molti colleghi che si sono resi disponibili ad accompagnare le associazioni nelle importanti scelte in materia di Iva, ha sentito la necessità di essere vicino a questo meraviglioso mondo di volontari, con le proprie competenze professionali che si concretizzano anche con i seminari in materia Iva dal taglio operativo. È importante che tutte le associazioni approfittino di questi incontri per non farsi cogliere impreparati dalle novità a regime dal 1° gennaio 2026».
© RIPRODUZIONE RISERVATA