Cronaca / Valle Seriana
Martedì 18 Febbraio 2025
Freddo, prima vera ondata dell’inverno. Sotto zero i paesi sopra i mille metri
METEO. Lunedì 17 febbraio nessun Comune sopra i 5 gradi, le minime tra 0° e 2°. Il record a Torre de’ Busi dove la massima è arrivata a -3,7°.
Giubbotti, sciarpe e berrette. La prima vera ondata di freddo di quest’inverno ha investito la provincia e non ci lascerà almeno fino a venerdì 21 febbraio, con la giornata di mercoledì 19 febbraio che si prepara a essere la più fredda della stagione e le massime che lunedì 17 febbraio non hanno superato i 5 gradi, in tutta la Bergamasca. Sotto lo zero per l’intero arco della giornata i paesi sopra i mille metri.
«Sia dicembre che gennaio si erano chiusi 1,5 gradi sopra la media stagionale degli ultimi anni»
«È la prima volta in questa stagione che entra aria fredda di una certa rilevanza in Pianura Padana e si alimenta per qualche giorno – conferma il meteorologo di 3BMeteo, Daniele Berlusconi –. Anzi, sia dicembre che gennaio si erano chiusi 1,5 gradi sopra la media stagionale degli ultimi anni. Da diversi giorni, invece, sull’Europa orientale è presente una massa d’aria molto fredda che determina temperature molto basse e un’ondata di freddo intensa sui continenti sud-orientali europei. L’Italia ne è solo lambita, ma in questi giorni sbuffi freddi da est riescono a entrare in Val Padana e le correnti orientali porteranno freddo e temperature più basse fino a venerdì, forse anche sabato».
Torre de’ Busi la località più fredda
Lunedì 17 febbraio le temperature massime, in diminuzione salendo di quota, non hanno superato i 5 gradi: cinque in meno rispetto alla media del periodo che è di 10 gradi. In linea, invece, i valori delle minime, che in pianura si sono assestate tra gli 0 e i 2 gradi un po’ ovunque.
Stando ai valori registrati dalle stazioni online del Centro meteo lombardo, la località più fredda è stata Torre de’ Busi con -3,7 di massima, ma segnalazioni di valori ben al di sotto dello zero sono arrivate anche da altrove, come i meno 6 gradi del Monte Linzone.
Sotto lo zero i paesi sopra i mille metri
Lo zero termico, comunque, è tra gli 800 e i 1000 metri, che vuol dire che i paesi che stanno a una quota più elevata sono rimasti sottozero per l’intera giornata. Tra quelli rilevati dal Centro meteo lombardo, -3,2 alla località Montagnina del Monte Farno -2,7 a Zambla Alta, -2.6 al Rifugio Gam del Monte Suchello, -2,1 al Monte Misma, -1,8 al Rifugio Vodala di Spiazzi di Gromo, -1,4 alla Baita Termen al Monte Pora, -0,7 al Rifugio Campel a Lizzola e -0,3 a Selvino.
La minima più bassa è quella dei -10 gradi del Monte Farno
La minima più bassa è quella dei -10 gradi del Monte Farno, ma anche -7.6 al Monte Pora e -6,9 al Rifugio Campel. I valori scenderanno ulteriormente da qui a mercoledì 19 febbraio, la giornata più fredda, per poi risalire leggermente, con l’ondata di gelo che dovrebbe chiudersi tra venerdì 21 e sabato 22 febbraio.
Probabili precipitazioni dalla settimana del 24 febbraio
«Saremo comunque in un contesto asciutto – conclude Berlusconi –. In questa configurazione meteorologica non sono attese precipitazioni, ma dovremo fare i conti con una coperta di nubi medio basse che ci accompagnerà almeno fino a mercoledì 19 febbraio, mentre da giovedì 20 ci saranno maggiori possibilità di schiarite. Al contrario, nella settimana del 24 febbraio potrebbero tornare le correnti atlantiche e riportare anche qualche precipitazione».
© RIPRODUZIONE RISERVATA