A Onore nella «Casetta della fiducia» uova self-service

LA STORIA. L’idea dei titolari Giulia Brasi e il compagno Matteo: le uova a disposizione e i contenitori per pagare.

È la «Casetta della fiducia», una piccola struttura di legno dipinta di azzurro immersa nella natura, senza lucchetti e con all’interno un cesto di uova di gallina, anatra, quaglia o oca da poter acquistare in completa libertà e fiducia: è il nuovo servizio dell’azienda agricola di Onore (località Pruis), la fattoria «Lo Strano Branco» della trentunenne Giulia Brasi.

Una laurea in Cooperazione internazionale, esperienze e viaggi all’estero e il sogno realizzato nel gennaio 2022 di aprire un’azienda agricola nel cuore della Val Seriana, a Onore, con il compagno e il suo strano branco: cinque cavalli, sette asini, una decina di pecore e poi galline, oche, anatre e conigli e Bice, il pastore maremmano a guardia della fattoria.

«Nei nostri viaggi abbiamo visto le casette in Galles e Cornovaglia e in Scozia e l’idea mi ha sempre stuzzicato. Là lo fanno privati e aziende con casette refrigerate per latte, uova, verdure e dolci. Io ho deciso di partire con le uova»

A distanza di tre anni Giulia, che da poco si è trasferita a Onore dopo i lavori di ristrutturazione della casa, racconta come è nata l’idea: «Nei nostri viaggi abbiamo visto le casette in Galles e Cornovaglia e in Scozia e l’idea mi ha sempre stuzzicato. Là lo fanno privati e aziende con casette refrigerate per latte, uova, verdure e dolci. Io ho deciso di partire con le uova». Per ora la casetta, che si trova all’ingresso della proprietà, non è refrigerata, visto il clima. «Poi vedremo per l’estate - confida -. La casetta mi piace molto perché crea un legame di fiducia con la popolazione ed è pratica: aiuta a risparmiare tempo perché è sempre difficile incrociare le esigenze dei clienti con i tempi di agricoltori e allevatori». E il servizio è apprezzato. All’interno della casetta si trovano le uova, una lavagnetta con i prezzi, i contenitori (da riportare) e dove lasciare i soldi. Il servizio è attivo ormai tutti i giorni ma è consigliato consultare i social della fattoria per le disponibilità quotidiane.

La fattoria

Nel frattempo la fattoria prende forma. «Il prossimo obiettivo è ristrutturare un rudere qui vicino per creare spazi per laboratori didattici», dice. Tra le tante attività della fattoria, dove Giulia con l’aiuto del compagno Matteo nel tempo libero, coltiva e vende anche verdura, ortaggi, frutti e trasformati a «chilometro zero» ci sono le giornate della zucca, l’autoraccolta dei tulipani che dovrebbe partire a breve. «È un lavoro che non cambierei, sono fortunata», racconta Giulia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA