
(Foto di Sito del Quirinale)
LA CERIMONIA. Medico di base dei paesi della Valle Imagna e Valsecca. Dottore di una volta - questa la motivazione del Quirinale -, sempre pronto a rispondere alle richieste delle persone in difficoltà, si è speso senza sosta per portare aiuto, sollievo e cura a coloro che vedeva morire, senza neppure il conforto dei familiari, nel periodo della grave emergenza sanitaria».Medaglia d’argento anche ai carabinieri Bertola e Storoni.
Roma
Lunedì mattina 6 aprile al Palazzo del Quirinale si è svolta, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, la cerimonia di consegna delle medaglie al «Merito della Sanità Pubblica» e ai «Benemeriti della Salute Pubblica».
La motivazione: «Sempre pronto a rispondere alle richieste delle persone in difficoltà, si è speso senza sosta per portare aiuto, sollievo e cura a coloro che vedeva morire, senza neppure il conforto dei familiari, nel periodo della grave emergenza sanitaria»
Nel corso della cerimonia è intervenuto il Ministro della Salute, Orazio Schillaci. Al termine il Presidente Mattarella, coadiuvato dal Ministro Schillaci, ha consegnato le medaglie. Era presente il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Luciano Portolano.
Tra i premiati anche, alla memoria, Pasqualino Brumana. «medico di base dei paesi della Valle Imagna e Valsecca. Dottore di una volta - questa la motivazione -, sempre pronto a rispondere alle richieste delle persone in difficoltà, si è speso senza sosta per portare aiuto, sollievo e cura a coloro che vedeva morire, senza neppure il conforto dei familiari, nel periodo della grave emergenza sanitaria».
«Oggi vogliamo anche rendere omaggio alla memoria di donne e uomini che hanno dedicato la loro vita al servizio del paziente e il cui esempio e ricordo sono ancora vivi nella memoria collettiva» ha detto il ministro Schillaci che ha così ricordato anche il medico Pasqualino Brumana.
La medaglia è stata consegnata a Giovanna, moglie di Pasqualino Brumana, scomparso il 27 gennaio 2023 all’età di 69 anni. Sono trascorsi più di due anni, come sempre velocemente, ma il ricordo del dutùr Lino (cosi era chiamato da tutti) è rimasto indelebile. Il dottor Brumana era il medico di condotta, poi per le normative diventato medico di famiglia o di base, ma lui è sempre rimasto «ol dutùr» per i suoi malati e nel bisogno li raggiungeva a casa di giorno e di notte: non c’era orario nei suo ambulatori di Costa Valle Imagna e paesi vicini.
Il suo ricordo non è caduto nell’oblìo nel piccolo paese di Costa ma in tutta la valle e nei tanti villeggianti che trascorrono le loro vacanze a Costa Imagna e si sono affidati alle sue cure diventando anche suoi amici. È stato instancabile durante il periodo del Covid, visitava le persone ammalate, da un paese all’altro, e le curava infondendo loro coraggio.
Ma Lino, pur seguendo i suoi malati, era impegnato anche a livello sociale e sportivo e amava la musica. Per almeno 25 anni ha guidato la Pro Loco costese, attiva tutto l’anno in diverse e numerose iniziative soprattutto nei mesi estivi. Famose le serate estive con i musicisti di Jazz Gianni Bergamelli e Gianluigi Trovesi, suoi amici che ancora oggi riservano serate per il piccolo paese di Costa Imagna, perché il medico amava la musica e l’arte.
Oltre al dottor Brumana sono stati premiati anche il maresciallo maggiore Riccardo Bertola con la medaglia d’argento della Salute pubblica, in servizio presso il comando provinciale carabinieri di Bergamo, nel corso della pandemia ha fronteggiato gravi emergenze in termini di tutela della salute e della sicurezza della popolazione e dei militari dipendenti, anche con turni estenuanti. Ha gestito l’approvvigionamento di farmaci e dispositivi medici.
Medaglia d’argento anche al Colonello Paolo Storoni, capo divisione relazioni internazionali della Direzione Investigativa Antimafia, nel corso dell’emergenza sanitaria si è distinto per aver svolto una significativa funzione di collante tra i diversi attori del territorio, supportando il coordinamento delle diverse attività finalizzate sia alla risoluzione dei problemi contingenti che all’individuazione di soluzioni di lungo periodo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA