
Cronaca / Valle di Scalve
Mercoledì 15 Novembre 2023
Disastro del Gleno, a Bruxelles per fare memoria collettiva
L’ANNIVERSARIO. Delegazione scalvina e camuna ricevuta al Parlamento europeo da Metsola. Zanni: non è stata ancora resa giustizia della tragedia.
«La storia del Gleno non è più solo una vicenda di casa nostra, ma rappresenta una storia italiana e da oggi europea». Così Stefano Albrici, presidente del Comitato per il centenario del Gleno, ha commentato l’incontro che si è svolto mercoledì 15 novembre a Bruxelles, nella sede del Parlamento europeo. Una delegazione di 42 persone proveniente dalla Valle di Scalve e dalla Valle Camonica si trova in questi giorni in Belgio per raccontare la storia del disastro avvenuto il 1° dicembre 1923.

Nel pomeriggio, dopo la visita all’emiciclo e agli altri spazi del Parlamento, i sindaci presenti, insieme al parroco di Vilminore don Angelo Scotti e al docente dell’Università di Bergamo Lorenzo Migliorati, sono stati ricevuti direttamente dalla presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola.
Alle 18 si è tenuto il momento ufficiale di presentazione, introdotto dall’onorevole Marco Zanni, organizzatore della due giorni, che ha auspicato «che questo incontro sia un punto di partenza, non di arrivo. Non è stata ancora resa giustizia della tragedia, non solo a livello formale, ma anche nella memoria».
© RIPRODUZIONE RISERVATA