Multa per chi lascia nei cestini i cartoni dell’e-commerce

TRESCORE. Cresce l’abitudine di lasciare gli imballaggi degli acquisti online nei cestini comunali. Il Comune cambia il regolamento.

Trescore multa chi getta nei cestini comunali i cartoni dei pacchi di merci acquistate online. Il provvedimento nasce dall’esigenza di contrastare un fenomeno sempre più diffuso, legato alla crescente abitudine di «spacchettare» gli ordini appena ritirati direttamente nei pressi dei punti di consegna, abbandonando poi gli imballaggi nei cestini pubblici. «L’applicazione dell’attuale Regolamento comunale sulla gestione dei rifiuti urbani ha evidenziato la necessità di integrare questa nuova casistica – spiega il sindaco Danny Benedetti –. Negli ultimi tempi, con l’aumento degli acquisti online e il ritiro dei pacchi presso centri di smistamento, abbiamo riscontrato un problema crescente di persone che abbandonano i cartoni nei cestini comunali, riempiendoli rapidamente e causando disagi alla raccolta dei rifiuti».

La modifica del regolamento

Da qui la modifica del regolamento comunale, approvata all’unanimità nel corso dell’ultimo Consiglio, con l’introduzione di un’integrazione all’articolo 16, comma 13. Quest’ultimo specifica quali rifiuti non possono essere conferiti nei cestini comunali, includendo quelli prodotti all’interno di abitazioni o su aree di pertinenza privata, i rifiuti pericolosi, quelli ingombranti, i rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (anche se di piccole dimensioni), le sostanze liquide, i materiali ardenti o non completamente spenti. A questa lista è stata aggiunta la lettera F, che disciplina le sanzioni applicabili all’abbandono di «rifiuti diversi da quelli definiti “da passeggio”, ossia prodotti sul momento e conferiti dai passanti». Con rifiuti da passeggio si intendono dunque tutti quei piccoli rifiuti che un pedone può comunemente avere con sé, come fazzoletti di carta, involucri di gelato o sacchetti per la raccolta delle deiezioni canine.

Stop agli imballaggi abbandonati

Tale aggiunta permette di segnalare l’inammissibilità di gettare nei cestini comunali i cartoni da spedizione e gli imballaggi da e-commerce. L’abbandono di questi materiali nei contenitori pubblici, pur essendo considerato un comportamento improprio, non viene equiparato alla gravità dell’abbandono di un sacchetto di rifiuti domestici o di rifiuti ingombranti o pericolosi. Per questo motivo, la sanzione amministrativa prevista per chi viola il regolamento oscilla tra i 25 e i 75 euro. L’obiettivo è sensibilizzare i cittadini su una corretta gestione dei rifiuti e garantire un utilizzo adeguato dei cestini pubblici, evitando sovraccarichi e accumuli indebiti di materiali ingombranti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA