
Cronaca / Val Calepio e Sebino
Venerdì 08 Dicembre 2023
Tronchi nel lago: nel 2023 raccolte oltre mille tonnellate di legname
SEBINO. Battelli spazzini al lavoro anche in seguito alle ultime precipitazioni. Vigili del fuoco in azione per rimuovere un tronco a Palazzolo sull’Oglio
Dopo il maltempo che nei giorni scorsi ha colpito in particolar modo le valli, decine di tonnellate di detriti e legname sono tornati a invadere lo specchio d’acqua del lago d’Iseo, creando nuovi disagi sul Sebino e lungo l’asta del fiume a sud della diga di Sarnico, dove si è reso necessario l’intervento dei vigili del fuoco per recuperare un grosso albero che si era incastrato tra le campate del ponte romano di Palazzolo sull’Oglio.

Tre gli episodi di maltempo che nel 2023 hanno reso necessario l’intervento dei battelli spazzino: uno a fine agosto, uno tra fine ottobre e inizio novembre, e l’ultimo quello della scorsa settimana. «Uno degli anni più lavorati dal punto di vista della raccolta del legname flottante e delle quantità recuperate, che superano le mille tonnellate –, conclude Terzi – ma anche in termini economici per quanto riguarda le spese sostenute».
© RIPRODUZIONE RISERVATA