![None None](https://storage.ecodibergamo.it/media/photologue/2025/2/10/photos/cache/venti-supersonici-mai-visti-soffiano-su-un-esopianeta-gigante-video_bb0962c0-e78a-11ef-bf45-287d03753fa6_v3_large_libera.webp)
Scienza e Tecnologia
Lunedì 10 Febbraio 2025
Venti supersonici mai visti soffiano su un esopianeta gigante VIDEO
La scoperta, pubblicata sulla rivista Astronomy & Astrophysics, riguarda l’ esopianeta Wasp-127b , individuato nel 2016, che possiede dimensioni poco maggiori di quelle di Giove ma soltanto una piccola frazione della sua massa, cosa che lo rende ‘soffice’ come zucchero filato. Lo studio, guidato dall’Università tedesca di Gottinga, è stato fatto grazie al Very Large Telescope dello European Southern Observatory, in Cile, che ha permesso di indagare il sistema meteorologico di questo mondo lontano.
Misurando il modo in cui la luce della stella attorno alla quale orbita Wasp-127b attraversa la sua atmosfera, i ricercatori guidati da Lisa Nortmann sono riusciti a studiarne la composizione : i dati confermano la presenza di vapore acqueo e monossido di carbonio ma, con grande sorpresa degli autori dello studio, hanno anche svelato la velocità supersonica dei venti, circa 6 volte maggiore di quella alla quale ruota il pianeta.
Il gruppo ha anche scoperto che i poli di Wasp-127b sono più freddi delle altre zone e che si forma una lieve differenza di temperatura tra la parte illuminata e quella al buio . “Ciò dimostra che il pianeta possiede un sistema meteorologico complesso – dice Fei Yan dell’Università di Scienza e Tecnologia della Cina, co-autore dell’articolo – proprio come la Terra e altri pianeti del nostro Sistema Solare”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA