Terremoto a Potenza, la profondità ha attenuato l'effetto

"Vista la profondità alla quale è avvenuta la scossa di magnitudo 4.2 , pari a circa 14 chilometri, le onde sismiche hanno avuto modo di attenuarsi prima di arrivare in superficie , e dunque l 'accelerazione al suolo non è stata particolarmente elevata e non sono stati riportati danni", dice all'ANSA Lucia Margheriti, direttrice dell'Osservatorio Nazionale Terremoti dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.
"Ci troviamo in una zona con elevata pericolosità sismica , ma i terremoti in quest'area - osserva - avvengono solitamente d una profondità simile, a differenzadi quanto accade ad esempio, della zona dei Campi Flegrei, dove i terremoti sono estremamente superficiali e perciò il loro risentimento è molto più forte".

La scossa delle ore 10,01, localizzata nel comune di Vaglio Basilicata 6 chilometri a Nord-Est di Potenza, è stata al momento seguita da un altro evento di minore intensità: una scossa di magnitudo 2.2 registrata alle ore 10,38, 5 chilometri a Nord-Est di Potenza. "Vedremo come evolverà la situazione", dice Margheriti.

Secondo i dati storici disponibili, l' epicentro del terremoto odierno è molto vicino a quello del terremoto avvenuto il 18 dicembre 1273 , con una magnitudo stimata pari a circa 5.8 . "Nella sismicità più recente - prosegue - le due scosse più importanti sono state quelle del maggio 1990 , di magnitudo 5.8, e del maggio 1991 , pari a 5.2 ".

Come precisa Margheriti, in questa zona solitamente i terremoti sono caratterizzati da una tettonica di tipo trascorrente: si hanno dunque movimenti orizzontali, con una parte della crosta che si abbassa. Per l'evento di oggi, tuttavia, il meccanismo è ancora da accertare.

© RIPRODUZIONE RISERVATA