Parmitano, Luna e Marte mete naturali per gli astronauti

Dalla prima volta che l 'uomo vide la Terra dallo spazio il mondo è completamente cambiato , ma la natura del volo umano fra le stelle è la stessa e oggi spinge verso obiettivi più ambiziosi , come la Luna e Marte : "l' esplorazione dello spazio è legata alla natura umana di fare cose che non hanno un ritorno immediaro. E' guidata da scienza , conoscenza , ispirazione : cose non tangibili ma che hanno un grandissimo valore ", dice all'ANSA l'astronauta Luca Parmitano, dell'Agenzia Spaziale Europea, in occasione della Giornata internazionale del volo umano nello spazio che si celebra il 12 aprile .

Istituita nel 2011 dall'ufficio per gli affari spaziali delle Nazioni Unite (Unoosa), la Giornata è nata per celebrare la missione di Yuri Gagarin , che il 12 aprile 1961 è stato il primo uomo a raggiungere l'orbita terrestre. "Da allora il mondo è cambiato, sono diversi gli equilibri mondiali e ci sono nuovi attori ", dice Parmitano. Ai tempi della missione di Gagarin e delle missioni Apollo "c'erano due soli attori sulla scena spaziale, Stati Uniti e Unione Sovietica , e il volo umano era una partita laterale nello scacchiere della guerra fredda . Oggi - prosegue - ci sono più potenzie mondiali, come Stati Uniti, Russia e Cina, l'India si sta avvicinando alla capacità di portare in volo i suoi astonauti, mentre nel 2020 sono comparsi altri attori sorprendenti come i privati".

A 64 anni dal volo di Gagarin si stringono nuove alleanze e se ne sciolgono altre, come quelle che sulla Stazione Spaziale Internazionale uniscono Canada, Stati Uniti, Europa e Giappone. Il quinto partner, la Russia, ha ridimensionato fortemente le collaborazioni in seguito alla guerra in Ucraina.

Un'altra grande novità dai tempi di Gagarin è l'arrivo della Space Economy , anche se "l' aspetto commerciale è limitato alla bassa orbita terrestre " e "il volo umano è ancora una piccola componente della Space Economy", osserva Parmitano. "Il volo spaziale umano - rileva - non è progettato per essere redditizio, non è la sua natura " e "resterà marginale finchè non dimostreremo la capacità di produrre in orbita". A chi vorrebbe rendere il volo umano qualcosa che ha a che fare con l'economia, l'astronauta risponde di avere dei dubbi: "personalmente sono un po' deluso da questo approccio perché il volo spaziale umano trascende in positivo l'aspetto commerciale".

Ed è sempre in quest'ottica che secondo l'astronauta " Luna e Marte saranno il necessario seguito di quanto abbiamo fatto nell' orbita bassa terrestre : lì abbiamo costruito le competenze per andare oltre e niente di quanto è stato fatto nei 25 anni di storia della Stazione Spaziale Internazionale è andato perduto". La Luna dovrà essere la prossima tappa , prima di portare astronauti su Marte . Quanto al perché arrivare sul pianeta rosso, secondo Parmitano " la risposta è nella storia dell'umanità , che ha al suo attivo 4.000 anni di esplorazione ".

C'è chi dice che sarebbe sufficiente affidare l'esplorazione di Marte a dei robot, "ma questa è in corso, ed è molto più lenta di quella umana: quello che un robot fa in un anno, un essere umano riesce a farlo più rapidamente, nonostante i progressi dell'intelligenza artificiale". L'astronauta non vede "l' esplorazione umana necessariamente legata a un immediato ritorno pratico : questo potrà esserci in futuro perché l'universo è ricco di risorse, ma ora dobbiamo fare un primo passo, dimostrare le nostre capacità, consolidarle e poi farle evolvere. Parola di maratoneta".

© RIPRODUZIONE RISERVATA